Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Al lavoro con lo psicodramma analitico. Dalla pratica del gioco alla formazione ed educazione nel gruppo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 181
In quest'ultimo decennio si sta sempre più affermando la necessità di migliorare le competenze specificamente didattiche dei docenti universitari quale fattore chiave per accrescere l'efficacia dei processi di apprendimento e la qualità dei risultati raggiunti dagli studenti. La strutturazione di situazioni e percorsi per lo sviluppo nei docenti di tali competenze rappresenta pertanto una tematica importante, anche se alquanto delicata e controversa. In riferimento a un'istruzione superiore attraversata da profonde trasformazioni, questo volume offre un contributo al dibattito sulla formazione alla didattica universitaria mediante l'analisi di esperienze realizzate a livello internazionale e anche tramite un'esemplificazione basata sulla puntuale descrizione di corsi e programmi attivati in alcune università europee. Iniziative ed esperienze di questo genere dimostrano concretamente la possibilità di realizzare percorsi di sviluppo professionale in grado di promuovere un approccio più strategico all'insegnamento e di contribuire a rendere i docenti protagonisti di un necessario processo di rinnovamento della didattica universitaria.
18,00 17,10

Scritture migranti. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
21,00 19,95

12,00 11,40

12,00 11,40

Tradizione e modernità dei luoghi urbani. Le città ricostruite dalla Repubblica Federale Tedesca. Il caso renano 1945-1960

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 207
Lo studio ricostruisce e analizza, attraverso le vicende biografiche degli architetti, la genesi, la distruzione e la rinascita delle maggiori città renane - Colonia e Düsseldorf - dall'Età Guglielmina al Secondo Dopoguerra.
19,00 18,05

Storia dell'Australia

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 312
Benché l'Australia sia stata l'ultimo dei continenti raggiunti dall'espansionismo europeo, vanta una cultura millenaria che negli ultimi due secoli si è trovata a confronto con la storia, la legislazione e i costumi dei "nuovi arrivati". Questo libro racconta in che modo gli europei hanno imposto la propria presenza sul territorio, e descrive come sono stati introdotti lo sviluppo tecnologico e delle istituzioni perché divenissero fondanti nel processo di colonizzazione. Illustra inoltre le difficoltà, e la conseguente frustrazione, incontrate dalla popolazione locale nel tentativo di riconoscersi in tradizioni condivise, mentre all'orizzonte si affacciavano sempre nuovi abitanti. Oggi, però, dal momento in cui possiamo affermare che la colonizzazione ebbe inizio con una vera e propria invasione, gli australiani sembrano essersi riconciliati con il proprio passato, in attesa di nuove sfide per il futuro.
24,00 22,80

7,00 6,65

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.