Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Cultura

Tutti i libri editi da De Cultura

I nostri giorni non sono lontani. Lettere dei prigionieri di guerra

Libro: Libro in brossura
editore: De Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Un’interessante ricerca storica riguardante le lettere dei prigionieri di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale. Un lavoro emerso a seguito di una lunghissima ricerca, con annesso censimento, negli archivi storici comunali e che ha portato alla luce le testimonianze epistolari di tantissimi soldati veliterni impegnati a fronte nei campi di prigionia. Lettere, aneddoti, immagini, foto, schede e saggi storici di contestualizzazione per un documento senz’altro importante da possedere nella propria biblioteca. Prefazione di Anna Foa.
14,00 13,30

Dediche ed autografi pirandelliani. Piccoli messaggi d’affetto, testimonianze da un passato più o meno lontano

Libro: Libro in brossura
editore: De Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 124
Grazie al lavoro di Renata Marsili Antonetti, pronipote di Luigi Pirandello, il libro contiene messaggi d’affetto e testimonianze da un passato più o meno lontano sotto forma di piccola monografia, con ampio spazio dedicato alle immagini. La professoressa Marsili, infatti, con il nuovo libro getta luce sul Pirandello privato e sulle sue dediche, sulle caricature e sui messaggi scritti nel retro di fogli e cartoline. Un materiale interessante e vasto, rigorosamente ordinato nella pubblicazione che è suddivisa in dodici capitoli. Autografi originali, dediche giovanili, un focus sugli amici Capuana, Fleres, Bones e Ojetti, i ritratti del figlio Fausto e i messaggi per la sorella Rosolina e per il cognato, Calogero, nonché per i nipoti Linuccia e Pina e per la pronipote Renata, autrice del volume. Una ventata di novità tra passato e presente, con l’eterno Pirandello e la sempre sorprendente Renata Marsili.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.