Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bretschneider Giorgio

Tutti i libri editi da Bretschneider Giorgio

Fregellae. Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 416
Sono pubblicati due templi di Fregellae, quello del Foro e quello suburbano sulla via Latina, scavati, il primo nel 1991-1992 ed il secondo fra il 1998 e il 2004, entrambi ancora inediti. Il tempio del Foro (di m 8.18 × 19.38), per motivi chiaramente ideologici, riprendeva modelli arcaici del VI sec. a.C. e verosimilmente era stato dedicato alla Concordia (restano vari frammenti della statua di culto). Di grandissimo interesse sono le terrecotte architettoniche pertinenti alla seconda fase dell’edificio che, per la qualità eccezionale e la firma dell’autore, attestano la presenza nella città di un artista greco già nei primi decenni del II secolo a.C. Il tempio suburbano sulla via Latina (m 6.11 × 13.29) è un piccolo edificio di ordine ionico (prostilo, distilo o tetrastilo, privo di podio) che era forse dedicato alla Bona Dea. Infatti, per esso è stato riconosciuto un culto femminile di carattere iniziatico, legato al passaggio di status dall’infanzia all’età adulta. Di particolare interesse sono i frammenti di una monumentale iscrizione dedicatoria, in terracotta, destinata ad essere esposta sulla fronte dell’edificio pubblico. [...]
149,00 141,55

Cornucopia. Studies in honor of Arthur Segal

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 346
150,00 142,50

48,00 45,60

Paesaggi del dramma nelle «Metamorfosi» di Ovidio e nella pittura romana coeva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 237
Il volume propone una nuova analisi dell’idea di paesaggio nella cultura e nell’immaginario latini, svolta sulla base della documentazione letteraria ed iconografica, con particolare riguardo per le "Metamorfosi" di Ovidio e per la pittura mitologica di I secolo a.C. - I sec. d.C. Per mezzo di uno studio comparato che incrocia testo ed immagine a servizio di un unico obiettivo di conoscenza, si discoprono le qualità formali ed i meccanismi di composizione dei paesaggi antichi, assieme al ruolo determinante da essi giocato rispetto alla definizione delle categorie estetiche di idillio e anti-idillio, comprese insieme in quella più ampia di dramma. Proprio in funzione dell’espressione del dramma si dispiegano le ricche risorse formali del repertorio paesistico, le quali, sia letterarie che iconografiche, impiegano il segno in modo simbolico per farne il tramite di significati profondi legati ai grandi temi mitologici della classicità.
120,00 114,00

Il tempio del Sardus Pater ad Antas (Fluminimaggiore, sud Sardegna)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 343
149,00 141,55

Castrum Inui. Il santuario di Inuus alla foce del fosso dell'Incastro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 597
220,00 209,00

Koinonia. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 815
95,00 90,25

Iconografia del leone in etruria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 690
85,00 80,75

Recipienti bronzei a labbro perlato. Produzione, circolazione e destinazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 320
810 recipienti, la cui provenienza colma un’estensione geografica che va, in senso nord-sud, dalla Germania e dalla Repubblica Ceca alla Sicilia e, in senso est-ovest, dalla Spagna alla Turchia. Con questo volume ci auguriamo che la visione d’insieme della distribuzione della classe dei recipienti a labbro perlato possa contribuire, non solo alla discussione sui contatti e gli scambi tra le aree di produzione e altre regioni mediterranee, europee ed egee, ma anche, grazie alla lettura dei contesti dei recipienti (talora rifunzionalizzati per adattarli a nuove destinazioni conformi agli usi delle comunità coinvolte nella circolazione), a intravedere alcuni aspetti delle diverse identità di popolazioni anche lontane dai luoghi di produzione e i cambiamenti intercorsi al loro interno nel corso dei secoli. In tal senso sono importanti anche le imitazioni locali fittili dei recipienti metallici della classe, alla cui documentazione è dedicata un’appendice.
75,00 71,25

The archaeology of language at Poggio Civitate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 165
75,00 71,25

Arezzo nell'età moderna (1501-1861)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 341
65,00 61,75

Capena. La necropoli di San Martino in età orientalizzante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 1300
190,00 180,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.