Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Sostenibilità competitività comunicazione. 20 idee per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 187
In pochissimi anni la sostenibilità ha fatto grandi passi ed è entrata nell'agenda politica oltre che nella strategia di tante organizzazioni. Molte le trasformazioni in corso: dal cambiamento nel linguaggio ai mutamenti negli stili di vita e di consumo; dai fattori che influenzano il mercato a leggi e regolamenti che ridisegnano le regole del gioco. Le imprese stanno modificando processi, prodotti, gover-nance in chiave sostenibile e numerosi sono gli esempi di progetti che affrontano la sostenibilità con focus diversi. Al di là dei molti problemi ancora aperti, anche la Pubblica Amministrazione sta innovando, attraverso iniziative finalizzate a creare un sistema più sostenibile e a coinvolgere i cittadini, a livello sia centrale sia locale. Ma quale contributo offre un approccio sostenibile in termini di competitività? E, soprattutto, come va comunicato per essere realmente efficace? Per rispondere a queste domande in termini operativi, il libro spiega come impostare e sviluppare un piano di comunicazione capace di valorizzare l'impegno sociale e ambientale di un'organizzazione. A questi suggerimenti si accompagnano le idee di venti esperti su come rendere più sostenibile il nostro futuro: Marco Frey, Massimo Campedelli, Enzo Argante, Anna Puccio, Filippo Addarii, Marco Nannini, Dario Bolis, Giorgio Fiorentini, Luisa Crisigiovanni, Giangi Milesi, Enrico Testi, Stefano Rolando, Elio Borgonovi, Franca Roiatti, Elena Bonanni, Giampaolo Colletti, Fabio Ventoruzzo, Emanuele Nenna, Piermario Barzaghi, Sabina Alzona.
25,00 23,75

Artificial intelligence

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 139
Il progresso dell'intelligenza artificiale è veloce, sostenuto dall'aumento della quantità di dati rilevanti, dal crescere della capacità di calcolo, dalla condivisione della ricerca. Presto l'AI sarà lo strumento più potente a disposizione di uomini e dorme. Sapere dove già funziona, quali sono i suoi limiti, quali le competenze che richiede, come gestirne i rischi mantenendo al centro l'essere umano, che cosa serve per applicarla e come partire: queste le condizioni per comprenderla e utilizzarla al meglio. Senza timore, perché non esiste un'intelligenza artificiale capace di sostituirsi a noi, piuttosto esiste la possibilità di svilupparne una che ci aiuterà a migliorare e semplificare parecchie cose. In questa direzione, il libro rappresenta un tassello importante per capire un pezzo di futuro (tecnologico) e dibattere un pezzo di presente (umano). Introduzione di Alessandro Rimassa.
10,90 10,36

Collaborative company

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: IX-129
Social media e piattaforme digitali hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e lavorare. Intelligenza collettiva, crowdsourcing, coinvolgimento dei dipendenti e community di consumatori generano nuove fonti di guadagno, riducono i costi operativi e abilitano una relazione più significativa con il mercato. Partecipare ai nuovi ecosistemi collaborativi introduce però sfide e opportunità che non tutte le aziende sono pronte a cogliere: come ottimizzare la conoscenza e lavorare con processi difficilmente ripetibili? Come migliorare l'efficienza in un mondo in costante cambiamento? Come raggiungere un coinvolgimento esteso e direzionarlo verso risultati di business? Come costruire un'azienda agile e in costante apprendimento? Il libro suggerisce un nuovo modo di fare impresa, supportato dalle piattaforme digitali, ma incentrato sui bisogni delle persone e su comportamenti orientati alla community. Introduzione di Alessandro Rimassa.
10,90 10,36

Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XII-461
La matematica è ampiamente usata in finanza, sia per lo studio di pro e emi classici, soprattutto legati alla costruzione e all'analisi di contratti finanziari, sia per lo studio dei mercati finanziari in cui le aziende, le istituzioni e i privati operano. Una parte significativa di queste applicazioni può essere fatta usando matematica "povera" o anche, quasi senza matematica. Il volume è rivolto a non specialisti, che, con basi matematiche molto elementari, vogliano accostarsi a questi temi. La struttura del volume consente una lettura su tre livelli: senza matematica, attraverso esempi numerici,con elementari sviluppi algebrici. Questa seconda edizione si arricchisce di contenuti digitali con cui il lettore potrà interagire. Dalla piattaforma Mybook, infatti, è possibile scaricare una serie di fogli Excel con le soluzioni degli esempi proposti nei dieci capitoli.
42,00 39,90

Diffusione di giudizi inesatti nel mercato finanziario e responsabilità delle agenzie di rating

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 424
Con il Regolamento (UE) n. 462-2013 il legislatore europeo ha introdotto una prima disciplina comune della responsabilità civile delle agenzie di rating all'interno degli Stati membri per i danni patiti dall'emittente e dagli investitori a causa della diffusione di giudizi inesatti sul merito di credito. I profili maggiormente problematici riguardano i danni patiti dagli investitori, anche in ragione del numero elevato dei potenziali danneggiati dalla diffusione di rating inesatti nel mercato finanziario. A istanze di compensazione del singolo danneggiato si affiancano considerazioni riguardanti sia la funzione che i servizi di rating svolgono a beneficio del mercato, sia il rischio che il regime di responsabilità sia troppo severo, determinando l'effetto indesiderato di disincentivare lo sviluppo dei servizi di valutazione del merito creditizio. Il volume si propone, pertanto, di indagare se, a seguito dell'intervento del legislatore europeo, con riferimento ai danni prodotti dalla diffusione dei rating del credito nel mercato finanziario vi sia effettivamente un problema di eccessiva deterrenza ovvero, al contrario, di effettività della tutela, nonché quale sia l'equilibrio raggiunto, nell'ordinamento italiano, tra queste opposte esigenze. Il lavoro si sofferma, in particolare, sulla configurazione che può assumere il nesso causale con riguardo allo specifico tema oggetto di indagine, evidenziando le differenze tra l'ipotesi di affidamento dell'investitore ai giudizi di rating, quella dell'influenza diretta del rating sulla formazione dei prezzi di mercato e il caso in cui il rating fornisca un contributo determinante per l'accesso degli strumenti finanziari a un mercato o segmento di esso. Sono, quindi, esaminati gli ostacoli che. specialmente in punto di prova del nesso causale, incontrano gli investitori, unitamente all'operatività di regole, come quella della solidarietà risarcitoria, che possono in concreto incidere sull'effetto di deterrenza della sanzione civile.
55,00 52,25

Finanza shock. A dieci anni dalla crisi, il libro che per primo ne ha colto la portata storica, a firma del Premio Nobel per l'Economia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 119
Dieci anni fa la crisi dei mutui subprime mandava in rovina milioni di persone, innescando una recessione economica di portata epocale non solo negli Stati Uniti, ma nell'intero mondo globalizzato. In questo libro, ormai divenuto un vero e proprio «classico», il futuro Premio Nobel per l'Economia Robert Shiller svela le origini di quella crisi, avanzando misure coraggiose per risolverla. Secondo l'autore, la crisi dei subprime andrebbe attribuita alla stessa euforia irrazionale che aveva causato le due precedenti bolle, quella delle dot.com negli anni Novanta del secolo scorso e quella del mercato immobiliare tra il 2000 e il 2007. Shiller evidenzia come le due bolle avessero condotto a una pericolosa estensione del credito, causa della successiva crisi dei subprime. Per evitare il ripetersi di crac di simili proporzioni, scrive l'autore, è indispensabile ridefinire il framework della finanza introducendo iniziative mirate a limitare i rischi, come una migliore informazione finanziaria, la semplificazione di contratti e regolamentazioni, prestiti sulla casa agganciati ai salari e nuove misure per proteggere i consumatori dagli effetti inflazionistici nascosti. Una lezione che appare ancora di grande attualità.
15,00 14,25

Matematica per l'economia e l'azienda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XII-418
Questo volume ben si adatta all'estrema variabilità degli spazi lasciati all'insegnamento della matematica del primo anno nei corsi di laurea di stampo economico o aziendale nel nostro sistema universitario. L'obiettivo è dare un'offerta di argomenti tra i quali scegliere secondo le finalità del docente: il calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile; il linguaggio dell'algebra lineare; il calcolo differenziale per funzioni di più variabili; i primi elementi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni di più variabili; i primi elementi di calcolo finanziario. Il percorso teorico è accompagnato da esempi tratti dalle applicazioni (prevalentemente dall'economia) e si sviluppa senza eccessivi formalismi tecnici, in modo da giungere rapidamente ai concetti fondamentali.
37,00 35,15

LEZIONI DI GESTIONE DELLA TECNOLOGIA, DE

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2018
35,00 33,25

I professionisti dell'economia a Verona. Dal «calculator» al commercialista

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 215
Il libro descrive l'evoluzione della professione economica a Verona dall'epoca romana ai recenti anni Settanta, quando le Riforme tributarie crearono i presupposti per l'affermazione della figura del commercialista. Il percorso di professionalizzazione viene illustrato partendo da testimonianze antiche e si sofferma anche sui passaggi salienti dell'evoluzione culturale e tecnica, che hanno rappresentato un ingrediente essenziale per la formazione di un gruppo sociale coeso e cosciente della propria specificità. Le fonti utilizzate, talvolta rare e minori forniscono uno spaccato di sorprendente vitalità e fanno emergere significative figure di professionisti, noti e meno noti, restituendo il ricordo di autentici protagonisti dello sviluppo economico e sociale del territorio.
30,00 28,50

Scienza&Società. Volume Vol. 33-34

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 103
"Le mura di quella torre d'avorio che separava la scienza dal resto della società umana sono crollate. Tra scienza e società, i rapporti sono diventati semplicemente necessari. Necessari per gli scienziati. Una parte crescente delle decisioni rilevanti per lo sviluppo della scienza viene ormai presa in compartecipazione tra le comunità scientifiche e un'intera costellazione di gruppi di non esperti. Necessari per la società. Nel medesimo tempo, la scienza entra sempre più nella vita quotidiana dei cittadini. È parte sempre più rilevante e ineludibile non solo della cultura dell'uomo, ma anche dell'economia, della politica, dell'etica. Scienza e democrazia sono due dimensioni che in parte si sovrappongono. Dalla qualità della loro intersezione dipende la qualità della società umana. Se la scienza diventa fonte di nuove diseguaglianze, allora l'intersezione con la democrazia diminuisce e la qualità della società umana si affievolisce. Se la scienza conferma l'ideale baconiano e contribuisce al benessere dell'intera umanità, allora l'intersezione con la democrazia si estende e si estende anche la qualità della vita sociale dell'uomo." (Pietro Greco)
15,00 14,25

18,00 17,10

Economia & management. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Economia & Management", la rivista di direzione aziendale della SDA Bocconi fondata da Claudio Dematté ha rappresentato, fin dalla sua prima ideazione, un ponte ideale tra l'attività manageriale e le continue evoluzioni della ricerca e del sapere teorico e uno strumento indispensabile per aggiornarsi e non abbandonare la propria formazione. I contributi di autorevoli opinionisti del mondo non solo dell'economia, ma anche della cultura e dell'informazione, garantiscono su ogni numero l'apporto di riflessioni preziose e di altissime competenze, con un taglio dinamico e "veloce", in una veste grafica moderna e facile da consultare.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.