Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni del verri

Tutti i libri editi da edizioni del verri

Eco-echo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 270
Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy. Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, si trovano le traduzioni curate da altri poeti italiani che nell’arco della loro attività hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il libro si conclude con la traduzione del V canto di Catullo compiuta a quattro mani insieme alla curatrice. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana e una dettagliata nota bio-bibliografica dell’autore. Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.
22,00 20,90

Il Verri. Volume Vol. 77

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 190
Nel centenario della nascita di Andrea Zanzotto (1921-2021) la rivista “il verri” pubblica alcune lettere intedite di Andrea Zanzotto dal carteggio Anceschi-Zanzotto, lettere intedite di Zanzotto dal carteggio Pagliarani-Zanzotto, una lettera inedita di Zanzotto a Cesare Vivaldi suiNovissimi. Gli inediti sono accompagnati da saggi critici di Lorenzini, Carbognin, Cortellessa, Volpato, Annovi, Stefanelli, Portesine, Antonello, Cordibella, Giammei, Zublena, Gazzola.
15,00 14,25

Il Verri. Volume Vol. 76

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 194
Carlo Bordini, nato nel 1938 in una famiglia borghese, militante in un gruppo di estrema sinistra fra il 1962 e il 1970 e poi legato alla controcultura romana degli anni Settanta, ha saputo interpretare nelle sue poesie la disillusione e il senso di spaesamento che hanno segnato la fine delle speranze rivoluzionarie suscitate dal 1968. Due volumi raccolgono la sua opera di poeta (I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010, Sossella 2010) e di prosatore (Difesa berlinese, Sossella 2018). L'uscita di altri testi è prevista nel corso del 2021. Il numero contiene alcuni inediti di Bordini e saggi e interventi di: Gianluca Capasso; Maria Teresa Carbone; Andrea Cortellessa; Marco Giovenale; Filippo La Porta; Guido Mazzoni; Fabrizio Miliucci; Giorgio Patrizi; Gian Luca Picconi; Gilda Policastro; Franca Rovigatti; Francesca Santucci; Gianluigi Simonetti; Valentina Toschi; Emanuele Trevi.
15,00 14,25

Il miglioramento della mitteleuropa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 444
«Il romanzo principale dell’avanguardia viennese del dopoguerra», «il romanzo di formazione della seconda metà del secolo», «sicuramente fra le due dozzine di libri più importanti in lingua tedesca dal 1945», «un monumentale panottico... una partitura di strategie, trappole, insinuazioni sovversive ... un libro barbaro... dalla costruzione vertiginosa». Canonizzato dalla critica, livre de chevet di scrittori di punta, modello permanente di opera ribelle e autonoma, il miglioramento della mitteleuropa, romanzo è un libro più celebrato che compreso. Uscito a partire dal 1965 sulla rivista "manuskripte" e poi in volume nel 1969, il miglioramento è rimasto finora sconosciuto al pubblico non germanofono per le difficoltà che presentava la sua traduzione. Autore di questo testo provocatorio e complesso era un giovane che si definiva «studente di una nuova anarchia», impiegato alla Austro Olivetti come esperto di cibernetica e già enfant terrible della cerchia di poeti sperimentali nota come "gruppo di Vienna". Nel suo “, romanzo” si avvicendano le scritture più diverse, dal montaggio al frammento filosofico, dal segmento narrativo al saggio, dalla pièce teatrale alla metafinzione scientifica, dalla scrittura automatica alla parodia di diario. Attraverso questa indeterminatezza espressiva Wiener cerca uno spiraglio di libertà mentre si interroga ostinatamente sui limiti della coscienza. Partendo da una critica radicale al linguaggio e da un confronto con Wittgenstein, il romanzo alterna spericolati tentativi di volo (straniamento, decomposizione della realtà) alla polemica «contro un mondo per lo più compiuto, armonioso, unanime, come quello che ci viene sbattuto in faccia ad ogni istante», per concludere con una clamorosa prefigurazione dell'odierna realtà virtuale. Il testo è accompagnato da un saggio del traduttore e da un ricco commento.
22,00 20,90

Il Verri. Volume Vol. 75

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 140
La rivista "il verri" è stata fondata nel 1956 da Luciano Anceschi. In un paese che ancora risentiva il pesante arretramento causato dalla cultura fascista, l'intenzione era di diffondere le importanti novità che erano nel frattempo emerse a livello internazionale. Negli anni Sessanta e Settanta è stata la rivista della seconda avanguardia, legata ai Novissimi e al Gruppo 63. È sempre uscita ininterrottamente e puntualmente, cambiando diversi editori e qualche volta autogestita.
15,00 14,25

Le poesie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 180
Ecco un'altra delle figure capovolte e ricapovolte e riaperte e richiuse e spostate e sigillate e rivelate e nascoste di Angelo Lumelli. Il tutte le poesie che ogni poeta che si rispetti finalmente dà alle stampe come canonico atto finale di onorata carriera, Lumelli ce lo concede aggiungendo due importanti variazioni al canone: le dispone a ritroso, cominciando dai più recenti libri di poesia per finire in una rovesciata progressione con il primo libro in assoluto; sottopone tutte le poesie singolarmente e globalmente a una generosa generante e rigenerante riscrittura, a quell'atto dove il punto d'arrivo coincide con l'anticipazione, dove il non-ancora-chiaro mantiene il fascino di una particolare freschezza al finalmente-assodato. Un atto di sfida? Una provocazione?
18,00 17,10

Il Verri. Volume Vol. 74

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 142
La rivista "il verri" è stata fondata nel 1956 da Luciano Anceschi. In un paese che ancora risentiva il pesante arretramento causato dalla cultura fascista, l'intenzione era di diffondere le importanti novità che erano nel frattempo emerse a livello internazionale. Negli anni Sessanta e Settanta è stata la rivista della seconda avanguardia, legata ai Novissimi e al Gruppo 63. È sempre uscita ininterrottamente e puntualmente, cambiando diversi editori e qualche volta autogestita.
15,00 14,25

Il Verri. Volume Vol. 73

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
La rivista "il verri" è stata fondata nel 1956 da Luciano Anceschi. In un paese che ancora risentiva il pesante arretramento causato dalla cultura fascista, l'intenzione era di diffondere le importanti novità che erano nel frattempo emerse a livello internazionale. Negli anni Sessanta e Settanta è stata la rivista della seconda avanguardia, legata ai Novissimi e al Gruppo 63. È sempre uscita ininterrottamente e puntualmente, cambiando diversi editori e qualche volta autogestita.
15,00 14,25

Il Verri. Volume Vol. 72

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2020
pagine: 72
La rivista "il verri" è stata fondata nel 1956 da Luciano Anceschi. In un paese che ancora risentiva il pesante arretramento causato dalla cultura fascista, l'intenzione era di diffondere le importanti novità che erano nel frattempo emerse a livello internazionale. Negli anni Sessanta e Settanta è stata la rivista della seconda avanguardia, legata ai Novissimi e al Gruppo 63. È sempre uscita ininterrottamente e puntualmente, cambiando diversi editori e qualche volta autogestita.
15,00 14,25

Tomás Maldonado. Intellettuale politecnico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 90
Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico. E infine, nello scenario dell’universalizzazione dell’informatica indaga il rapporto fra realtà e virtualità per passare alla riconsiderazione del concetto di memoria. Questo libro percorre in modo inclusivo tutti gli aspetti del lavoro di Tomás Maldonado proponendo un’immagine coerente e polifonica di una ricerca fondata sulla convinzione di una forte tecnicità della dimensione intellettuale: il formarsi del sapere, il manifestarlo e il trasmetterlo, l’apprenderlo e l’insegnarlo sono il risultato di procedure, tecniche e tecnologie sottoposte a una continua rielaborazione e validazione. Non manca il ricordo della persona: Maldonado è un maestro della narrazione orale e di un’aneddotica fantasiosa e talvolta fulminante, un narratore che sente la propria vita come un’avventura e la vede come l’inanellarsi di un’infinità di incontri.
12,00 11,40

Mangio alberi e altre poesie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il libro di Laura Cingolani corre sul confine tra il libro-quaderno degli appunti e dei ghirigori quotidiani che si vanno imponendo come autonoma invenzione e l'altro tipo di libro, il libro-oggetto ormai consolidato e perfezionato in un perfetto equilibrio di verbalità e visualità. Eppure è diverso da tutti i libri-oggetto conosciuti finora. Predilige il flusso, il continuo scorrimento di inarrestabili connessioni, il variare del ritmo in questo scorrere: un ritmo che non è solo quello dei versi, anche nella visualità c'è una musica che varia dalla sordina al fragoroso all'allegro.
16,00 15,20

Il Verri. Volume Vol. 71

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Rassegna di poesia e narrativa.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.