Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Campisano Editore

Tutti i libri editi da Campisano Editore

Inquietudine e malinconia in Francesco Cozza calabrese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
30,00 28,50

Tracce di pietra. La collezione dei marmi di Palazzo Venezia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 416
Il volume si configura quale catalogo scientifico della "sezione marmi e materiali lapidei" conservati nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, nelle sue logge e nei suoi giardini: per un totale di 492 opere. Si tratta di sarcofagi, cippi sepolcrali, colonne e capitelli antichi; reperti altomedioevali, medioevali e moderni provenienti, in parte, dai lavori di sterro per la demolizione e successiva ricostruzione del palazzetto di Venezia, l'antico viridarium di Paolo II, effettuati tra il 1910 e il 1914. Il volume si divide in due parti. Nella prima sezione vengono riesaminate le ragioni storiche e culturali che hanno determinato la nascita del Palazzo di Venezia e quelle legate al giardino di San Marco. La seconda parte è interamente dedicata al catalogo scientifico delle opere archeologiche, medioevali, rinascimentali e moderne.
100,00 95,00

Un vestito da battaglia. Una brigantina del '500

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 104
La brigantina è "un vestito da battaglia" utilizzato a protezione del busto, delle anche e, talvolta, delle braccia che garantiva allo stesso tempo un'ampia libertà di movimento. Fu nel Trecento che venne introdotto il termine "brigantina", per indicare l'equipaggiamento leggero in dotazione a drappelli di mercenari detti appunto briganti, a sua volta derivante dal francese brigaille (multicolore), probabilmente riferito all'abbigliamento variegato di queste truppe. Pur coesistendo con le armature a piastra, le brigantine venivano indossate sia da personaggi illustri che da semplici gregari, e sempre più spesso fornite alle truppe di fanteria e cavalleria, la produzione di brigantine raggiunse i massimi livelli esecutivi nel corso del XVI secolo. In questo volume viene illustrata la brigantina Odescalchi, dei primi del '500, composta da petto e schiena interamente corazzati da più di seicento lamelle sovrapposte e da parti di maglia di ferro ad anelli su spalle e fianchi. Dopo il recente intervento di restauro, la brigantina può oggi finalmente tornare ad essere esposta nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia tra gli altri capolavori della collezione d'armi Odescalchi.
35,00 33,25

Magici paesaggi. Immagini di Frascati e dintorni nei libri e nei dipinti dei viaggiatori fra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nel 2001 il Comune di Frascati e l'Università di Roma "La Sapienza" promuovevano una ricerca finalizzata alla collazione di tutti quegli eterogenei materiali che avessero testimoniato dell'importanza rivestita dalla città di Frascati nell'ambito della tradizione culturale del Grand Tour. L'indagine portò risultati rilevanti sia per la qualità delle opere d'arte e dei testi individuati, sia per l'interesse antropologico e storico: diari, lettere, guide ma anche schizzi, disegni, acquerelli consentono di ricostruire ed illustrare le tappe dell'itinerario nei Castelli, e in particolare la sosta frascatana, di un intero ceto di viaggiatori europei, spesso in significativo attrito con l'atmosfera locale dominata dal regime papale, e tuttavia affascinato dalla "autenticità meridionale e romana" (Goethe) del paesaggio naturale ed umano.
30,00 28,50

Dalla bottega al Palazzo. Committenza, collezionismo e mercato dell'arte nella Roma del primo Seicento. Le famiglie massimo, Altemps, Naro e Colonna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 416
Il fiorire degli studi sul mecenatismo romano del XVII secolo ha evidenziato la complessità dei fenomeni legati alla pratica collezionistica e all'attività di promozione artistica di cui furono protagonisti gli esponenti dei più illustri casati nobiliari dell'epoca. In questo volume si affrontano i temi del collezionismo e della committenza nella Roma del primo Seicento attraverso le esperienze delle famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna. Lo studio condotto negli archivi delle quattro famiglie, in certi casi privati e di difficile consultazione, ha permesso la raccolta di una notevole quantità di nuove ed inedite informazioni grazie alle quali è stato possibile rivedere attribuzioni, precisare tempi e modalità delle commissioni o degli acquisti di quadri, seguire lo sviluppo e l'allestimento delle collezioni all'interno dei loro contesti d'appartenenza. La ricerca offre una panoramica sulla situazione del mercato artistico romano dei primi decenni del Seicento, con diverse scoperte sull'attività di alcuni rivenditori di dipinti finora ignorati dagli studi.
50,00 47,50

In lilio decor. Committenze farnesiane in Tuscia tra XVI e XVII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 304
Tra XVI e XVII secolo un'ampia enclave dello Stato Pontificio è interessata dalle vicende di committenza connesse all'istituzione del ducato di Castro e dello stato satellite di Latera e Farnese. Sulla scorta di una capillare indagine archivistica, condotta su documenti in gran parte inediti, viene tracciata una nuova disamina delle problematiche filologico-attributive in riferimento alla costruzione e decorazione di residenze, complessi chiesastici, spazi privati e della corte situati in alcuni tra i principali centri urbani farnesiani: Capodimonte, Castro, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ronciglione e Vallerano. È argomento di rinnovata indagine, e in alcuni casi emerge in questa sede per la prima volta, il coinvolgimento di architetti quali Antonio da Sangallo il Giovane, Vignola, Antonio Garzoni da Viggiù, Francesco Peparelli. Si delinea altresì il diffondersi in area farnesiana della koinè raffaellesca, sottoposta a vulgata nel primo quarto del Cinquecento, e segnala il coinvolgimento in provincia di protagonisti nella vicenda di primo Seicento come Orazio Gentileschi, Lanfranco, Antonio Maria Panico.
50,00 47,50

La forma del pensiero. Filippo Juvarra. La costruzione del ricordo attraverso la celebrazione della memoria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 480
È un affascinante modo per ricordare gli amici quello di raccogliere per loro dei pensieri dandogli una forma che ne celebri la vita. Le 100 Memorie Sepolcrali di Filippo Juvarra (1678-1736), raccolte in un album di disegni conservato a Torino presso il Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama, offrono uno spaccato di grande interesse di quei due mondi che avevano contribuito alla formazione e alla consacrazione dell'artista messinese: Roma e Torino. Attraverso i saggi di inquadramento scritti da studiosi internazionali esperti nei vari settori vengono approfonditi importanti aspetti di quello che era il panorama storico-culturale nei due centri italiani nei primi trent'anni del Settecento. Infine un catalogo, nel quale viene pubblicato per la prima volta integralmente l'album, fornisce attraverso le schede un ritratto individuale dei personaggi e nell'analizzare l'iconografia dei progetti mette in luce i legami che univano questi celebri uomini a Filippo Juvarra.
80,00 76,00

90,00 85,50

Miscellanea di scritti viterbesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 424
50,00 47,50

La collezione Rospigliosi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2007
pagine: 512
100,00 95,00

En blanc et noir. Studi in onore di Silvana Macchioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 288
30,00 28,50

La Medusa di Gianlorenzo Bernini. Studi e restauri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 376
100,00 95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.