Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Diritto costituzionale comparato. La scienza e il metodo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 325
L'espansione del costituzionalismo, a volte solo "di facciata", si accompagna all'esigenza di studiarne i modi di circolazione e di applicazione. Non sempre gli strumenti apprestati dalla scienza del diritto civile comparato a far tempo dal 1900 si rivelano sufficienti o adeguati. Ma i comparatisti costituzionalisti hanno apprestato metodi di indagine idonei, peculiari alle caratteristiche proprie della materia, al punto che il diritto costituzionale comparato possa considerarsi una scienza? Scopo principale del volume è la ricerca delle specificità della comparazione nel campo del diritto costituzionale. L'esasperato eurocentrismo che contraddistingue molte ricerche costituzionalistiche in tutti i paesi enfatizza la frattura tra l'adozione di costituzioni e il recepimento della cultura costituzionalistica, e alimenta la diffusa sensazione che il modo occidentale di organizzazione del potere e di disciplina dei diritti è superiore ad altri. Solo un accostamento positivistico, relativistico e scientifico alla ricerca comparatistica consente di accantonare idee preconcette e assiologie valoriali, e di enfatizzare la poliedrica struttura che il diritto assume nei vari sistemi, famiglie, ordinamenti.
26,00 24,70

Partecipazioni, beni e servizi pubblici tra dismissione e gestione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume raccoglie gli interventi svolti nell'ambito del Corso monografico dedicato al tema "Partecipazioni, beni e servizi pubblici tra dismissioni e gestione" organizzato dalla SP.I.S.A. nel febbraio-marzo 2012. Gli interventi ricostruiscono ed analizzano le trasformazioni che, tra innovazioni ed ambiguità, hanno segnato l'attuale contesto ordinamentale con riferimento al regime dei beni e dei servizi pubblici, nonché delle società a partecipazione pubblica. I diversi contributi si caratterizzano per valutazioni complessive sui risultati fino ad ora raggiunti e sulle prospettive che si potrebbero aprire nell'ambito dell'ordinamento giuridico italiano.
28,00 26,60

Illustrators. Annual 2014

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il catalogo ufficiale degli illustratori dell'edizione 2014 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Una ricca rassegna dei migliori illustratori presenti alla Fiera attraverso le loro opere.
50,00 47,50

Con molta maestria. Il patrimonio di San Pietro in Casale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 126
25,00 23,75

Scrivere in prima linea. Max David inviato speciale e corrispondente di guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 179
Max David, nato a Cervia nel 1908, è stato una delle firme di maggior prestigio nel panorama giornalistico italiano del Novecento. Dotato di un grande talento da scrittore, lavorò come inviato di guerra dal 1935 al 943, narrando al pubblicò italiano le campagne belliche dell'Italia fascista. Nel dopoguerra divenne corrispondente dalle zone più calde del globo per "Il Corriere della Sera" e descrisse conflitti, rivoluzioni, crisi internazionali, lotte per l'indipendenza, tutti eventi vissuti in prima persona, al punto da diventare il prototipo dell'inviato speciale, sempre in viaggio verso qualche paese lontano e pericoloso, in cerca di notizie e storie esclusive da riportare al pubblico di casa. Attraverso l'analisi e la selezione delle minute delle sue corrispondenze, conservate presso la Biblioteca Comunale di Cervia, e dei documenti presenti dell'Archivio Storico del "Corriere della Sera", il volume ricostruisce la carriera di un grande e ancora poco conosciuto protagonista della storia recente della stampa italiana.
22,00 20,90

Divinizzazione, culto del sovrano e apoteosi. Tra antichità e Medioevo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 536
40,00 38,00

Il dentro e il fuori del cosmo. Punti di vista per interpretare il mondo. Atti del XI Convegno Società italiana di aArcheoastronomia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nel suo XI Convegno nazionale la Società Italiana di archeoastronomia ha proposto quale tema di riflessione i diversi punti di vista attraverso cui il cosmo è stato analizzato e interpretato. I fenomeni astronomici sono stati osservati fin dagli albori della civiltà e il tentativo di darne un'interpretazione ha contribuito potentemente allo sviluppo del pensiero umano. Le immagini degli astri e la traduzione grafica dei loro complessi e oscuri ritmi sono diffuse in tutte le regioni geografiche del globo, e coprono tutte le epoche dalla preistoria a oggi. Attraverso il disegno lo sguardo dell'uomo ha prodotto alla mente e alla coscienza corpi ed eventi cosmici, descrivendoli, analizzandoli e quindi figurandoli. Nei millenni le tecniche e i metodi adottati nella rappresentazione testimoniano due diversi approcci: guardare il cosmo dall'interno (punto di vista reale) oppure dall'esterno (punto di vista ideale). La scelta del punto di vista non solo genera immagini tra loro specchiate, ma testimonia un preciso orientamento culturale sul quale si è voluto avviare un confronto.
25,00 23,75

L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 400
Perché accadono i disastri? Quanti ne sono già successi nella storia del nostro Paese? Frane, alluvioni, terremoti, eruzioni hanno segnato e continuano a segnare fortemente l'economia e la società. Aumentano gli eventi estremi o cresce la vulnerabilità del sistema? Quando le due culture, quella scientifica e quella storico-umanistica, si interrogano, emergono non solo i numeri inquietanti dei disastri nel lungo periodo e le loro cause, ma anche riflessioni nuove sulla nostra capacità di interpretare l'accaduto, in un bilancio storico e scientifico inconsueto, che ha per oggetto il futuro. Conosciamo 4.800 ricostruzioni post-sismiche dal medioevo a oggi. Solo negli ultimi 150 anni abbiamo subìto un disastro sismico in media ogni 4-5 anni, con 150.000 morti, un numero imprecisato di feriti, migliaia di senzatetto. E nello stesso periodo oltre 2.800 frane hanno causato 6.000 vittime, erodendo paesi o spingendo gli abitanti ad abbandonarli; un numero impressionante di alluvioni ha colpito il nord e il sud del Paese. Sono i numeri di un problema non risolto. Il costo medio annuo dei disastri supera i 5,5 miliardi di euro. Il rischio cresce, ma aumenta la prevedibilità degli impatti: è un nuovo quadro che non concede alibi né a decisori e amministratori, né soprattutto alla coscienza civile.
50,00 47,50

Drammi. Due opere teatrali di Sa'Dallah Wannus

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 272
Questo volume presenta due opere di Sa'd Allah Wannus, drammaturgo siriano che, per l'indiscussa competenza artistica e teatrale e l'impegno intellettuale, è considerato un imprescindibile punto di riferimento nel teatro arabo contemporaneo. "Al-fil ya malik al-zaman", prezioso cammeo e inesorabile parabola sul potere, è un dramma corale con corifeo, che induce lo spettatore a riflettere sull'umana vigliaccheria e le terribili conseguenze che questa determina. Ne "Le peripezie della testa del Mamluk Giabir", invece, Wannus rilegge in chiave critica la storia araba, come nessun altro drammaturgo arabo aveva fatto prima di lui. Qui il teatro diviene strumento storiografico e il tema storico viene trattato senza essere santificato o, tanto meno, trasformato in manifestazione folkloristica che allieti e rallegri i cuori e le pigre menti degli spettatori. A partire da queste pièces, scritte a cavallo tra gli anni '60 e gli anni '70, periodo immediatamente successivo alle gravi delusioni per gli intellettuali arabi (la guerra dei sei giorni), Wannus elabora e mette a punto la sua poetica di teatro politicizzato, destinato ad aprire un dialogo costruttivo con gli spettatori e a formare una diversa coscienza sociale e politica.
23,00 21,85

Argomenti di ordinamento giudiziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un tempo, il diritto processuale e l'ordinamento giudiziario erano materie di un unico insegnamento e l'una disciplina non veniva pensata senza l'altra. L'evoluzione del sapere giuridico ha provocato un progressivo allentarsi di questi vincoli e l'ordinamento giudiziario è stato trattato soprattutto con riguardo ai suoi profili politici ed amministrativi. Tuttavia, l'indipendenza del giudice, la sua collocazione istituzionale, le dinamiche della sua carriera, l'organizzazione degli uffici giudiziari (e altro ancora) non sono una sorta di accidente che si contrappone alla sostanza del diritto processuale, ma elementi complementari. L'ordinamento giudiziario è uno dei settori di approfondimento che meritano attenzione da parte degli studenti con l'offerta di appositi strumenti didattici. Questo libro intende proprio riportare in luce tali temi all'interno dell'insegnamento del diritto processuale civile. Non si tratta di un testo organico sull'ordinamento giudiziario, ma di una raccolta di interventi che possano stimolare la riflessione e la discussione. Non mancano infatti valutazioni critiche, riferimenti comparati, dati e tabelle, che servono a dare una dimensione reale ai fenomeni descritti e sono il risultato di un'attenta attività di ricerca.
25,00 23,75

Università e riforme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 434
"La disciplina giuridica delle figure soggettive riconosciute dall'ordinamento, e dei loro rapporti con le istituzioni, le formazioni sociali ed i singoli, costituisce un elemento che può valorizzare o all'opposto deprimere, in vario grado e misura, l'azione e gli interventi delle figure soggettive stesse. Di questo occorre tenere debito conto, specie quando si propongono a getto continuo innovazioni legislative non supportate da un'adeguata visione storico-ordinamentale, come è avvenuto per la recente riforma delle Università italiane. Con riguardo alle Università, la l. 30 dicembre 2010, n. 240, che ha già prodotto i suoi effetti (essendo trascorsi alcuni anni dalla sua entrata in vigore ed essendo stati adottati molti dei provvedimenti attuativi), sembra purtroppo aver collocato gli Atenei nella posizione di enti strumentali piuttosto che in quella di enti autonomi, mortificando così la storia di molti Atenei e ciò senza neppure assicurare l'economicità, l'efficienza e l'efficacia della loro azione ed operatività.[...]". (Dall'introduzione del Prof. Fabio Roversi-Monaco)
40,00 38,00

Manuale di medicina sesso-genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 320
È ormai ben noto che la salute è fortemente influenzata dalle condizioni e dagli stili di vita, e dall'ambiente in cui una persona risiede. Queste influenze sono chiamate determinanti della salute, e fra i determinanti della salute vi è certamente anche il genere. Storicamente, il termine "genere" è stato usato fino agli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso come sinonimo di sesso, finché non si cominciò a parlare di "identità di genere", per superare la contraddizione fra un sesso biologico e l'affermazione di un'identità sessuale derivata dalle aspettative sociali relative a quel determinato genere. Nelle scienze biomediche, spesso i due termini (sesso-genere) sono stati usati come sinonimi. Tutto ciò ha prodotto una grande confusione e qui dobbiamo riaffermare con forza che quando parliamo di genere dobbiamo intendere sia il maschile che il femminile. Quindi la medicina di genere non è la medicina della donna ma la medicina degli uomini e delle donne. Inoltre, le differenze biologiche possono essere modificate dal genere, o se preferite dall'ambiente, in cui una persona vive. Ecco il perché del "Manuale di medicina sesso-genere", con la lineetta che unisce attribuendo la stessa importanza alle differenze biologiche e alle costruzioni culturali e della società. Per questa ragione, scienziati sociali, biomedici e tecnologi sono stati coinvolti nella redazione di questo manuale.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.