Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantagalli

Tutti i libri editi da Cantagalli

Guerra e pace al tempo di Putin. Genesi del conflitto ucraino e nuovi equilibri internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il generale Marco Bertolini e il professor Giuseppe Ghini, ripercorrendo la storia degli ultimi trent'anni, dalla fine dell'Impero sovietico a oggi, spiegano, dal punto di vista geopolitico/militare e storico/culturale, quali sono le cause che hanno condotto al conflitto ucraino: il ruolo dell'Occidente, della Nato e degli altri principali attori internazionali; il grande cambiamento che ha subito la Russia con l'avvento negli anni '90 del capitalismo selvaggio; l'ascesa di Putin; lo scontro ideologico tra Ucraina e Russia che ha assunto negli ultimi anni toni provocatori e aggressivi. Un quadro esaustivo e oggettivo, al di sopra degli schieramenti, che restituisce al lettore una visione chiara quanto è accaduto e sta accadendo.
20,00 19,00

Droga. Le ragioni del no. La scienza, la legge, le sentenze

Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2022
pagine: 272
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all'ordine del giorno dell'Aula della Camera dei Deputati, dopo l'approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Il volume illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull'equilibrio psichico, facendo riferimento soprattutto agli adolescenti, dimostrando l'improprietà dell'aggettivo "leggera". Dopo aver riassunto l'evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, esso commenta il testo unificato all'esame del Parlamento, i cui effetti non sono dissimili da quelli che sarebbero venuti fuori dall'approvazione del referendum. Descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia, replicando ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, in primis alcuni States degli USA. Prospetta nel pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità, nel richiamo a scelte di responsabilità, nell'incremento della consapevolezza dei danni derivanti da ogni tipo di sostanza e nel coraggio di affrontare la sfida educativa, i percorsi più idonei, unitamente all'adeguamento del quadro normativo, per fronteggiare una emergenza nascosta ma reale. Contributi di: Domenico Airoma, Daniela Bianchini, Francesco Cavallo, Massimo Gandolfini, Luca Navarini, Alfredo Mantovano, Domenico Menorello, Daniele Onori, Massimo Polledri, Roberto Respinti, Mauro Ronco.
20,00 19,00

Così non parlò Zarathustra. Provocazioni per capire il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2022
pagine: 160
La profezia di Nietzsche si sta avverando, l’insegnamento del suo vicario Zarathustra ha attecchito nella nostra cultura occidentale. A poco più di un secolo dalla morte del filosofo tedesco, la civiltà cristiana sta scomparendo. L’uomo rinnega il suo Creatore e si sostituisce a Dio in un delirio di onnipotenza che lo porterà in breve tempo a compiere azioni incontrollate e incontrollabili in tutti i settori della vita: sociale, genetico, medico ed etico. La trascendenza e ogni ordine provvidenziale vengono spazzati via, si tenta di oscurare la Chiesa e il suo insegnamento, di estirpare le radici da cui sono nate la cultura europea e occidentale. Siamo agli albori di una nuova umanità.
18,00 17,10

Una strada nella tempesta. Attualità dell'esperienza di Gregorio Magno

Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 192
In un mondo dove è sempre più urgente trovare una strada per la ricostruzione della persona, questo libro riscopre l'attualità di un grande padre dell'Occidente: Gregorio Magno. Vissuto in un tempo sconvolto dalla crisi dei valori e delle istituzioni, durante il crollo dell'Impero Romano, Gregorio ha saputo immergersi così profondamente nel rapporto con Dio da riaccendere la speranza nei suoi contemporanei, ponendo le fondamenta di un mondo nuovo: l'Europa cristiana. Oggi, come allora, tante certezze sono venute meno, e con esse l'autorevolezza di molti educatori, che si ritrovano il più delle volte soli nella tempesta. Insegnanti, genitori, leader o più in generale chi si trova in relazione con altri può beneficiare della lettura di questo testo che offre una fonte a cui abbeverarsi, uno sguardo acuto, un metodo pedagogico per vivere il presente e immaginare un futuro più luminoso. Un testo che illustra come sia possibile sostenere altri essendo sostenuti a propria volta.
17,00 16,15

La vera Europa. Identità e missione

Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 264
L’ultimo, accorato appello di Benedetto XVI affinché l’Europa riscopra e riaffermi la sua vera origine e identità che l’hanno resa grande e un modello di bellezza e di umanità. Come in un tempo non troppo lontano Papa Giovanni XXIII si appellò alle grandi nazioni dell’Europa e dell’Occidente per scongiurare una devastante Guerra nucleare, così oggi il Papa emerito Benedetto XVI si rivolge un’ultima volta all’Europa intera e all’Occidente perché, solo riscoprendo la propria anima, possano salvare sé stessi e il mondo dall’autodistruzione.
19,00 18,05

Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria. Scienza e potere dall'imperialismo britannico alla globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 216
La Rivoluzione Scientifica iniziata all'alba del XVI secolo era destinata a segnare un cambiamento profondo nella storia europea. In Inghilterra Francis Bacon pensava a una scienza al servizio del potere. Il nascente impero britannico, ispirandosi all'utopia proposta da Bacon nella “Nuova Atlantide” e alla successiva visione del Leviathan di Thomas Hobbes, si dotava nel 1660 dello strumento adatto: la Royal Society. Quando nel XIX secolo la teoria economica di Thomas Malthus venne fatta propria dall'Inghilterra coloniale e capitalista, il naturalista Charles Darwin la pose come fondamento della sua teoria sull'origine delle specie conferendole dignità scientifica. Da quel momento la teoria darwiniana avrebbe costituito un paradigma indissolubilmente legato alle dinamiche imperialistiche e neoimperialistiche veicolate anche attraverso le politiche ONU. Una teoria scientifica che per motivo è stata “blindata” dalla Royal Society e da altre istituzioni impedendo che potesse essere seriamente messa in discussione.
15,50 14,73

La forza del silenzio. Contro la dittatura del rumore

Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2017
pagine: 288
In un’epoca sempre più rumorosa, in cui tecnica e consumismo irrompono nella nostra vita, è senza dubbio una follia voler scrivere un libro dedicato al silenzio. Eppure, il mondo fa tanto di quel rumore che la ricerca di qualche goccia di silenzio diviene ancora più necessaria. Per il Cardinale Robert Sarah, a forza di respingere il divino, l’uomo moderno si ritrova in una dimensione angosciante e opprimente. Sarah vuole ricordare che la vita è una relazione silenziosa tra la parte più intima dell’uomo e Dio. Il silenzio è indispensabile per l’ascolto del linguaggio divino: la preghiera nasce dal silenzio e senza sosta vi fa ritorno sempre più profondamente. In questo colloquio con Nicolas Diat, il Cardinale s’interroga: gli uomini che non conoscono il silenzio potranno mai raggiungere la verità, la bellezza e l’amore? La risposta è senza appello: tutto ciò che è grande e creato è plasmato nel silenzio. Dio è silenzio. Dopo il successo internazionale di Dio o niente, tradotto in quattordici lingue, il Cardinale Robert Sarah cerca di ridare al silenzio la sua dignità. Il testo è seguito da un colloquio con Dom Dysmas De Lassus, Priore della Grande Chartreuse e Ministro Generale dell’Ordine dei Certosini. Prefazione di Benedetto XVI.
22,00 20,90

Sposi e santi. Dieci profili di santità coniugale

Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 232
"Il cammino di santità compiuto insieme, come coppia, è possibile, è bello, è straordinariamente fecondo ed è fondamentale per il bene della famiglia, della Chiesa e della società". In questo libro viene tracciato il profilo umano e spirituale di alcuni sposi santi: Raïssa e Jacques Maritain; Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi; Gianna Beretta Mollae Pietro Molla; Franz e Franziska Jägerstätter; Wiktoria e Jòzef Ulma; Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi; Louis Martine Zélie Guérin; Giovanni Yu Jung-Cheol e Lutgarda YiSun-I, Maria Santissima e San Giuseppe di Nazaret.
15,00 14,25

Il diario

Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2001
pagine: 480
22,00 20,90

Cattolicesimo in decomposizione

Libro
editore: Cantagalli
Luis Bouyer, Pastore protestante convertito al cattolicesimo, fondatore insieme ad Joseph Ratzinger della rivista Communio, convinto sostenitore del Concilio Vaticano II, in questo saggio, scritto nel 1969, descrive in modo profetico l'imminente crisi della Chiesa che oggi è evidente in tutta la sua portata. L'autore lungi dallo schierarsi a favore dei così detti progressisti o dei tradizionalisti, denuncia con forza una situazione ecclesiale, teologica, pastorale e liturgica, in cui da una parte si desidera mantenere lo status quo ignorando quanto emerso dal Concilio Vaticano II, dall'altra si imprime alla Chiesa una forza riformatrice che spazza via il passato con la Sua tradizione.
15,00 14,25

5,00 4,75

Le parole dell'anno santo

Libro
editore: Cantagalli
Speranza, pazienza, dialogo, felicità, giudizio, peccato, perdono. A guardarle bene, queste sette parole, sembrano fuori moda oppure politicamente scorrette o, peggio ancora, impossibili, irrealistiche in un mondo segnato dalla violenza fisica e verbale, dallo scontro e dall'individualismo esasperato. Parole "senza cittadinanza" nel mondo di oggi, eppure così necessarie, a partire dalla speranza, la "virtù bambina" tra le tre virtù teologali, come scriveva Charles Péguy, destinata a trascinare le altre due, fede e carità. Sono le parole del Giubileo del 2025, così come vengono proposte dalla bolla di indizione, consegnata dal Papa nella solennità dell'Ascensione, il 9 maggio 2024. Le parole che ci accompagneranno nel corso dell'Anno Santo.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.