Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino

Tutti i libri editi da Cisalpino

Mediterranean, the sea that Unites. New prospects for the Agri-food system

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2018
pagine: 346
50,00 47,50

La scienza e/è la vita. Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi (Pavia 1878-1930)

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2018
pagine: 300
Ci sono molti modi per raccontare la storia dell'Università di Pavia. Questo libro lo fa attraverso tre orazioni inaugurali tenute da tre grandi Maestri dell'Ateneo ticinese: Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi, tre giuristi che con il loro magistero illustrarono la storia del diritto ad altissimo livello. Si tratta, nello specifico, dell'orazione intitolata Il diritto nella scienza e nella vita, letta da Pasquale Del Giudice in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 1878-1879. Dell'orazione riguardante L'università nel tempo presente tenuta dal suo allievo Pietro Vaccari nel 1927 e del discorso del 1930 di Arrigo Solmi, anch'egli discepolo di Pasquale del Giudice, sul tema de Il risveglio del pensiero in Italia sul principio del secolo XVIII. Il libro offre così in sequenza tre diverse istantanee che inquadrano à rebours tre momenti fondamentali della storia dell'Ateneo pavese nel mezzo secolo che va dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
34,00 32,30

La formazione nell'era delle smart cities. Esperienze e orizzonti

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2018
pagine: 476
Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e delle smart cities rappresenta oggi un dominio di grande interesse e valore socio-economico. In questo processo, la formazione rappresenta il motore per sviluppare una "cittadinanza attiva", in grado non solo di cogliere le opportunità offerte dalla realizzazione delle "città intelligenti", ma anche di partecipare a tale realizzazione: è quindi indispensabile ripensare alle strategie e ai modelli per la formazione, con particolare riferimento al rapporto tra mondo formativo e mondo del lavoro e agli aspetti connessi alla più ampia inclusività sociale. Questo volume ha la finalità di raccogliere alcune rappresentative esperienze legate alla formazione nella prospettiva descritta, tratteggiando uno scenario significativo di best practices utile per individuare gli obiettivi e gli orizzonti di questo settore cruciale di sviluppo. I destinatari sono ricercatori ed esperti interessati al settore della formazione ma anche decision-maker e coloro che agiscono a livello delle politiche locali.
42,00 39,90

L'Ottocento di Clara Maffei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il volume raccoglie nove saggi dedicati alla figura di Clara Maffei e al suo salotto, con particolare attenzione per il contesto politico, culturale, letterario e musicale degli anni in cui esso fu uno dei principali centri di ritrovo dell'élite milanese. Il testo presenta, a pochi anni dal secondo centenario della nascita di Clara Maffei, la figura di questa salonnière charmante, i suoi rapporti con i frequentatori più o meno illustri del suo salotto: poeti, musicisti, pittori e politici italiani e per gli intellettuali e artisti degli altri Paesi europei era una meta quasi obbligata durante i loro viaggi.
26,00 24,70

Archivio storico lombardo. Giornale della Società storica lombarda. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 432
Periodico annuale della Società Storica Lombarda. Serie dodicesima, vol. XXII.
48,00 45,60

Cervantes e Shakespeare (1616-2016). Traduzioni, ricezioni e rivisitazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 348
La ricorrenza del quattrocentesimo anniversario (1616-2016) della morte di Shakespeare e Cervantes ha imposto alle diverse comunità scientifiche una riflessione non solo sull'insuperata grandezza della loro opera, ma anche sugli effetti che la loro lezione tuttora esercita universalmente e a più livelli sulla posterità. Questo volume, col quale il CISAM prosegue un suo singolare ma coerente lavoro di approfondimento della modernità e contemporaneità, intende mostrare come l'opera di questi due grandi classici mantenga intatto il suo potere d'irradiazione nelle traduzioni, nelle rivisitazioni e nelle riscritture.
49,00 46,55

Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 150
A vent'anni dalla scomparsa – avvenuta a Firenze nel novembre 1995 – le giornate di studio pavesi (Collegio Ghislieri, 14 e 15 dicembre 2015) hanno voluto ricordare Lanfranco Caretti, illustrando alcuni aspetti e momenti del suo magistero. Sulla scorta ora di preziosi documenti – molti dei quali inediti o poco noti - ora delle memorie personali di chi ebbe la fortuna di essergli allievo o di lavorare al suo fianco, i saggi raccolti in questo volume portano nuova luce sull'attività ex cathedra e critica del professore, soffermandosi in particolare sulla fitta rete di relazioni e sulle profonde – benché talvolta "spigolose" – amicizie che lo legarono ad alcuni dei principali intellettuali contemporanei (da Gianfranco Contini a Vittorio Sereni, da Cesare Angelini ad Alessandro Bonsanti).
18,00 17,10

L'università nella città. Testimonianza di un rettore

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 244
La fine degli anni Sessanta è segnata per le Università italiane da significativi mutamenti: all'incremento del numero degli studenti corrisponde, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, la programmazione di un piano di finanziamenti rilevanti. Si apre così una stagione in cui gli Atenei ripensano vari aspetti del proprio operato dal punto di vista didattico-scientifico e progettano interventi di sviluppo dal punto di vista edilizio. Ogni sede ha, in quegli anni, la sua storia, di cui questo volume è un documento di prima mano per l'Università di Pavia. Il rettorato di Alberto Gigli Berzolari (1976-1983) giunge alla conclusione di un processo di confronto e discussione tra Università e Città, ). In questo volume l'autore documenta il rinnovamento strutturale di quel periodo.
28,00 26,60

Lauree pavesi nella prima metà del '500. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 476
Il volume, contiene l'edizione di 184 diplomi di laurea dell'Università di Pavia nel primo '500. Gli atti di licenza e di dottorato editi in questo volume costituiscono dunque una fonte per la ricostruzione di un aspetto fondamentale della vita cittadina quale l'organizzazione dell'Almum Studium Papiense e la fortuna di cui esso godette in questo periodo. Compimento di un corso di studi individuale, il diploma di laurea restituisce anche l'immagine delle Universitates studentesche e dei Collegi dottorali, confermandosi quale "deposito" di una ricca messe di dati sul magistero di docenti illustri e meno noti, sull'identità di scholares e di neo dottori, sul rilievo che nella prima età moderna Pavia conservava entro i flussi studenteschi che percorrevano il continente europeo. Grazie al magistero di giuristi, medici, artisti e teologi debitori delle più aggiornate correnti filosofiche, lo Studio pavese emerge dai suoi diplomi di laurea quale organismo ancora in grado di sostenere con una formazione qualificata le ambizioni e le speranze di sudditi del Ducato di Milano, ma anche di studenti provenienti dalla Francia, dalla penisola Iberica, dai Paesi Bassi, dalla regione germanica.
54,00 51,30

Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 236
I saggi raccolti nel volume "Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura" nel primo centenario della morte (1915), puntualizzano vari aspetti della figura del grande erudito e filologo che insegnò nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (Facoltà di Lettere e filosofia istituita con la legge Casati, 1859, e ufficialmente inaugurata nel 1861), dal 1883 al 1886, e ininterrottamente dal 1892 alla morte. Novati fu non solo uno studioso dai molteplici interessi (la sua vasta bibliografia spazia da Aristofane a Stendhal, per menzionarne gli estremi cronologici), ma anche un notevole organizzatore culturale in vari campi.
28,00 26,60

Almum studium papiense. Storia dell'Università di Pavia. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 824
Giunta al quarto tomo "Dall'età austriaca alla nuova Italia. Dalla Restaurazione alla Grande guerra" (questo è il secondo tomo del secondo volume), la Storia dell'Università di Pavia presenta una scrupolosa e rigorosa ricostruzione, condotta da Dario Mantovani. Il presente volume è dedicato al periodo 1814-1918, segnato da grandi cambiamenti storici e istituzionali e da importanti riforme. L'università attraversa così la storia patria dalla Restaurazione all'Unità d'Italia, sino alla Grande guerra, profondamente cambiata ma sempre intatta nella sostanza e con un costante ruolo di primo piano. Il tomo presenta la consueta struttura che ai saggi più ampi e strutturali alterna ingrandimenti dedicati a personalità, documenti, episodi meritevoli, ed è corredato da un ricco apparato iconografico.
90,00 85,50

Bollettino della società pavese di storia patria

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 508
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.