Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci

Tutti i libri editi da Calzetti Mariucci

Alimentazione, integrazione e composizione corporea per la macchina uomo in modalità sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 350
Argomenti trattati e disposizione sequenziale rendono questo manuale estremamente pratico senza alcuna rinuncia agli approfondimenti necessari, utili a farne un'ottima base educativa e formativa. L'Autore si rivolge a tutti gli sportivi che desiderano programmare uno stile di alimentazione equilibrato e di qualità, introducendo elementi di composizione corporea e antroponometria, un'accurata descrizione dei nutrienti, degli alimenti funzionali, delle fonti alimentari e degli stessi integratori. Quest'ultimo gruppo è trattato in stretta connessione con i principi classici e le scoperte più recenti sul metabolismo alimentare. Proposte bilanciate di preparazione alimentare in base al tipo di sport praticato oltre alla valutazione dei casi particolari di ipertrofia, calo peso e dimagrimento costituiscono poi dei supplementi specialistici con focus particolare rivolto agli sportivi praticanti con i quali Francesco Pasqualoni ha accumulato esperienze operative particolarmente significative. Un libro utile e funzionale per quegli operatori del benessere che non possono più rinunciare a certe basi teoriche sulla nutrizione, per gli sportivi e i loro allenatori con ormai imprescindibili esigenze di controllo sull'equilibrio alimentare e per tutti coloro che vogliano migliorarsi, nutrendosi razionalmente nella vita di tutti i giorni.
25,00 23,75

La pallavolo dalla A1 alla Z. Guida tecnica progressiva per gli allenatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il manuale di Marchetti è impostato su una progressione didattica della pallavolo con molteplici finalità: dall'omogeneizzazione del linguaggio tecnico, alla definizione delle tappe di acquisizione delle abilità generali e specifiche, determinando precisi obiettivi di allenamento. Ogni capitolo del libro descrive un fondamentale con il seguente schema descrittivo: - breve sintesi introduttiva; - descrizione della fase di preparazione e della fase di esecuzione del fondamentale; - sezione esercizi con proposte di lavoro propedeutico o specialistico di grande praticità; - elencazione ragionata degli errori più comuni riscontrabili nelle attività di formazione tecnica con riportato a specchio l'elenco delle attività correttive; - possibilità di accesso (in modalità Qr-Code) a brevi video esplicativi, con rappresentazione delle fasi di errore-correzione; - appendici con alcune delle più recenti interpretazioni sui moderni aspetti del volley e con le Tabelle Riassuntive di Riferimento (TRR), per categorie e fasce di età dai 6 ai 19 anni, con classificazione di obiettivi, metodi e organizzazione dell'allenamento.
29,00 27,55

Insegniamo a nuotare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
La didattica del nuoto e le tecniche per l'insegnamento del nuoto agonistico occupano la parte iniziale e quella finale di un excursus molto esaustivo che prevede: apprendimento; sviluppo della personalità; rapporti bambino - ambiente - istruttore; ambientamento acquatico; introduzione agli stili natatori di base; accuratissime indicazioni tecniche su crawl, dorso, rana, delfino, tuffi di partenza, virate e arrivi. L'Autore, Danilo Selvaggini, è convinto assertore di una teoria dell'apprendimento, spontaneo od orientato che sia, strutturato sui tre classici passaggi della scoperta, della conoscenza, del perfezionamento. Una tipologia di percorso che ha collaudato in 30 anni di attività a bordo piscina, e come docente FIN e creatore di Scuole Nuoto in vari sodalizi sportivi; il tutto si manifesta con evidenza nelle forme didattiche illustrate nel libro che ha le caratteristiche ideali per diventare una guida fondamentale nel panorama nazionale della didattica del nuoto. Molte delle attività proposte sono state corredate con riprese video originali, commentate con finalità di istruzione tecnica di base e visionabili attraverso QR-Code.
22,00 20,90

Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 867
Sviluppato dalla NSCA, il Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza è il testo fondamentale per professionisti e studenti del settore. In esso sono trattate, in modo estensivo, varie tematiche: struttura e funzionamento del corpo umano, adattamenti fisiologici all'allenamento, tecniche di esercizio fisico, procedure di test e valutazione, gestione e organizzazione delle strutture specialistiche. Questa nuova versione si pone lo scopo di trasporre, in forma organica, le conoscenze, abilità e capacità richieste agli specialisti del settore e di essere uno strumento fondamentale per il conseguimento della certificazione CSCS (Certified Strength and Conditioning Specialist). La seconda edizione italiana contiene molti aggiornamenti e supplementi tra i quali: ricerche aggiornate - nel campo dell'allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT), del sovrallenamento, dell'agilità e del cambio rapido di direzione, della nutrizione per la salute e la performance e della periodizzazione — per favorire ed orientare i lettori verso una migliore comprensione delle più recenti tendenze di settore. Un capitolo del tutto nuovo, corredato di istruzioni e immagini, che presenta tecniche per esercizi da eseguire utilizzando modalità alternative e attrezzi non tradizionali. Un'ampia trattazione su agilità e cambio di direzione. Dieci test supplementari per la valutazione della forza massima, della potenza e della capacità aerobica. Nuovi esercizi per flessibilità, allenamento contro resistenza e pliometria, nonché originali esercitazioni di velocità e agilità. Una raccolta di 61 video, fruibili attraverso i QR Code presenti nel testo, permette ad allenatori, istruttori ed atleti di verificare la più corretta esecuzione degli esercizi proposti.
62,00 58,90

Il supporto indispensabile. Psicopedagogia e neuroscienze in aiuto dello sport giovanile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il supporto indispensabile è quello che la psicologia offre agli istruttori sportivi. I capitoli del libro disegnano un percorso che accompagna il lettore attraverso i più moderni contenuti scientifici scelti per la loro complementarietà con l'insegnamento dello sport a bambini e bambine e a ragazzi e ragazze. Nelle pagine di questo testo ogni tecnico e ogni educatore troverà informazioni, preziosi consigli applicativi e inviti alla riflessione per nutrire quella parte essenziale della propria preparazione che va oltre la tecnica dello sport. In un momento storico complesso, i contenuti trattati vogliono essere una porta che si apre su una maggiore consapevolezza degli adulti che partecipano, in qualsiasi ruolo, al processo di crescita dei bambini attraverso lo sport.
22,00 20,90

L'arte del movimento. Come riprendere il controllo della mobilità eliminando ogni tipo di dolore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 356
lmparare a eliminare quei dolori persistenti, anche di lieve intensità, e a muoversi correttamente per allenarsi meglio o, semplicemente, per vivere meglio: e questo l'obiettivo ambizioso di L'arte del movimento, ideata per insegnare a comprendere, curare e mantenere in forma il proprio corpo. Ad oggi i metodi di allenamento sono essenzialmente concentrati su due obiettivi: la prestazione e la forma estetica. Nel momento in cui il binomio "sport-salute" si appresta a irrompere su quello tradizionale di "sport-prestazione'; relegando i carichi massimali e i muscoli scolpiti a obiettivi complementari, gli autori pongono una serie di domande semplici: E se la vera prestazione fosse quella di eliminare qualsiasi tipo di dolore avvertito? E se la vera forma estetica fosse quella di eseguire un movimento corretto? E se la stragrande maggioranza delle persone, comprese quelle più sportive, fosse incapace di eseguire compiti motori di base? E se, pensando di fare del bene al proprio corpo praticando un'attività fisica, lo si esponesse in realtà a lesioni croniche a causa della mancanza di mobilità? Per gli sportivi, questo volume pone le basi dell'allenamento prima dell'allenamento e propone come "apprendere ad allenarsi''. Per tutte le altre persone, propone un approccio ad un'attività fisica "neutra' che non richiede la necessita di essere atleti per svolgere esercizi e prendersi cura di sé. Più che di un metodo di allenamento, si tratta di un manuale d'uso e di cura del corpo umano valido per ciascun individuo. II corpo umano e una macchina fragile e complessa: questo volume e il suo manuale di istruzioni.
39,00 37,05

Dalla point zone alla pack line defense. Un breve viaggio dal North Carolina alla Virginia, passando per il Wisconsin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
Cosa distingue le due difese presentate in questo quaderno dell'allenatore di pallacanestro? Molte cose se leggiamo le righe, ma se riusciamo a sbirciare tra le righe stesse molte saranno le analogie, le assonanze che emergeranno. Ma l'invito di questi quaderni è proprio quello di andare alla ricerca di questi fiumi carsici che caratterizzano la storia tecnica della pallacanestro. Difese, attacchi scomparsi nelle sabbie dei deserti tecnici, riemergono davanti a noi in fresche oasi, con la stessa forza del loro primo apparire. Come nei quaderni precedenti, dedicati a due sistemi offensivi importanti: lo Swing Offense ed il Princeton Offense, anche quest'ultimo, dedicato a [oppure alle] due difese create da Dean Smith e Dick Bennet, due grandi allenatori proveniente da culture cestistiche diverse, da storie e luoghi distanti, va alla ricerca di quegli assiomi sempre validi nel tempo dove entrambi i sistemi difensivi convergono. Similitudini sostanziali che ricordano che poco si inventa sotto il sole, ma molto viene riadattato al cambiare dei tempi e dei protagonisti del gioco. E se tale adattamento produce effetti positivi, dimostra ampiamente la costante validità di quanto ideato anni prima.
20,00 19,00

PromFormAzione. Come attivare il percorso scuola-formazione sportiva-club negli sport e nell'hockey su prato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
"PromFormAzione" propone due linee di azione sinergiche, complementari e giustapposte, basi per uno sviluppo ordinato e organico dello sport dell'hockey nelle fasi dell'infanzia, della pre-adolescenza sino alla pubertà. Promuovere significa far avanzare, favorire la crescita, dare impulso: ovvero un'azione verticale di innalzamento. Formare significa plasmare, forgiare, dare una forma: tutte prassi orizzontali congrue all'ampliamento delle conoscenze e delle competenze. Sirigu e Cozzolino conducono il lettore attraverso le quattro fasi: la scuola di sport, la scelta del metodo didattico formativo, la conoscenza degli aspetti scientifici delle discipline che concorrono allo sviluppo pratico della scuola, le proposte possibili e verificate con gli endorsment di quattro operatori di successo. Il manuale assolve alla doppia funzione di fornire gli strumenti agli operatori della promozione dello sport per una efficace propaganda della disciplina nel variegato mondo dell'infanzia, della scuola, delle famiglie e dell'associazionismo, e di divulgare nozioni pratiche e scientifiche idonee alla formazione degli istruttori e insieme (o meglio, di conseguenza) agli allievi della scuola hockey.
18,00 17,10

Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
La terza guida della collana editoriale, riferita ai programmi didattici per la formazione degli allenatori di pallavolo, conclude l'opera manualistica che la Federazione Italiana Pallavolo ha voluto fortemente come sussidio per lo sviluppo di conoscenze inerenti metodologia, prassi e aspetti complementari che convergono nel sistema diffuso ed efficace dell'allenamento pallavolistico. Tutta la collana è stata curata da Marco Mencarelli attraverso la collaborazione con un selezionato gruppo di tecnici FIPAV. Il filo conduttore è costituito dal binomio teoria-prassi che, in ogni passaggio dell'opera, è oggetto di sintesi e confronto: teoria, per avere dei principi consolidati come guida programmatica; prassi, per comprendere le ricadute applicative dei concetti approfonditi; sintesi e confronto, per esemplificare non tanto come la metodologia diventa prassi, perché non è questo l'intento dell'opera, bensì come le procedure efficaci della prassi trovano sempre un criterio di identificazione con la metodologia. Il terzo volume, dedicato al programma didattico per il corso allenatori di Secondo grado - Terzo Livello Giovanile, rispecchia la struttura dei precedenti volumi e il grado di specificità nella trattazione dei concetti più generali e teorici. I contenuti trattati convergono tutti nel concetto generale di specializzazione: la specializzazione motoria necessaria nella didattica delle tecniche specialistiche di ciascun ruolo; la specializzazione del sistema di allenamento con cui si consegue la migliore prestazione collettiva della squadra e dei vari sistemi tattici; la specializzazione delle proposte didattiche e di allenamento come idea metodologica più attuale e correlata con l'innalzarsi del livello di competizione. Il percorso formativo degli allenatori di pallavolo, con lo step didattico qui trattato, fornisce un grado adeguato di autonomia metodologica e le conoscenze sufficienti per affrontare gli ultimi due livelli di formazione (corso per allenatori di Terzo grado e corso di allenatori di Quarto Livello Europeo) per i quali sarà necessario disporre di capacità di analisi critica e di sintesi, proprio perché tali livelli di formazione saranno basati solo sul confronto tra differenti metodi e diffuse interpretazioni della prassi dell'allenamento.
30,00 28,50

Allenare la forza nei giovani. Perché il passato ci ha tratto in inganno?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 344
Non c'è giustificazione alcuna nei confronti di chi non vuole ancora oggi considerare l'allenamento della forza funzionale alla crescita dei giovani. Gli anni della giovinezza e della formazione motoria necessitano, invece, dello sviluppo di questa caratteristica umana, non capacità opzionale ma comprimaria nel movimento, e quindi fondamentale per la vita, prima che per lo sport. Per troppi anni molti pseudo-esperti, attraverso un negazionismo privo di scientificità, hanno voluto sostenere che i giovani sarebbero incorsi in problematiche fisiche derivanti dalla pratica dell'allenamento della forza. Questo libro, basato su evidenze scientifiche e indicazioni che vengono dalla ricerca, si propone invece di porre le condizioni affinché la forza nel movimento umano venga colta come elemento di importanza e rilievo assoluti anche prima che nel movimento sportivo. Conforta questa proposta anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità che sancisce, in termini di linee guida, che i bambini da 0 a 5 anni debbano fare movimento finalizzato allo sviluppo della forza. Ulteriore sostegno viene dall'Accademia Americana di Pediatria con una visione operativa che pone l'allenamento della forza nei giovanissimi come condizione obbligata per lo sviluppo psicofisico ottimale. Un invito ormai generalizzato a rinnegare ciò che ci ha tratto in inganno nel passato, con la forza da considerare già nell'immediato futuro patrimonio culturale e motorio da inserire nel vissuto dei giovani. Con il contributo di Pasquale Bellotti e Francesco Riccardo.
32,00 30,40

Manuale di tecnica di arrampicata. Dagli schemi motori di base alle tecniche evolute

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
Una trattazione che non può essere definita solamente "tecnica": infatti la particolare impostazione scelta dall'autore inserisce l'arrampicata in un contesto più ampio, mettendone in evidenza le caratteristiche di attività formativa. Di conseguenza sono numerosi, all'interno di queste pagine, i riferimenti a metodi didattici per bambini e ragazzi, per i quali l'autore ha maturato negli anni una vasta esperienza diretta. È proprio nella parte dedicata ai bambini che il programma didattico propone richieste motorie specifiche rapportate alle fasce sensibili, con indicazioni sulle quali ogni società, tecnico, allenatore potrà lavorare e creare un proprio modello di attività giovanile. Sono presenti anche contenuti dedicati ai tecnici del settore e agli appassionati desiderosi di migliorare le proprie abilità. Tito Pozzoli ha ritenuto opportuno procedere ad una estrema semplificazione del gesto dell'arrampicata ed offrire così proposte di lavoro volutamente elementari, cercando di non dare nulla per scontato. Tutto ciò in forza del principio che sia il principiante - adulto o bambino - sia il tecnico devono essere messi nelle condizioni di adottare modelli operativi ed esercitarsi su strumenti semplici e immediati che riducano al minimo le possibilità di errore. Le numerose immagini che corredano la trattazione contribuiscono a far meglio comprendere le sequenze motorie, alcuni concetti base di biomeccanica, la postura ideale e gli atteggiamenti del corpo. Con le stesse finalità è stata inserita una codifica di posizioni e sequenze per favorire ogni futuro utilizzo di un lessico sportivo e di una scala didattica comuni.
18,00 17,10

Heads-up. Baseball 2.0. 5 abilità per giocare un lancio alla volta. Alla scoperta del mental game nello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il manuale è il frutto del lavoro di due autori di grande esperienza, in particolare del compianto Ken Ravizza, formatore di atleti di baseball e di campioni olimpici di diverse specialità sportive. Un apparato formativo efficace nel sottolineare concetti che, certamente non a caso, hanno aiutato, secondo stime molto realistiche, circa 150.000 atleti, coach e sportivi amatoriali nella loro specialità e nelle vicende quotidiane. Impressionante il numero di testimonianze di personaggi, famosi ed anche meno noti, che hanno visto gli insegnamenti di Ravizza letteralmente "cambiare le loro vite", attraverso la reazione costruttiva agli eventi negativi "controllabili" che via via possono generarsi nell'ambito delle singole azioni sportive, dei match, dei campionati e della stessa vita. Di origini italianissime, sia da parte materna che paterna, Ravizza riportava spesso una definizione del suo primo libro Heads-Up Baseball: "uno dei più grandi libri di psicologia del baseball mai scritti" (definizione che considerava esagerata!), e spiegava l'attuale rielaborazione del libro come un atto dovuto al cambiamento dei tempi, con giocatori nuovi e diversi rispetto a quelli degli anni Novanta. Sosteneva Ravizza: "Oggi i giovani vogliono tutto in fretta: risultati, gratificazioni istantanee, soluzioni rapide. Invece una delle difficoltà dello sport è che occorre passare attraverso sudore e lacrime, preparandosi così a lottare per mezzo di un duro lavoro fisico e psicologico, finalizzato ad ottenere ogni volta un vantaggio nella competizione." E ancora: "Gli stessi tecnici devono trasmettere i contenuti di questo manuale, diventando dei modelli per gli atleti, semplicemente impostando il loro lavoro sul controllo delle loro reazioni alle avversità."
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.