Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bretschneider Giorgio

Tutti i libri editi da Bretschneider Giorgio

Le ceramiche fini da mensa di Adria Romana. Le indagini di via Retratto (1982 e 1987)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 335
L'edizione dei materiali di via Retratto ad Adria offre alla consultazione degli studiosi una mole impressionante di dati relativi a classi di ceramica di uso comune e quotidiano che aprono una finestra decisiva per comprendere le dinamiche produttive e commerciali dell'orizzonte alto-adriatico.
120,00 114,00

Il tesoro di Canoscio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 207
110,00 104,50

49,00 46,55

La pittura vascolare etrusca del V secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 425
Studio sulla ceramica etrusca decorata nella tecnica a sovraddipintura, anche denominata sovraddipinta/suddipinta o a figure (rosse) sovraddipinte, del V sec. a.C., usualmente ricondotta ai Gruppi di Praxias e Vagnonville e ancora non a fondo esplorata, in quanto considerata troppo spesso di interesse secondario.
98,00 93,10

Canopi etruschi. Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano terme)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 1020
200,00 190,00

99,00 94,05

La collezione di antichità Pallavicini Rospigliosi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 229
155,00 147,25

Il tumulo di monte Aguzzo a Veio e la collezione Chigi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 320
120,00 114,00

129,00 122,55

Archeologia dello sguardo. Fascinazione e baskania nel mondo classico

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 224
La baskania (malocchio) affonda le sue radici in una concezione razionale e ricca di implicazioni. L'autore delinea in cinque capitoli un percorso "razionale" da cui emergono le diverse testimonianze del potere del malocchio.
110,00 104,50

La colonia latina di Vibo Valentia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 301
Il volume di M. Cannatà è il prodotto di un percorso di studio lungo ed articolato, di durata quasi decennale, incentrato sugli aspetti topografici ed archeologici relativi alla fase di vita più oscura della città di Hipponion-Vibo Valentia, una delle più importanti di tutta la Magna Grecia.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.