Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ED-Enrico Damiani Editore

Tutti i libri editi da ED-Enrico Damiani Editore

Mindful eating. Per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il cibo dovrebbe essere uno dei più grandi piaceri della vita. Purtroppo molte persone hanno una relazione conflittuale con l'alimentazione, perdendone ogni soddisfazione. Attraverso la sua esperienza di pediatra e maestra di meditazione, la dott.ssa Bays presenta in maniera molto chiara cosa è la mindfulness e come si può applicare all'alimentazione. Il suo approccio si basa sulla completa attenzione al processo del mangiare, senza giudizio, gustando, odorando, toccando, assaporando, coinvolgendo tutti i sensi, le emozioni e i pensieri che nascono nel momento del pasto. Un libro che toglie il senso di colpa e dona fiducia a tutti quelli che vogliono riappropriarsi di una relazione sana e gioiosa con il cibo e per tutti quelli che vogliono imparare a godere, in modo consapevole, di ogni momento della vita. In questa edizione aggiornata, una nuova meditazione guidata in esclusiva per l'Italia. In più, le riflessioni di Jan Chozen Bays e Paola Iaccarino sul modo in cui il mindful eating può aiutare a mantenere una sana e gioiosa relazione con il cibo anche durante la pandemia.
18,90 17,96

Titolo da definire2

Libro: Libro in brossura
pagine: 160
Figlio illegittimo di un notaio, Leonardo da Vinci non poté seguire gli studi paterni ma, visto il suo talento artistico, fu mandato a bottega a Firenze, dal Verrocchio, per imparare un mestiere. La mancanza di una formazione tradizionale fu, in verità, la sua fortuna. Egli, infatti, si definiva “discepolo dell’esperienza”. Diceva cioè che ogni discorso che non passa dalla verifica dei fatti è vano e forse pure dannoso, perché non nasce da una conoscenza diretta delle cose e non può portare nessuna utilità all’uomo e al suo progresso. «Fuggi i precetti di quei teorici che non confermano le loro ragioni con l’esperienza», amava infatti ripetere. Un’idea che suonava quasi eretica alle orecchie dei filosofi del tempo, ma che da lì a un secolo si sarebbe concretizzata in quel metodo scientifico poi definito e codificato da Galileo, Cartesio e Bacone. Grazie a questo modo di ragionare, raramente Leonardo cadeva in errore, perché non tentava mai di forzare i fatti per farli aderire alle ipotesi che gli stavano a cuore, ma anzi lasciava che la loro stessa evidenza gli illuminasse la via. In questo breve excursus nella vita e nelle opere del maestro, Massimo Polidoro ci invita a fare nostro un messaggio la cui attualità è quanto mai chiara oggi, in un mondo in cui sempre più persone rifiutano la scienza e preferiscono abbracciare fantasie prive di qualunque fondamento. Una lezione che faremmo bene a riscoprire e a imparare, non per diventare novelli Leonardo da Vinci, ma per cercare di fare scelte e prendere decisioni basate sui fatti e non su ideologie, credenze o emozioni del momento.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.