Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crocetti

Tutti i libri editi da Crocetti

Bei cipressetti, cipressetti miei. Poesie per bambini vecchi e nuovi

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 184
O meglio: poesie per nonni e genitori e bambini. Comincerei dai nonni, i più smemorati forse in “prosa”, ma chi può batterli in fatto di memoria poetica? Le loro infanzie sono state costellate di poesie da studiare a memoria: “me la provi me la provi?”. Le case risuonavano di queste richieste rivolte dallo scolaro a chiunque capitasse a tiro, madri, fratelli sorelle, che finivano per impararle a memoria anche loro. Echi di versi che questa raccolta cerca di risvegliare, così che il sassolino numero uno lanciato nello stagno diventi due diventi tre quattro, stupisca l’acqua e l’aria intorno con i suoi prodigi. Il coro che la scuola ha colpevolmente interrotto (perché? ci dicano almeno perché) magari potesse di nuovo risuonare nelle aule e nelle case, nel silenzio delle case, dei salotti zitti, dei divani-delle-testechine, esseri muti lì seduti, ciascuno stregato dal suo smartphone. Allora ci stregava l’apparizione di nonna Lucia, “alta, solenne, vestita di nero”, e quelle sette paia di scarpe, quelle sette verghe di ferro, quelle sette fiasche di lacrime ci confondevano e incantavano ben diversamente teste e orecchie.
16,00 15,20

Il mondo e tutto ciò che contiene

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 368
"Il mondo e tutto ciò che contiene" è il romanzo di Aleksandar Hemon, che, all’apice del suo talento di narratore, vi celebra la gloria del mondo, a un tempo esilarante e straziante, erotica e filosofica, raccontandoci una storia avvincente e grandiosa, che scorre tra mille gioie e mille dolori, e abbraccia i decenni e i continenti. Quando un certo giorno di giugno del 1914 giunge a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando, Rafael Pinto è intento a frantumare erbe e a preparare medicinali dietro il bancone della farmacia ereditata dal suo stimato padre. Non esattamente la vita che si era immaginato durante i giorni pieni di poesia e di illusioni trascorsi da studente nella Vienna libertina, ma in fondo nulla che un goccio di laudano, una passeggiata estiva e oziose fantasie sui passanti non possano mettere in prospettiva. E invece il mondo esplode. Nelle trincee in Galizia le fantasie adolescenziali di Pinto si scontrano presto con la dura realtà della violenza bellica, dove l’eroismo conduce rapidamente alla morte: la guerra divora tutto ciò che ha conosciuto in passato, e Pinto riesce a sopravvivere solo grazie alle attenzioni del commilitone Osman, suo protettore ed amante, uomo d’azione e narratore carismatico, che completa l’anima introspettiva e poetica di Pinto. Insieme, Pinto e Osman fuggiranno dall’orrore delle trincee, scampando così a una morte quasi certa: incontreranno spie e bolscevichi, avventurieri e trafficanti, scavalcando montagne e attraversando i deserti, di mondo in mondo, arrivando fino a Shanghai, e tutto questo solamente grazie all’amore di Pinto per Osman (oltre che all’uso occasionale di oppiacei…).
20,00 19,00

Dimmi un verso anima mia. Antologia della poesia universale

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 1260
Non era mai stata tentata finora, con queste dimensioni, una antologia della poesia universale, dai Veda ai poeti odierni, dagli antichi inni egizi a Eugenio Montale, Seamus Heaney, Paul Celan, dai salmi biblici e da Saffo fino a Ezra Pound, Yves Bonnefoy e Mario Luzi. L’intento non è critico, tanto meno compilativo: si tratta di un salto nella meraviglia lirica di ogni paese e di ogni tempo, di un viaggio nella sorpresa e nello smarrimento. Libro per la vita, da tenere sempre sul comodino, a divinare i giorni, l’antologia mira a essere un lavoro imperituro, una sorta di “Mille e una notte” della lirica mondiale. Non è dunque lettura per gli “esperti”, ma per gli ispirati; per quelli che tra le maglie di un sonetto del Seicento o tra gli oscuri canti di un bardo islandese, tra le giaculatorie di uno sciamano dei deserti e negli snodi poetici di un trovatore di Provenza, trovano un conforto di curiosità, hanno il coraggio di sondare la propria anima. La poesia, si sa, è un rischio e un antidoto: leggerla, oggi, un gesto di sorridente sovversione.
50,00 47,50

Odissea

Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 840
Iraklio, Creta, 1925. Nikos Kazantzakis si ritira in solitudine in una casetta in riva al mare, presso l’antica Cnosso. Riflette inquieto sulle nubi nere che si profilano all’orizzonte (l’ascesa dei totalitarismi) e sulla scrittura come dovere dell’intellettuale. Cerca la luce di una risposta, per offrire la redenzione a un mondo che si va dissolvendo. L’impresa è ardua, una lotta con le parole, “puledre selvagge”, perché l’anima possa “spiegare liberamente le ali”. All’improvviso, l’illuminazione: davanti ai suoi occhi si staglia la figura fiera del suo eroe, Ulisse astuto e insaziabile, assetato di conoscenza, desideroso di rimettersi in viaggio. Il mondo, le onde del mare si trasformano in tumultuosi decaeptasillabi, e il cerchio soleggiato del suo cervello li accoglie e ride come una spiaggia cretese. Nasce così l’Odissea, prosecuzione fantastica dell’epos omerico e sintesi di tremila anni di storia del pensiero. Sarà completata sull’isola di Ègina, di fronte al mare, dopo 13 anni e mezzo di lavoro e sette stesure autografe. Nella versione definitiva si compone di 33.333 versi suddivisi in 24 canti, lo stesso numero delle lettere nell’alfabeto greco e dei canti dei poemi omerici. Kazantzakis vi riversa tutte le sue esperienze intellettuali e spirituali, sviluppando una dottrina ascetica sincretistica, basata sui principi di diverse religioni e di grandi, utopistici ideali politici. Il vagabondaggio di Ulisse è soprattutto un viaggio alla ricerca della salvezza: la liberazione dalla speranza e dalla paura e, impresa suprema, dalla stessa libertà. Perché “il valore dell’uomo è soltanto uno: vivere e morire valorosamente senza accettare alcun compenso”. "L’Odissea di Nikos Kazantzakis è un inno alla grandezza dell’uomo. Alla fragile grandezza dell’uomo" (Alain Decaux, Accademico di Francia).
25,00 23,75

Estranei alla terra. Testo portoghese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume presenta al lettore italiano due dei libri più importanti di José Tolentino Mendonça, poeta tra i più influenti nella letteratura contemporanea di lingua portoghese. Ad accomunare "Strada bianca" (2005) e "Teoria della frontiera" (2017) è la testimonianza di un autore che riconosce nella poesia “una forma di apostasia” rispetto ad appartenenze e credenze altrimenti date per scontate. Più che vedere, questo “poeta fuggiasco” intravede la realtà sotto forme sempre nuove e in apparenza contraddittorie, appellandosi a una genealogia all’interno della quale godono del medesimo diritto di cittadinanza Simone Weil, Pier Paolo Pasolini e santa Teresa d’Avila, che in questi versi ci viene incontro fra i topi e le prostitute. È un dettato che procede di sbieco, in controluce, transitoriamente ma irreversibilmente, perché è proprio come contingenza che l’eternità si fa carne. In questo modo, il dolore diventa la “strada bianca” che attraversa la “frontiera”, luogo di una “teoria” che si capovolge subito in esperienza e condivisione, lasciando crescere uno sguardo che, come in ogni resoconto mistico, è profondamente e profeticamente politico.
17,00 16,15

Delitto a Kolonaki

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 240
Kolonaki è uno dei quartieri più eleganti della capitale greca, e deve il nome a una piazza con al centro una piccola colonna antica e tutt’intorno negozi lussuosi e caffè dove stazionano intellettuali e sfaccendati. "Delitto a Kolonaki" è il libro che nel 1953 dà inizio alla stagione del noir greco e resta il romanzo emblematico di una narrativa appassionante ambientata in un’Atene ormai scomparsa. La vicenda ruota intorno all’omicidio dell’agente di Borsa Floràs, che sconvolge la buona società ateniese. Mentre la polizia brancola nel buio, a indagare e a venire a capo del mistero saranno il commissario Bekas e il giornalista Makrìs, alter ego dell’autore.
18,00 17,10

Alveare

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 96
Giungiamo alla vita più da lontano / noi che spazziamo via il male / senza nettarlo del bene. / È nel mondo – non oltre / il giudizio universale.
12,00 11,40

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il numero 21 di “Poesia” si apre con un servizio su uno dei maggiori poeti spagnoli contemporanei, Luis García Montero, Premio Reina Sofía e Premio Montale fuori casa. Di Montero è in preparazione per Crocetti un’antologia da tutta la sua produzione, curata dallo stesso poeta col suo traduttore Gabriele Morelli. La rubrica di Silvio Ramat sulla “giovinezza della poesia in Italia”, dedicata alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, presenta il poeta crepuscolare torinese Giulio Gianelli, autore anche di un famoso libro per ragazzi, "Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino", a cui Francis Scott Fitzgerald si ispirò per il suo romanzo "Il curioso caso di Benjamin Button", da cui fu tratto anche un film di successo. Nella rubrica “I poeti di trent’anni”, Milo De Angelis presenta il palermitano Luigi Fasciana.
14,00 13,30

Littlefoot. Testo inglese a fronte

Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 228
Littlefoot, diciottesimo libro di uno dei più celebrati poeti americani, costituisce un’inesausta meditazione sulla mortalità: il poeta-narratore scruta i cieli come una mappa, alla ricerca delle ultime indicazioni sull’“altro lato della sua stessa morte”. Seguendo il corso di un anno, il settantesimo del poeta, assistiamo al mutare delle stagioni sulla sua terra, rendendoci conto che ci siamo riflessi in essa, che la vera affinità è tra scrittore e soggetto, umano e natura, l'uno che diventa l'altro, poiché il fiume è come il nostro sangue, “si accende,/lontano dalla vista, lontano dalla mente”. Disseminato di testi di canzoni d’amore e vecchi spirituals, in questo libro troviamo solitudine e rassegnazione – giacché un ritorno alla terra amata è impossibile – ma anche un grido di gioia, poiché “tutte le cose vengono dallo splendore”. E soprattutto l’interrogativo pressante che il poeta non può fare a meno di porsi: “Ti mancherò quando me ne sarò andato?”.
18,00 17,10

Elisir. Nella valle alla fine del tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 480
In "Elisir", in una valle fluviale selvaggia incastonata tra le tre montagne che la definiscono, Kapka Kassabova va in cerca della profonda connessione tra le persone, le piante e il luogo. Il Mesta è uno dei fiumi più antichi d’Europa e le foreste e le montagne circostanti dei Balcani meridionali costituiscono un ambiente straordinariamente ricco per i raccoglitori di erbe e piante. Per diverse stagioni, Kassabova trascorre del tempo con gli abitanti di questa regione magica. Incontra donne e uomini discendenti da una lunga stirpe di raccoglitori, guaritori e mistici. Impara a conoscere le piante selvatiche e l’antica pratica dell’erboristeria che le utilizza, e sperimenta un sistema simbiotico in cui natura e cultura si fondono da millenni. Attraverso i suoi incontri accattivanti arriviamo a comprendere il peso devastante della perdita dell’eredità ecologica e culturale che la gente di questa valle ha subito. Kassabova riflette su ciò che essere disconnessi dal luogo può fare alle nostre anime e ai nostri corpi. Eppure, nella sua ricerca dell’elisir, trova anche motivi di speranza. La gente della valle è custode di una rara conoscenza, non solo delle piante di montagna e delle loro proprietà, ma anche di come trasformare la sofferenza collettiva in guarigione.
23,00 21,85

L'avventura di restare. Poesie 1970-2020

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 240
Poesia. Impavida, sfrontata, negata o arresa ai canoni, attende al varco gli ostensori e illude chi si ammanta. Né manca di sconoscersi là dove convocata.
16,00 15,20

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il numero 20 di “Poesia” si apre con un servizio dell’anglista Massimo Bacigalupo su Robert Frost uno dei maggiori poeti americani del Novecento di cui Adelphi ha recentemente pubblicato tutte le poesie. La rubrica di Silvio Ramat sulla “giovinezza della poesia in Italia”, dedicata alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, presenta Arturo Onofri, poeta romano in bilico tra metafisica e crepuscolarismo, che fondò la rivista “Lirica” e collaborò con “La Voce” di De Robertis. Nella rubrica “I poeti di trent’anni”, Milo De Angeli presenta alcuni inediti di Emanuele Franceschetti.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.