Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casa Musicale Eco

Tutti i libri editi da Casa Musicale Eco

Le forme musicali. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 72
Oggetto principale di questo breve saggio è lo studio delle forme della musica sacra, nate nel Medioevo con il canto gregoriano e sviluppatesi fino al Novecento, periodo in cui, pur essendo state elaborate nuove tecniche compositive ed una nuova grammatica musicale, hanno visto la luce nuove Messe, genere musicale fondamentale della liturgia cristiana. La scelta di dedicare un breve saggio esclusivamente alle forme della musica sacra nasce da una considerazione storica che riguarda l'importanza avuta dal canto gregoriano nella nascita della musica colta occidentale.
14,90 14,16

Le forme della musica profana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 92
Mentre risuonava nelle grandi abbazie e cattedrali medievali l'austero canto gregoriano, parallelamente ad esso, si svilupparono le prime forme profane grazie ai trovatori, ai trovieri ed ai minnesänger, del cui canto argomento primo fu l'amore, quel sentimento che muove le azioni di tutti gli uomini e che, nelle liriche di questi poeti e musicisti, si espresse in forme raffinate dettate dall'ambiente di corte in cui nacque e si formò. Scopo principale di questo volume è quello di tracciare una storia delle forme musicali profane partendo dai trovatori per giungere, attraverso i grandi lavori polifonici del periodo umanistico-rinascimentale, come il madrigale, la villanella, la villotta, la chanson, fino alla cantata barocca. In questo lavoro l'analisi delle suddette forme musicali è stata condotta seguendo un rigoroso criterio cronologico che ha dettato anche la scelta di introdurre brevemente il periodo storico in cui queste forme sono nate. Cosìla lirica trobadorica è introdotta da una breve analisi che affronta la questione della nascita delle lingue romanze, allo stesso modo delle forme della polifonia profana quattrocentesca, precedute, questÃultime, dalla delineazione della situazione delle corti italiane nel periodo umanistico-rinascimentale. A questÃimpostazione sfugge, tuttavia, l'analisi dello sviluppo storico della forma del madrigale, che, nato nel Trecento, conobbe il momento di massima fioritura nel Cinquecento; per questo motivo al madrigale è stato dedicato un capitolo a parte, dove questa forma viene accompagnata in tutto il suo sviluppo storico. Al nostro lettore non sfuggirà, inoltre, la presenza, alla fine del libro, della delineazione di una forma sacra, come la cantata sacra protestante; la scelta di introdurre questa forma in un saggio, il cui argomento principale è costituito dalle forme delle musica profana, è stata dettata dalla volontà di marcare una continuità tra la cantata da camera italiana e quella protestante che, se trattata a parte, risulterebbe avulsa dal regolare sviluppo storico. 4 Prefazione Non tutte le forme vocali profane, inoltre, sono state trattate in questo volume, nel quale non figurano, per esempio, l'opera, l'aria, l'arioso, il recitativo, la romanza, in quanto queste saranno trattate nell'opuscolo dedicato all'opera lirica, della quale sarà tracciato lo sviluppo storico in relazione alle forme che la compongono. Anche questo volume, allo stesso modo degli altri della collana, è stato corredato da esempi musicali, il cui scopo è quello di illustrare con maggiore chiarezza le strutture formali trattate.
12,00 11,40

Cantiamo... Il Natale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: IV-16
12,90 12,26

Il canzoniere dei piccoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 52
15,90 15,11

Manuale di storia ed estetica della musica

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 128
11,50 10,93

Per i piccolissimi giochi sonori e attività musicali per i più piccoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 56
16,00 15,20

Tombola dei suoni e dei rumori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 8
L'ascolto e l'analisi guidata dei suoni sono due aspetti iniziali di una serie di attività rivolte a stimolare l'attenzione sui fenomeni acustici, a organizzare l'esperienza sensoriale uditiva e a preparare la capacità di fruire della musica nelle sue varie forme. Questa tombola sonora è un punto di partenza per un itinerario didattico aggiornato, uno spunto per manipolazioni successive che lascino spazio alla creatività. Stimolando i bambini a produrre e registrare altri rumori con la voce, con il corpo, con semplici oggetti e con semplici strumenti, essi si divertiranno e affineranno la loro facoltà di percezione. Età di lettura: da 3 anni.
16,90 16,06

Giochiamo insieme. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 188
9,50 9,03

10,90 10,36

Chitarre. Elementi di liuteria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 130
22,90 21,76

Storia del canto gregoriano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 352
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.