Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compagnia Editoriale Aliberti

Tutti i libri editi da Compagnia Editoriale Aliberti

I misteri di via dell'Anima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 304
Intrighi e passioni tra politica, società e costume raccontati da un giornalista di razza. Roma. Via dell’Anima, uno dei crocevia del potere, al tempo del crepuscolo della Prima Repubblica. Una morte apparentemente banale, ma sospetta. Un giornalista di costume diventato detective suo malgrado che comincia ad indagare. E a scoprire verità incredibili. Il “giallo” voluto da Indro Montanelli e rimasto in sospeso per anni. Postfazione di Marco Travaglio.
17,90 17,01

Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 336
Antonino De Masi è un imprenditore calabrese di Rizziconi (Reggio Calabria). Le sue aziende di famiglia, nella Piana di Gioia Tauro, sono un orgoglio imprenditoriale del nostro Sud. Antonino, però, vive blindato da tredici anni. Le sue denunce hanno condotto all’arresto e alla condanna definitiva di alcuni tra i più potenti e feroci boss della ’ndrangheta. Questa prova di coraggio, come dice il titolo del libro, gli è costata una discesa negli inferi: i suoi stabilimenti presidiati dall’Esercito, la sua incolumità e quella dei suoi cari protette dalla scorta di carabinieri, poliziotti e finanzieri. Antonino De Masi oggi è, dunque, un sopravvissuto. In questo libro, scritto insieme al giornalista Pietro Comito – già premio “Borsellino” e “Agenda Rossa” per i giornalisti minacciati dalla ’ndrangheta – De Masi racconta per la prima volta la sua struggente vicenda umana, la sua vita sospesa, i suoi laceranti conflitti interiori, l’amore viscerale per la sua terra e per il suo popolo. Prefazione di Antonio Nicaso. Con un contributo di Don Luigi Ciotti.
19,90 18,91

Eroi nel vento. Quarant'anni di Desaparecido dei Litfiba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 176
Una cantina buia, sudata, umida. Una chitarra imbrattata di sangue. Tanta energia nel suonare, come se fosse l’ultima volta. Una dozzina di scalini e poi l’oscurità, dove cinque ragazzi danno forma e suono a un sogno. Quello di un rock politico e visionario, sfrontato e seducente, aggiornato con le nuove correnti arrivate dall’Inghilterra ma italiano nel cantato, nel pathos, nella sostanza. Nella Firenze del 1985, una città vitale e pullulante di stimoli, di connessioni artistiche, di inventiva e creatività, i Litfiba creano Desaparecido: il loro album d’esordio, ma anche il disco più importante della prima new wave italiana. Eroi nel vento. Quarant’anni di Desaparecido racconta il percorso che ha portato i Litfiba dall’underground al successo. È la storia dei primi passi e del primo disco del gruppo per eccellenza del rock italiano, primo atto della Trilogia del Potere, tre dischi che in modo originale e ambizioso parleranno di totalitarismo, guerre, dittature e antimilitarismo. La voce è quella dei protagonisti stessi: testimonianze inedite messe insieme con sapienza da Donato Zoppo. In questo libro parlano Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi, Bruno Casini, Federico Fiumani, Federico Guglielmi, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Alberto Pirelli, Alessandro Querci, Sergio Salaorni. Prefazione Roberto Mancinelli.
16,90 16,06

Moriremo eleganti. Conversazione con Luca Sommi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 160
ll titolo del libro, "Moriremo eleganti", è tratto da un passaggio in cui Toscani, parlando dell’Italia e degli italiani dice: «Siamo l’unico popolo, credo al mondo, che non ha mai fatto la rivoluzione. L’hanno fatta tutti, tranne noi. Ma noi abbiamo Prada, Armani, Valentino: non abbiamo fatto la rivoluzione, ma moriremo eleganti! Anzi, siamo già morti!». Oliviero Toscani invece il mondo della pubblicità lo ha rivoluzionato. È stato uno di quei rivoluzionari non con le armi ma con le idee: quelli che davvero poi cambiano la testa delle persone. Un libro-intervista nel quale Toscani si racconta a Sommi descrivendoci la sua personalissima visione del mondo. «Oliviero Toscani - scrive nella prefazione Sommi - è a tal punto identificato con alcune sue fotografie che si ha ormai il diritto di dire, di una foto con determinate caratteristiche: “Questa è una fotografia alla Toscani”». «Creativo e sovversivo - si legge - allergico alle regole, grande trampoliere della provocazione».
16,90 16,06

L'ultima intervista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questo libro raccoglie le ultime parole di Bettino Craxi pronunciate a un giornalista. È la videointervista che Marco Dolcetta, giornalista indipendente con il coraggio di essere anche impopolare e politicamente scorretto riuscì a farsi concedere dal leader socialista poco prima della sua morte. Resta un documento unico: una conversazione in qualche modo “definitiva” di Craxi. Il bilancio finale, amaro e in più punti umanamente toccante, di una vita. Nell’esilio tunisino di Hammamet, minato nel fisico dalla malattia e nell’animo da una rancorosa, indomita volontà di risarcimento morale, Benedetto Craxi detto Bettino ripercorre le tappe salienti della sua carriera politica. Da protagonista assoluto, fornisce la sua versione del tramonto della prima Repubblica esplorandone i retroscena, spesso inediti. Si sofferma sul rapporto fra Italia e Usa, passando naturalmente per Sigonella e per i numerosi strappi con l’amministrazione statunitense. E, a più riprese, sembra voler rompere il muro di silenzio sulle trame e i giochi di potere dei quali è stato testimone lavorando trent’anni nel PSI. Questa nuova edizione è arricchita dalla prefazione del politologo Massimiliano Panarari, che traccia un bilancio tra luci e (tante) ombre di quello che Aldo Cazzullo ha definito nel suo libro “l’ultimo vero politico”.
17,00 16,15

Un grande amore e niente più. La mia vita, la mia musica, i miei amori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 176
L’autobiografia (prima e unica) di uno dei Grandi della musica italiana. Un artista che ha saputo conquistare le generazioni del dopoguerra: una vera e propria “colonna sonora” della nostra vita. Un grande amore e niente più è un viaggio appassionante nella storia d’Italia, narrato dalla voce stessa di Peppino di Capri. Attraverso i suoi ricordi personali e la sua straordinaria carriera, Peppino racconta il Paese dal 1939 a oggi: dalla guerra agli anni della Dolce Vita, dal boom economico ai grandi cambiamenti sociali e culturali. Testimone e protagonista di un’epoca in continua trasformazione, Peppino di Capri con questo racconto di vita e arte ci offre uno sguardo unico su decenni di successi, amori e cambiamenti, visti attraverso gli occhi di uno dei più grandi interpreti della scena internazionale della canzone. Perché i suoi “primi ottantacinque anni”, in fondo, appartengono anche a tutti noi.
17,50 16,63

Siamo tutti in pericolo. L'ultima intervista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 112
Cinquant'anni dopo la morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975) ci lascia Furio Colombo, ultimo testimone a raccogliere le parole pasoliniane poco prima del suo assassinio. «Pasolini era un protagonista allora ed è un protagonista adesso. La sua presenza letteraria resta grande, ma la sua testimonianza politica, resa allora, si sente risuonare adesso come una cronaca di questi giorni e mentre le peggiori voci della storia italiana vorrebbero avere la meglio, hanno ancora un nemico difficile di cui liberarsi, un nemico che dei fascisti sa tutto e che è stato subito conscio che l’Antifascismo è l’antiveleno, la sola fede e passione che può trattenere l’Italia dal rischio di essere di nuovo sottomessa [...]. Anche adesso, per gli italiani che sanno e che pensano, è Pasolini l’ostacolo. Non solo pensiero ma istruzioni per l’uso, come unica grande arma di difesa dell’Antifascismo».
10,90 10,36

Due di me. Romanzo bipolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
È possibile scrivere un romanzo sul disturbo bipolare? Sì, se il taglio medico-narrativo è quello scelto da Rosario Sorrentino, neurologo e divulgatore di chiara fama, in questo "Due di me". Raccontare “da vicino” le vicissitudini di Francesca, una giovane donna affetta da uno dei disturbi più invalidanti tra le malattie psichiatriche come quello bipolare, non è certo facile. Sin dall’inizio, infatti, la protagonista rifiuta con tutta sé stessa l’idea di soffrirne ed escogita una serie di strategie di difesa pur di sottrarsi a una diagnosi più volte confermata e da lei odiata. Come in un romanzo, la verità delle cose si rivela poco a poco. Francesca ha davanti a sé l’immagine del padre che soffre della sua stessa malattia. Il terrore di somigliargli la porta a vivere, in parte consapevolmente, le due Francesca che abitano dentro di sé. La “Francesca A”, disinvolta, euforica e piena di energia, ma pericolosamente disinibita quando messa davanti ai tanti limiti e frustrazioni che il vivere comporta. La “Francesca B”, depressa, spenta e priva di energie, che pensa più volte di mettere fine alla sua sofferenza divenuta atroce, insopportabile. La ricerca, la quête caratteristica di molte storie romanzesche, passa attraverso molte strade alternative per curarsi, compresa una psicoanalista freudiana che avalla i rifiuti del soggetto, ritardando ulteriormente la cura più giusta. Dopo aver dolorosamente superato i pregiudizi e i luoghi comuni, la protagonista giungerà a una consapevolezza preziosa: se si compiono i passi giusti, si può uscire anche dall’inferno della sofferenza mentale.
17,90 17,01

La prigione di vetro. Imparare a ringraziare il male

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Si può vivere per sessantacinque anni in una bolla di diversità, incapaci di concentrarsi e viaggiare indietro con la memoria, ogni giorno costretti a superare ostacoli che per gli altri non esistono neppure? E poi di arrivare a sessantacinque anni, avendo fatto carriera e un sacco di altre cose, e di ritrovarsi di fronte al medico che finalmente dà un nome a quella «diversità»? Adhd. Questa è la vera storia di Michael Segre, che si scontra con le difficoltà di leggere e scrivere, la frustrazione e la depressione; sopravvive al bullismo a scuola, al trasferimento in collegio, a psicoterapie irrilevanti. Un percorso buio che solo la filosofia di Karl Popper e tecniche di memoria riescono a trasformare in consapevolezza. Insieme all’amore. Un romanzo-autobiografia che è un monito, un urlo di solidarietà verso tutti i “malati” nascosti. Postfazione di Domenico Quirico.
18,90 17,96

'Ndrangheta. Le radici dell'odio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Sono passati quasi vent’anni dalla strage di Duisburg. Era il 15 agosto del 2007 quando la città tedesca si risvegliò in un incubo: sei corpi straziati fuori da un ristorante, tutti calabresi della Locride. Una mattanza firmata ’ndrangheta e compiuta con incredibile spudoratezza in terra straniera. Perché è importante parlarne ancora oggi? Perché, come ricorda l’autore di questo libro Antonio Nicaso, «da quel sanguinoso evento in poi nessuno ha più potuto negare l’esistenza di questa organizzazione criminale che oggi è presente in quasi cinquanta Paesi del mondo». Colpì già allora «la determinazione e la professionalità degli assassini, il numero e l’età dei morti, il fatto che la strage sia stata compiuta a migliaia di chilometri di distanza da San Luca e la scoperta di un santino bruciato – indicatore inequivoco di una recente affiliazione rituale – trovato in tasca a uno dei giovani assassinati». La sfida della ’ndrangheta pareva inaudita. Ma non aveva previsto che gli investigatori e i magistrati italiani, con le loro indagini assai incisive, intercettazioni telefoniche ed ambientali, sarebbero risaliti in tempi brevi ed efficacemente a dare risposta immediata a tutti gli interrogativi che quella strage poneva. Così, alla fine, è stato possibile assicurare alla giustizia e condannare con sentenza definitiva della Cassazione tutti i responsabili di quella strage. Una vittoria dello Stato che fa bene ricordare e ripercorrere, in un resoconto esaustivo come quello di Nicaso, arricchito da un’intervista “storica” e sempre attuale al magistrato Nicola Gratteri.
17,90 17,01

Il moto segreto delle stelle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 304
A Taormina, nel giugno 2019, succedono cose strane, anzi, curiuse. L’investigatore Alessandro Greco, specializzato da oltre vent’anni in crimini d’arte, viene coinvolto nell’inchiesta su una serie di delitti che sconvolgono la splendida città siciliana: un tentato colpo al vernissage di un’esposizione di antichi tesori di navi greco-romane, un furto alla mostra nei giorni seguenti, ma soprattutto gli omicidi efferati di due giovani donne. Affiancato da Michele Leonardi, un esperto di chimica e restauri di opere d’arte dal passato travagliato, Greco condurrà le sue personalissime indagini attingendo non solo dalla sua lunga esperienza, ma anche dal proverbiale bagaglio popolare di Sarina, sua abilissima cuoca nella splendida villa in via del Teatro Greco. A completare il quadro, la sensuale farmacista Elena, coinvolta sin da subito nelle indagini, oltre che in una segreta storia d’amore. Con abilità, fortuna e un pizzico di genio i due investigatori scopriranno la verità. E un po’ di pazienza, perché prima o poi i serpi nesciunu d’a tana. La prima indagine di Alessandro Greco e Michele Leonardi. Una nuova serie di “gialli d’arte” che è anche un omaggio all’Italia, alle sue bellezze e ai suoi tesori sparsi per il mondo.
17,90 17,01

Nel nostro tempo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
La prima raccolta di racconti firmati da Ernest Hemingway. Un esordio fulminante, che avrebbe segnato per sempre la letteratura americana contemporanea, e non solo. Quando "In Our Time" (questo è il titolo originale) fu pubblicato nel 1925, qualcuno fra i più lungimiranti critici letterari gridò al capolavoro. L’uso semplice, diretto e preciso del linguaggio consentiva al giovane giornalista, già allora a caccia di avventure e di esperienze forti, di trasmettere una gamma straordinariamente ampia di emozioni complesse. Hemingway divenne subito una delle “promesse” più sfolgoranti della scena letteraria americana. Nel nostro tempo contiene i primi classici di Hemingway: primi fra tutti i famosi racconti con protagonista Nick Adams, Indian Camp e The Three Day Blow, piccoli capolavori di narrativa. Da allora, lo “stile Hemingway” si imporrà con tutta la sua forza innovativa: una prosa snella e dura, ravvivata da uno straordinario orecchio per il colloquiale e un altrettanto eccezionale occhio per il realistico. È stato detto che, in questa raccolta, per la prima volta la scrittura hemingwayana suggerisce, attraverso le affermazioni più semplici, un senso di valore morale e una chiarezza di visione». «In Our Time», ha scritto un famoso critico, «è l’opera di Hemingway più sorprendente, sia in termini di coinvolgimento personale che di innovazione tecnica».
18,90 17,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.