Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Comunità

Tutti i libri editi da Edizioni di Comunità

La vita è lotta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 80
"La vita è lotta" è una breve antologia di scritti di Carlo Alberto dalla Chiesa che restituisce la capacità di vedere, nel contrasto alla criminalità organizzata, non solo un punto di svolta per la società italiana, ma anche e soprattutto un necessità per una democrazia matura. Tra i testi dell’antologia un discorso pronunciato pochi mesi prima di morire di fronte agli studenti di un liceo di Palermo, dal quale traspare la sua fiducia nella capacità dei giovani di proseguire la lotta per un società migliore.
10,00 9,50

Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 440
Le biblioteche di fabbrica olivettiane hanno rappresentato concretamente la cultura che irrompe nei luoghi del lavoro manuale; quelle dei Centri Culturali e Comunitari l’hanno elevata a perno di una nuova visione della società, che intorno a un luogo di condivisione culturale si fa vera comunità. Una rivoluzione a pieno titolo, che non si è esaurita con l’esperienza olivettiana ma ha dato impulso a diverse iniziative successive, suggerendo un nuovo modello di biblioteca inteso come spazio di un tempo riconquistato, da dedicare alla lettura, alla curiosità, alla immaginazione. Uno spazio di confronto e di incontro. Lo spazio di un tempo umano. Questa idea può trovare applicazione anche nell’attualità, dando un senso rinnovato alle biblioteche, infrastrutture culturali per lo sviluppo di comunità, tra passione civile e azione sociale.
24,00 22,80

A volte occorre perdere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 100
Nell'immaginario degli italiani, Pietro Mennea rimarrà per sempre il campione degli straordinari record e delle entusiasmanti imprese sulle piste di atletica di tutto il mondo. Ma la sua dedizione allo sport, come spiega lui stesso nell'intervista qui presentata, è proseguita ben oltre la carriera di atleta, nell'impegno sociale e politico, dentro e fuori le istituzioni, e in un'intera vita spesa al servizio di un ideale sportivo più alto e più giusto, esaltato prima di tutto per il suo valore educativo rivolto a ogni ambito della società.
10,00 9,50

Informatica Olivetti. 1970-1998

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 614
Dopo il successo di P101. Quando l'Italia inventò il personal computer ed ELEA 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano esce Informatica Olivetti 1970-1998. Attraverso documenti originali, carte personali e documenti forniti da altri dirigenti di quegli anni, il libro è la prima ricostruzione della storia dell'informatica italiana. Il libro attraversa la storia della società di Ivrea negli anni chiave che dallo sviluppo del settore elettronico portarono, con l'arrivo di Carlo De Benedetti, al ridimensionamento di quest'ultima a favore dello sviluppo della telefonia mobile.
28,00 26,60

Dalle fabbriche di beni alle fabbriche di bene. L'attualità del modello olivettiano per un nuovo paradigma economico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 72
Imprenditore, politico e innovatore, Adriano Olivetti è una delle figure più singolari e straordinarie del Novecento. Il suo progetto di riforma sociale, articolato attorno all'identità tra progresso materiale ed etica della responsabilità, è oggi riconosciuto come uno tra i modelli più attuali e avanzati di sostenibilità. Il convegno "Dalle fabbriche di beni alle fabbriche di bene. L'attualità del modello olivettiano per un nuovo paradigma economico", di cui questo volume raccoglie gli atti, è stato promosso dall'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, proprio per indagare e approfondire il contributo che il pensiero di Adriano Olivetti è ancora in grado di suggerire per affrontare alcune sfide che il nostro tempo ci pone.
8,00 7,60

Adriano Olivetti. La biografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 296
Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali: quella di Adriano Olivetti è una storia straordinaria che, partendo dalla fabbrica, giunge a un progetto di rinnovamento integrale della società. Valerio Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle iniziative imprenditoriali, rivolte al profitto come mezzo e non come fine. Dai viaggi americani all'impegno antifascista, dai successi internazionali all'intuizione dell'elettronica che portò l'Italia all'avanguardia della tecnica mondiale, il cammino di Adriano Olivetti ha avuto come guida la dignità della persona, i valori della cultura, l'idea di progresso come strumento per la costruzione di un mondo spiritualmente più elevato. Il fascino della sua storia e la lungimiranza del suo sguardo sono sopravvissuti a una vita interrotta troppo presto, giungendo intatti fino a noi.
15,00 14,25

L'avvento della meritocrazia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 232
Anno 2033: la Meritocrazia è al potere. La nuova classe dirigente governa grazie a riforme economiche e sociali ispirate al principio dell'uguaglianza delle opportunità e dell'intelligenza misurata scientificamente. Ma anziché produrre un sistema democratico maggiormente realizzato, il risultato è una nuova società di casta in cui la grande maggioranza è umiliata ancora più sottilmente. E per questo, infine, si rivolta. Con quest'opera di fanta-sociologia Michael Young inventava nel 1958 la parola "meritocrazia", in irriverente opposizione a un'esaltazione ideologica del principio del merito, proiettando così nel futuro, con esiti inaspettati e sinistri, una delle tendenze più invocate del nostro tempo.
18,00 17,10

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.