Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR

Tutti i libri editi da EDIFIR

Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 408
77,00 73,15

Cantieri

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 48
10,00 9,50

12,00 11,40

Il Palio del Diotto. Corteo storico, giochi di gogliardia ed albo d'oro

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 160
12,00 11,40

14,00 13,30

18,00 17,10

Il Castello di Bentivoglio. Storia di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 208
40,00 38,00

Scarperia settecento anni. Tracce e memorie di una «terra nuova»

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 176
Questa pubblicazione intende celebrare il settecentenario di Scarperia con il rilievo che esso merita: a questo scopo, nel 2003, per volontà del consiglio comunale è stato insediato un comitato scientifico composto da studiosi rappresentativi di vari comparti disciplinari (dalla Storia all'Archeologia, dalla Storia dell'arte alla Geografia) con l'incarico di individuare e progettare un percorso culturale delle celebrazioni di questo anniversario. Il comitato ha finora promosso, come tappa di avvicinamento alla data del 2006, l'edizione di diversi testi, nonché un ciclo di conferenze di carattere pluridisciplinare, mirato a documentare i primi secoli di vita di Scarperia. Esse hanno costituito l'"ossatura" sulla quale è cresciuto questo volume: una parte, infatti, degli scritti che vi compaiono nasce come stesura di temi approfonditi e discussi in tali conferenze.
12,00 11,40

La ditta di merletti e ricami di Francesco Navone

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 208
Questo studio si propone di ricostruire la storia della Manifattura fiorentina Merletti e Ricami Francesco Navone e di realizzare una prima analisi del Fondo Navone del museo di palazzo Davanzati di Firenze. I manufatti Navone erano ancorati alla prestigiosa tradizione italiana del pizzo, rinata con la creazione della scuola di Burano, sotto la protezione della regina d'Italia Margherita: l'elevata qualità della produzione, così come le altolocate protezioni, facevano sì che questi merletti fossero tanto apprezzati anche all'estero. Ripercorrendo l'attività della manifattura Navone, che ricopre un periodo relativamente lungo dal 1870 al 1978, si ha la possibilità di soffermarsi sulla produzione e sul mercato dei merletti in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
14,00 13,30

35,00 33,25

L'ingegno delle mura. L'atlante Heninn della Bibliotheque Nationale de France

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'opera è costruita intorno al ritrovamento di una omogenea raccolta di disegni in grande formato dei primissimi anni del XVII secolo, riproducenti i circuiti murari di ventitré città del Viceregno di Napoli. L'analisi di ciascuna pianta, confrontata con altre contenute in già note raccolte coeve, è preceduta da un saggio che, considerando i problemi della rappresentazione urbana a fine Cinquecento, restituisce al documento il giusto valore per la storia dell'Architettura militare e per la cartografia fra XVI e XVII secolo. Realizzati all'inizio del regno di Filippo III, tali disegni contribuiscono a definire l'immagine di un Viceregno ancora mosso da progettualità, in accordo con le più recenti ricerche. Sono inoltre ripercorse le vicende che portarono alla nascita e allo smembramento della raccolta fino al definitivo arrivo a Parigi.
24,00 22,80

Acque dell'utile e di delizia

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 128
"I quattro itinerari che sono stati disegnati sul territorio, sempre con il duplice punto di vista (e insieme chiave di lettura) dell'utile e di delizia, appaiono coerenti con la ricerca svolta e con l'obiettivo di mettere in grado il visitatore (turista, cittadino che vuole scoprire o riscoprire i valori e significati dei luoghi, studente adeguatamente assistito dal proprio insegnante ...) di riconoscere in quasi tutti i settori di un territorio così storicamente, densamente e complessamente umanizzato quale quello delle Cinque Verdi Terre (Bagno a Ripoli, Figline, Greve, Incisa, Rignano, in Toscana), anziché destinazioni d'uso originali ed eccezionali nel significato di specificamente locali, l'intreccio degli ingredienti paesistici legati all'utilizzazione umana più o meno capillare delle acque fluviali, sorgentizie e freatiche che si ripete abbastanza costantemente" (dall'introduzione di Leonardo Rombai e Giuseppina Carla Romby).
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.