Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Geometrie

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 162
"Perché il titolo di questo libro è Geometrie e non, come forse ci si poteva aspettare, Geometria? Perché il titolo Geometria avrebbe fatto pensare a una trattazione sistematica, volta a illustrare che cos'è la geometria ma non è questo ciò che il lettore troverà nelle pagine che seguono. Pretendere infatti di rispondere alla domanda «Che cos'è la geometria?» dando conto di tutte le sue sfaccettature sarebbe davvero una pretesa eccessiva, non solo in un agile volumetto come quello che avete in mano, ma anche in un libro più corposo. Perché allora Geometrie? Perché le geometrie possibili sono davvero tante. C'è un profondo contrasto fra la varietà e la molteplicità dei punti di vista di un'osservazione geometrica sul mondo che ci circonda e la visione della geometria che si percepisce nell'immaginario collettivo; una visione ingessata, monolitica, ferma su un ventaglio di argomenti che difficilmente va oltre inutili (perché facilmente reperibili in rete) formule e una pesante nomenclatura; una visione, per di più, irrigidita da un'interpretazione del rigore che, invece di farne uno strumento di aiuto al ragionamento, ne ricava solo un effetto paralizzante. Negli ultimi anni c'è stato un notevole aumento di iniziative di carattere divulgativo sul fronte della matematica, spesso centrate proprio sulla geometria; e così, anche in questo immaginario collettivo un po' stereotipato, hanno timidamente fatto capolino temi raramente incontrati a scuola: topologia, ipercubi, nastri di Moebius, spazi a quattro dimensioni..." (Dall'Introduzione)
11,90 11,31

Tessiture sociali. La comunità, l'impresa, il mutualismo, la solidarietà

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 234
Nel momento in cui tanti volgono lo sguardo verso la sharing economy, l’industria 4.0 e le smart city, questo è un libro provinciale, frutto di un percorso che, snodandosi sul territorio del nostro Paese, ha raccolto la narrazione di tante vite minuscole. Una sorta di antropologia del quotidiano, un piccolo saggio sui cambiamenti della società italiana osservata rasoterra – dal banco del salumiere, per così dire. Un viaggio in luoghi, al crocevia di flussi, che al più possono aspirare a diventare «smart land». Luoghi nei quali la prossimità territoriale, il radicamento e il fare comunità emergono come fattori economici e di competitività, tra commercio, distribuzione globale e km0. Nell’epoca dell’individualismo compiuto, questo viaggio scandito nelle tappe del Grande Viaggio Insieme promosso da Conad porta con sé un segno di speranza: verso il fare società partendo da ciò che resta della comunità, per ricordare a economia e politica che senza società non si danno né economia né politica.
24,00 22,80

Fuori dal gregge. Il pensiero divergente che crea innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 106
Il pensiero divergente origina da una profonda insoddisfazione per l’esistente o dall’intuizione di una nuova possibilità inespressa che, unita alla volontà di realizzarla, produce un processo di cambiamento. Ed è proprio in questa dinamica che si nascondono i semi del riscatto di un Paese: nella sua capacità di creare un sistema che sappia attirare e concentrare tutto ciò che, nel XXI secolo, può rendere viva un’economia. A fare la differenza e a creare opportunità sarà allora la densità di conoscenze, talenti e capitali, perché è questa la caratteristica che finisce per attrarre in un luogo le iniziative più coraggiose e la capacità di innovare.
16,00 15,20

Futuro + umano. Quello che l'intelligenza artificiale non potrà mai darci

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 192
L’umano contiene in sé una dimensione fragile e caotica, fatta di capricci, debolezze e passività, ma riserva anche risorse straordinarie di curiosità, passione, capacità di cura. Accanto a queste, una terza affascinante dimensione discopre soluzioni impreviste. L’ipotesi che guida la riflessione di Morace in questo libro è che proprio da qui, dalla vita stessa e da quanto di più umano in essa si manifesta occorra partire alla ricerca di indicazioni per un mondo migliore. Le soluzioni ai problemi non vengono definite dalla programmazione (che pure è necessaria) ma dall'incontro del «principio speranza» con il «principio responsabilità», due componenti profondamente umane, non riproducibili con l’intelligenza artificiale: le macchine non possono sperare, e tanto meno possono essere considerate responsabili per la loro attività. A questo riguardo troppo spesso dimentichiamo ciò che ci rende unici, irripetibili, inimitabili: la curiosità e la compassione, il sorriso e la carezza, l’umore e il carattere, la fiducia e l’esitazione. Eppure il nostro destino e la nostra intelligenza dipendono dall'insieme imperscrutabile di questi fattori, qualità dell’umano essenziali per una proposta ad alta risoluzione come alternativa complementare alla bassa risoluzione cui non dobbiamo rassegnarci, per far evolvere – anche a favore delle sorti del nostro sistema Paese – la curiosità in gusto, la passione in ingegno applicato e la cura in qualità inimitabile.
24,00 22,80

Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 262
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall’estate del ‘43, con la caduta di Mussolini, a quella del ‘46 in cui viene promulgata l’amnistia Togliatti. Nella nuova Italia, liberata dal fascismo, occorre allontanare dai posti di comando e responsabilità chi aveva appoggiato il precedente regime. È una questione di giustizia e di preventiva difesa nei confronti di rigurgiti nostalgici. È la cosiddetta epurazione, nella quale sono coinvolti anche i professori universitari. Il libro si occupa in particolare dei matematici (con qualche sconfinamento in aree attigue) ed esamina le accuse con le quali erano stati incriminati e le sentenze dei loro procedimenti di epurazione. Ne risulta uno spaccato della matematica italiana nel periodo tra le due guerre mondiali e dei rapporti tra intellettuali e potere politico, che si proietta sulle vicende dell’Italia repubblicana.
22,50 21,38

L'innovazione e il cambiamento nel settore della long term care. 1° rapporto Osservatorio long term care

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 108
La non autosufficienza costituisce un tema sempre più pressante nella vita delle famiglie italiane che deve essere affrontato con la chiara consapevolezza della distanza che oggi corre tra il fabbisogno che emerge dal paese e il raggio di azione reale del policy making. Il 1° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care, realizzato dai ricercatori CERGAS SDA Bocconi con il prezioso supporto di Essity Italia, presenta dati e prospettive sul settore sociosanitario per la Long Term Care adottando il punto di vista dei servizi e dei loro gestori, per dare conto del fabbisogno reale, dell’assetto e della portata del sistema di offerta, delle principali traiettorie di innovazione da perseguire per ridurre il gap tra le esigenze delle persone e la portata degli interventi. Il Rapporto propone una fotografia aggiornata del settore, mettendo a sistema dati sui servizi per la LTC riferiti al mondo pubblico (rete di offerta, utenti in carico e finanziamento) e al mondo privato, proponendo dati sulla spesa privata delle famiglie, la cura informale e le caratteristiche e strategie dei gestori dei servizi. Il Rapporto contribuisce anche a indagare alcune prospettive di innovazione e cambiamento per il settore, esplorando il mondo delle innovazioni tecnologiche e presentando dati originali sul loro utilizzo nei servizi LTC.
15,00 14,25

Economia & management. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Economia & Management", la rivista di direzione aziendale della SDA Bocconi fondata da Claudio Dematté ha rappresentato, fin dalla sua prima ideazione, un ponte ideale tra l'attività manageriale e le continue evoluzioni della ricerca e del sapere teorico e uno strumento indispensabile per aggiornarsi e non abbandonare la propria formazione. I contributi di autorevoli opinionisti del mondo non solo dell'economia, ma anche della cultura e dell'informazione, garantiscono su ogni numero l'apporto di riflessioni preziose e di altissime competenze, con un taglio dinamico e "veloce", in una veste grafica moderna e facile da consultare.
20,00 19,00

Sull'orlo del caos. Rimettere a posto la democrazia per crescere

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 223
La democrazia liberale, il più grande motore di crescita della storia, lotta oggi per superare ostacoli economici senza precedenti: dall'invecchiamento della popolazione alla scarsità di risorse a un indebitamento insostenibile. Vincolate da un pensiero a breve termine e da dogmi ideologici, le odierne democrazie rischiano di rimanere vittime del nazionalismo e del protezionismo che ci consegneranno irrimediabilmente a un tenore di vita in declino. In questo saggio, Dambisa Moyo ci mostra perché la crescita economica è essenziale per la stabilità globale e per quale ragione, oggi, le democrazie liberali non sono più in grado di generarla. Non dobbiamo tuttavia rassegnarci a imboccare una direzione che si allontani dalla democrazia. Piuttosto, dobbiamo riformare radicalmente la democrazia stessa. Solo grazie a una sostanziale riconversione del capitalismo democratico l'economia potrà riprendere a crescere e la democrazia riuscirà a sopravvivere al ventunesimo secolo.
22,00 20,90

Intelligenza artificiale e marketing. Agenti invisibili, esperienza, valore e business

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 171
Viviamo in un mondo dove i prodotti e i servizi diventano dinamicamente personalizzati e automatizzati; in cui nelle case cominciano a diffondersi gli assistenti personali virtuali; in cui quando chiediamo aiuto in fase di acquisto molto spesso siamo assistiti da chatbot. In questo mondo in cui la rete è sempre più ubiqua e mischia le dimensioni del fisico e del virtuale, l’intelligenza artificiale (AI), assieme ai dati di cui si nutre, sta diventando il motore dell’innovazione. L’ambito di applicazione dell’AI diventa sempre più vasto: dalle previsioni degli output e del microclima in agricoltura fino all’analisi dei referti radiologici e alla scelta delle cure per il paziente in medicina. Anche il business fa grande uso di queste nuove tecnologie. Questo libro offre una panoramica introduttiva sui meccanismi di funzionamento dell’AI, e si occupa di come l’AI e le tecnologie a essa collegate stanno trasformando il modo di pensare e fare marketing, senza dimenticare le implicazioni di carattere sociale che l’avvento dell’AI reca con sé.
25,00 23,75

BrandTelling

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 240
Creare e accrescere il valore di un brand non con la vecchia cassetta degli attrezzi, ma sfruttando le potenzialità tipiche dell'era digitale e dello storytelling. E questo l'obiettivo del presente volume che propone a operatori di marketing e di comunicazione d'impresa, a studiosi e studenti universitari un nuovo framework: il brandTelling. Processi di branding e dinamiche di brand and corporate storytelling si intrecciano nella definizione di un quadro dinamico dal punto di vista teorico e operazionale. Anche sulla base dello sviluppo dei modelli di content marketing e native advertising, la narrazione della marca viene prospettata in queste pagine non solo come tecnica della creazione e della gestione di contenuti strategici, ma anche come filosofia, logica e cultura. Lo storytelling è, infatti, l'esito di una sequenza che prende avvio dalla narrability per poi evolversi nella tellability, prima ancora di approdare all'agire narrativo vero e proprio. Il risultante brand value telling journey, metodologia introdotta dal libro, ha il beneficio di fornire un supporto nel processo di creazione e gestione del valore della marca, proponendo una riflessione strutturata sul processo decisionale del consumatore, sempre più a contatto con l'impresa grazie all'aumento notevole di meeting e touch point e alla tendenza a vivere come un'opportunità i moment of truth. A dimostrazione delle tesi sostenute dagli autori, nel libro vengono presentati dieci casi di aziende internazionali che hanno anticipato con i fatti alcuni degli elementi della metodologia brandTelling. Prefazione di Michele Costabile.
39,00 37,05

Ruolo del management nel servizio sanitario. Una storia in tre atti

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 244
A quarant’anni dall’istituzione del Servizio Sanitario e oltre venti dalla nascita delle aziende sanitarie, il libro propone una riflessione originale sul ruolo del management in sanità. Con uno stile narrativo ma al tempo stesso rigoroso nell’utilizzo delle fonti documentali e di ricerca, l’Autore ci accompagna in un viaggio all’interno del SSN e della sua evoluzione in questi decenni. Lo scopo è duplice. Da un lato comprendere, a posteriori, potenzialità e limiti della riforma introdotta dal D.Lgs. 502/92, analizzando il clima di entusiasmo e di aspettativa che ha caratterizzato i primi passi delle aziende sanitarie nella seconda metà degli anni ’90 e approfondendo poi le ragioni di una progressiva disattenzione nei confronti della figura del Direttore Generale e delle aziende stesse, in anni difficili caratterizzati da spinte neocentraliste e Piani di Rientro. Dall’altro, Angelo Tanese ci invita a guardare avanti senza anacronistiche fascinazioni per modelli del passato, tenendo conto dell’evoluzione in atto dei sistemi sanitari regionali e delineando una nuova mission per le aziende sanitarie come produttrici di welfare locale e un nuovo ruolo per il management in sanità. Siamo all’inizio di una terza fase dell’aziendalizzazione, in cui garantire sostenibilità e innovazione nel Servizio Sanitario richiede una classe dirigente in grado di assumere decisioni in contesti ad alta complessità e costruire relazioni di fiducia per guidare e realizzare cambiamenti. Un testo che coniuga la riflessione teorica con l’esperienza e che propone un ragionamento e nuove sfide per un Servizio Sanitario pubblico e di qualità.
32,00 30,40

Le rotte della sostenibilità. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 166
Le rotte della sostenibilità, titolo di questa edizione de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale e di questo volume, si ispira al viaggio in mare ed è dedicato a chi vuole cavalcare le onde della conoscenza, condividere il cammino con nuovi compagni, arrivare alla meta e ripartire più ricco di idee. Questo terzo volume della collana è, come sempre, un lavoro corale. Il libro raccoglie infatti le riflessioni di tanti attori: docenti del Comitato scientifico, imprese, esperti sui temi dei sei percorsi che caratterizzano il programma di questa edizione: Circular economy, Diversity & Inclusion, Finanza responsabile, Innovation & Change, Processi e filiere sostenibili, Smart community & Smart city. Al centro dell'attenzione resta l'Agenda 2030 con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, la rotta principale per le organizzazioni che credono nel cambiamento. La vera sfida è scegliere le vie per arrivare in porto e il percorso più efficace con la consapevolezza che le rotte possono incrociarsi o cambiare a fronte di mutate condizioni, ma i valori rappresentano la bussola per tutte le organizzazioni responsabili. Partecipare al Salone significa credere nell'importanza di condividere conoscenze e competenze, collaborare per costruire percorsi articolati verso la sostenibilità, trovare in tempi rapidi soluzioni per il futuro del pianeta. Il Salone è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Fondazione Global Compact Network Italia, Fondazione Sodalitas, Koinètica.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.