Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

40,00 38,00

Una parola dopo l'altra. Interviste e conversazioni sulle pagine di «IBC»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 408
Una parola dopo l'altra. È così che nasce un'intervista: un'occasione per raccontare esperienze, ricerche, pensieri e progetti, che nasce da un dialogo in presa diretta. Parlando e ascoltando, si coglie il profilo intellettuale di una persona, ma si intercettano anche gesti e frammenti di carattere che la tratteggiano al di là del suo ruolo, nella sua umanità. Dopo l'antologia degli articoli pubblicati dalla rivista "IBC" nei suoi primi trent'anni di vita, questa raccolta testimonia quindi, una volta di più, la ricchezza dei rapporti intessuti ogni giorno dall'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Luciano Anceschi, Ralph Appelbaum, Raffaello Baldini, Zygmunt Bauman, Leo de Berardinis, Andrea Emiliani, Federico Fellini, Dino Gavina, Denis Mahon... Sono tanti i personaggi incontrati, e molti i pensieri messi sulla carta. E, vista la complessità del patrimonio culturale emiliano e romagnolo, l'esito non poteva essere diverso. Così, per orientarsi tra una parola e l'altra, in ogni conversazione ne è stata evidenziata una: da api a valore, passando per chiarezza, farfalle, matita, paesaggio, trasformazione. Un richiamo discreto per coinvolgere anche il lettore negli incontri, un invito a trovare il lessico più vicino alla sua sensibilità e a intervenire nel racconto, prendendo a sua volta la parola. Valeria Cicala e Vittorio Ferorelli, giornalisti, funzionari dell'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna, dal 2003 sono i capiredattori della rivista "IBC".
25,00 23,75

Nicola Bertuzzi e la Via Crucis ritrovata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 88
Continua la collaborazione per le attività culturali ed artistiche tra la Fondazione Carisbo, l'Azienda USL cittadina e la Curia Arcivescovile nella gestione del complesso monumentale di Santa Maria della Vita. Con la riapertura del Santuario riprende l'attività dell'intero complesso con una serie di eventi, tra i quali assume particolare rilevanza la mostra delle quattordici stazioni della Via crucis. Lo scopo del volume è presentare, così, i frutti dei restauri e di una minuziosa ricerca storico-artistica sulla settecentesca Via crucis, finalmente visibile a seguito di un lodevole intervento di recupero compiuto da Silvia Baroni, sotto la cura della Soprintendenza bolognese. La complessa ricerca di Pietro Di Natale attribuisce definitivamente a Nicola Bertuzzi la mirabile opera, mediante l'analisi delle tappe della sua vita e del suo lavoro. E proprio alcuni capolavori di Bertuzzi, presenti in questa mostra assieme ad altre opere di collezioni private o pubbliche, sono dati in prestito dalla Fondazione Carisbo. Con i restauri e la mostra si salvaguarda un gruppo compatto di opere d'arte e si restituisce alla città un documento della storia dell'arte locale altrimenti destinato alla dimenticanza. È con questo spirito che già opera e opererà nel futuro il progetto Genus Bononiae - Musei nella Città di cui Santa Maria della Vita è parte integrante e operosa.» (Fabio Roversi-Monaco).
25,00 23,75

Diritto dello sport (2009). Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
40,00 38,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 140
Il recente panorama giuridico comunitario a proposito della violazione delle norme antitrust si è arricchito della pubblicazione del Libro Bianco del 2 aprile 2008, allo scopo di diffondere più estesamente la consapevolezza che si può richiedere il danno per tale violazione e di delineare più precisamente alcuni aspetti particolari. I contributi di questo volume indagano sotto molteplici punti di vista il contenuto del Libro Bianco e le sue proposte, unitamente al dibattito che è seguito alla sua uscita.
6,00 5,70

Building peace. The EU and the world

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 346
14,00 13,30

Pedagogia della cognizione e costruzione della conoscenza storica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 108
Nella riflessione sulla gerarchia dei saperi è indispensabile rivolgere l'attenzione alla storia, una delle più antiche forme della conoscenza umana, spesso però messa in discussione nella società contemporanea che tende ad annullare la dimensione diacronica a favore di un eterno presente che è simultaneità, più ancora che contemporaneità. Il volume inquadra in una innovativa prospettiva metodologica - fondata sull'utilizzo delle fonti visive quale fondamento della "costruzione" della conoscenza l'insegnamento/apprendimento della disciplina, nell'ottica di un sapere che porti a sviluppare capacità critica nei confronti del passato e il cui esito formativo consista nel cogliere il senso della nostra identità culturale e personale, risultato finale di un processo storico di cui noi stessi siamo parte integrante.
12,00 11,40

Bergson, la tecnica, la guerra. Una rilettura delle «Due fonti»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 208
Le protesi tecnologiche che estendono il corpo dell'umanità sono strumenti di liberazione oppure ostacoli? La risposta di Bergson nelle due fonti della morale e della religione non è univoca e rivela tanto le aspettative quanto le inquietudini sollevate dalla frenesia industriale alla vigilia della seconda guerra mondiale. Per evitare che l'umanità sia schiacciata dal peso del progresso materiale, egli affida al misticismo la missione di orientare la meccanica. Rintracciare l'origine dell'accostamento tra meccanica e mistica, in particolare attraverso la rilettura dei discorsi politici degli anni Dieci e Venti, permette di leggere le due fonti da una nuova prospettiva. L'opera matura di Bergson, considerata a lungo come la più spiritualista e conservatrice, si rivela motivata da interrogativi antropologici, sociali e storici che orientano nuovamente la sua filosofia verso la vita.
24,00 22,80

La prateria degli Asfodeli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 308
Dopo tanti anni dedicati allo studio dei grandi libri della letteratura per l'infanzia, l'autore ha interamente ricomposto lo scaffale che conteneva i primi libri amati da bambino. Non ci sono i classici della letteratura per l'infanzia, in questo elenco, mancano in esso tutti i libri famosi, gli autori glorificati da interpretazioni prestigiose. Ma la rilettura di questi romanzi per bambini, nascosti, scomparsi, perduti ha offerto una grande sorpresa: smarriti dalla memoria collettiva, Zio Floflò, Cocomero e Cetriolo, L'amba selvaggia e trenta altri volumi sono apparsi intensi, evocativi, struggenti, comici, sapienti. Una rilettura commossa di libri molto belli e molto dimenticati. Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, ha insegnato sedici anni nella scuola elementare, venticinque all.università, otto all'accademia di belle arti.
35,00 33,25

I diritti umani oggi. Nuovi diritti individuali e diritti umani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 66
Da quando i giuristi hanno cominciato a considerare i diritti umani alla stregua di diritti individuali "fondamentali", è divenuto sempre più difficile attribuire loro un significato solo prevalentemente "morale", perché sprovvisti o quasi di "garanzie" propriamente "giuridiche". Pur con i limiti e i compromessi che osserviamo quotidianamente, è stata invece proprio l'esistenza di queste ultime a permettere ad esempio ai diritti fondamentali considerati "universali", di trasformare profondamente l'assetto del diritto internazionale. D'altra parte l'ineguale sviluppo, per cause storiche, negli stessi paesi sviluppati, dei diritti civili, politici e welfaristici - tutti considerati diritti fondamentali o facenti parte di costituzioni "rigide" - ha fatto sì che la lotta contro la loro violazione o a favore di una loro espansione, si configurasse alla stregua di una lotta in difesa di veri e propri diritti umani specifici o "particolari". Sembra dunque che la violazione dei diritti umani non possa più essere attribuita nel mondo attuale ad una loro qualche inconsistenza "giuridica" o di principio, ma, non meno di quella di tutti gli altri diritti individuali fondamentali, dipenda essenzialmente dalla nostra volontà o meno di contrastarla.
16,00 15,20

Il giro d'Italia. Tra letteratura e giornalismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il Giro d'Italia ha compiuto cento anni. Un secolo di imprese di grandi campioni, di scenari spettacolari, di tifosi abbarbicati fin sui tornanti più aspri raccontato all'Italia dai giornalisti e dagli scrittori inviati da quotidiani, riviste e televisioni a seguire le fughe dei ciclisti e a riportarne al pubblico il mondo di fatica e di gloria. Alla narrazione del Giro come filo "rosa" di cento anni d'Italia è dedicato questo volume, che nasce dalla rielaborazione degli interventi svolti alla giornata di studi "Il Giro d'Italia. Tra letteratura e giornalismo", promossa dal Comitato Nazionale per i cento anni del Giro d'Italia, dalla Fondazione Corriere della Sera, dalla Gazzetta dello Sport e dalla Scuola di Giornalismo "Ilaria Alpi" dell'Università di Bologna. Interventi di: Andrea Battistini, Francesca Canale Cama, Mirko D'Adamo, Aldo Grasso, Claudio Gregori, Alberto Malfitano, Alberto Preti, Mario Proli, Ezio Raimondi, Claudio Santini, Giuseppe Savini.
19,00 18,05

Il processo minorile in dimensione Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 280
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.