Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Alberto Graziani. Lettere a Tina a Francesco Arcangeli e a Roberto Longhi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
25,00 23,75

30,00 28,50

60,00 57,00

Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione. L'esperienza della Scuola interpreti di Forlì

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 276
Il volume intende presentare una pluralità di proposte didattiche sviluppate all'interno della Scuola di lingue, letterature, traduzione e interpretazione dell'Università di Bologna (sede di Forlì). La curatrice ha raccolto esperienze significative, svolte da docenti di diverse sezioni linguistiche, per testimoniare come la trasmissione di ben identificate competenze interculturali sia fondamentale nella formazione del traduttore professionista. La riflessione sulle metodologie da sviluppare e applicare in aula è stata stimolata dalla partecipazione del Dipartimento di interpretazione e traduzione dell'Università di Bologna (cui i docenti sono tutti afferenti) a un progetto Long Life Program europeo denominato PICT-Promoting Intercultural Competence in Translators. Le considerazioni scaturite dal progetto hanno incoraggiato gli autori del volume a sistematizzare le proprie esperienze didattiche in forma di modelli adattabili a diverse realtà, che possono risultare utili per chi opera nell'alta formazione nell'ambito della traduzione o per chi compie ricerca nell'ambito della didattica della traduzione.
23,00 21,85

Doveri costituzionali e principio di solidarietà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 353
Il volume offre una riflessione intorno al principio di solidarietà e allo statuto dei doveri costituzionali, evidenziandone il ruolo nell'ordinamento costituzionale. Lo studio muove dalla ricostruzione del significato del principio di solidarietà attraverso la lettura sistematica dei principi fondamentali. L'ampia prospettiva entro la quale si muove l'analisi consente di cogliere la connotazione solidaristica di molti principi della Carta repubblicana. Nell'ambito del lavoro si offre un affresco di alcune delle più recenti applicazioni del principio di solidarietà nell'ambito dei rapporti interprivati. Dall'esame della letteratura e della giurisprudenza che hanno compiuto uno sforzo di rilettura di alcuni istituti codicistici alla luce del principio solidarista emerge la straordinaria vitalità del testo costituzionale e delle sue disposizioni di principio. L'indagine non trascura di considerare anche il contesto dell'Unione europea, individuando in modo analitico tutte le sedi di emersione del principio di solidarietà, che viene considerato il paradigma di riferimento per i futuri sviluppi del processo d'integrazione sovranazionale. Si ricostruisce infine lo statuto costituzionale dei doveri costituzionali, tentando di chiarire la posizione di tali situazioni giuridiche soggettive all'interno del sistema giuridico.
35,00 33,25

60,00 57,00

Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 144
30,00 28,50

Un'altra Emilia. Architettura e paesaggi prima e dopo il sisma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
30,00 28,50

Elementi di psichiatria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 376
25,00 23,75

20,00 19,00

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.