Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Il mondo nel 2020. Verso una nuova era globale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 208
22,00 20,90

Insegnare l'educazione sessuale. Il viaggio della nostra sessualità

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 132
Il volume si presenta come una guida per chiunque debba affrontare con giovani e adolescenti problematiche attinenti la sessualità. Attraverso una serie di domande e risposte che via via affrontano tutti i temi necessari a un corretto percorso formativo, basato sul proprio vissuto personale e non su un insieme di norme esterne, il volume individua una sorta di viaggio che ciascuno deve compiere per crescere verso una dimensione matura, specifica della propria personalità. Il libro intende consentire agli educatori di approfondire una serie di riflessioni e tematiche per rendere più efficace la comunicazione delle proprie conoscenze ed esperienze.
16,00 15,20

Le relazioni sindacali negli anni della concertazione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 80
Gli anni Novanta possono essere definiti, dal punto di vista delle relazioni sindacali, gli "anni della concertazione sociale". Si possono dare giudizi diversi sull'esperienza concertativa, in particolare sotto alcuni profili, come quello delle modificazioni indotte dalla "costituzione materiale" del paese, e dunque in definitiva sulla sua democrazia, sui rapporti tra i soggetti sindacali e i loro (almeno potenziali) rappresentanti, sulla struttura delle relazioni sociali e altri fattori analoghi. Il volume costituisce un'introduzione elementare a queste problematiche fondamentali nella vita politica dell'Italia di fine millennio.
12,00 11,40

Operazione Madagascar. La questione ebraica in Polonia (1918-1968)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 288
Negli anni '30 il governo polacco approntò un piano (d'accordo con Francia e Inghilterra) per la deportazione in massa in Madagascar degli ebrei che risiedevano sul proprio territorio. Partendo da documenti di archivio solo ora disponibili, l'esposizione si allarga a tutta la questione abraica fin quasi ai gioni nostri. L'antisemitismo, l'occupazione nazista e il regime comunista, sono i temi, esposti con scrittura giornalistica dall'autrice, che gettano nuova luce non solo sui rapporti polacco-ebrei ma anche in generale sulla storia d'Europa nel momento più centrale del nostro "secolo breve".
22,00 20,90

Percezione della causalità e linguaggio

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 220
Il volume presenta la traduzione italiana di otto articoli di Albert Michotte riguardanti la percezione visiva della causalità e alcuni rapporti tra percezione, pensiero e linguaggio, considerati da un punto di vista epistemologico e metodologico. Come chiave di lettura degli articoli viene proposta la suggestiva ipotesi dell'Autore secondo cui l'organizzazione spontanea del mondo fenomenico appare immediatamente dotata di significati intrinseci, dipendenti dall'esperienza. Alcune strutture semantiche e concettuali sarebbero dunque prefigurate nelle corrispondenti scritture percettive e deriverebbero filo- ed ontogeneticamente da queste ultime.
21,00 19,95

13,00 12,35

Dionisio II. Storia e tradizio

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 560
59,00 56,05

22,00 20,90

20,00 19,00

Doppia fucilazione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 144
I fatti si dividono in due classi: quelli che hanno grande spazio sui media e quelli che scompaiono rapidamente. L'autore, trovatosi direttamente dentro questi fatti secondari, se ne è fatto testimone privilegiato. Ha cercato di ritagliare i protagonisti di quella storia, di dargli corpo, volto, di ricostruirne con tutti i particolari le vicende, i sentimenti: e le sue cronache sono diventate dei racconti.
6,00 5,70

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.