Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Disegno, rilievo, progettazione

Tutte le nostre collane

Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali. Atti del quarto Convegno internazionale di studi (La Verna, 20-22 settembre 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 557
Il quarto Convegno Internazionale sull'Architettura Eremitica, facendo seguito agli incontri che sono avvenuti a Monte Senario (FI), nel 2010, a Vallombrosa (FI), nel 2011, ed a Camaldoli (AR), nel 2012, costituisce un ulteriore momento di interscambio culturale fra studiosi provenienti da vari paesi europei ed extraeuropei per confrontarsi su questa tematica che, da alcuni anni, impegna in particolare alcuni docenti, ricercatori e studenti del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. Il tema dell'architettura eremitica, che riveste uno straordinario interesse per gli studiosi, non soltanto di architettura, accompagna fin dal Medioevo lo sviluppo della cultura occidentale. Tra storia e religione questo fenomeno ha lasciato nel tempo una quantità di testimonianze che si sono spesso concretizzate in interventi architettonici di notevole interesse che hanno in qualche modo influenzato e accompagnato, come nel caso del territorio della Toscana, sia lo sviluppo della città che del paesaggio extraurbano, costituendo una maglia insediativa particolarmente importante anche per le aree territorialmente più appartate o periferiche, a partire dalle creste dell'Appennino per giungere alle zone più remote della Maremma. L'architettura monastica, articolata fino dall'Alto Medioevo nelle due grandi esperienze religiose che hanno seguito da un lato la regola cenobitica e dall'altro quella eremitica.
18,00 17,10

Competitions. Architettura & città

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 110
È questa la seconda uscita del quaderno della sezione Architettura & Città del Dipartimento di Architettura Disegno Storia e Progetto della Facoltà di Architettura di Firenze. La pubblicazione raccoglie le molte e variegate esperienze condotte dai singoli afferenti alla sezione nell'ambito di concorsi nazionali ed internazionali di progettazione architettonica e urbana. Nel quaderno curato da Fabio Fabbrizzi, si riportano progetti di concorso svolti da Ulisse Tramonti, Alberto Baratelli, Fabio Fabbrizzi, Antonio Capestro, Claudio Zanirato, Andrea Ricci e Gianni Pratesi. La dimensione locale, quella nazionale e quella internazionale, vengono affrontate progettualmente dai vari autori alle varie scale di intervento, mostrando la comune attitudine di un approccio capace sia alla misura dell'edificio che a quella della città, di interpretare i molti aspetti dei diversi caratteri e identità dei luoghi con i quali si confronta.
10,00 9,50

Progetti tra paesaggio agricoltura e tecnologia. Un laboratorio di idee per la nuova cantina di Colognole in Chianti Rufina tra contemporaneità e tradizione

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 192
Nel campo del progetto architettonico, le opere migliori nascono sempre dal felice incontro tra progettista e committente. Nei casi più riusciti, questo incontro permette alle idee dell'uno di tradursi nelle aspettative dell'altro, saldandosi in una reciprocità, che di fatto, costituisce la vera essenza di ogni sinergia. In questo caso, i "progettisti" sono tanti; ovvero sono gli studenti del Laboratorio di Architettura III tenuto da Fabio Fabbrizzi nel Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura della Facoltà di Architettura di Firenze, mentre il "committente" è l'Azienda vitivinicola di Colognole. Da questo rapporto che vede coinvolti un organismo universitario e una realtà produttiva del Chianti Rufina, sono nate negli ultimi tre anni accademici circa cinquanta proposte finalizzate alla progettazione di una nuova cantina per l'Azienda di Colognole, delle quali le più significative vengono qui presentate. Sono proposte progettuali, che indipendentemente dalle diverse sensibilità compositive con le quali si mostrano, sono accomunate da una serie di tematiche ricorrenti, prima fra tutti - oltre naturalmente alla necessaria specificità del tema trattato - la ricerca di una riflessione sempre diversa nei confronti del rapporto tra l'architettura contemporanea e la dimensione paesaggistica e ambientale.
18,00 17,10

Disegnare il paesaggio. Esperienze di analisi e letture grafiche dei luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 304
Paesaggio è l'atto di rappresentare il paesaggio. Quando ci rapportiamo ad un ambiente che ci è ignoto inizia un processo mentale di ricerca dell'ordine: ordine spaziale, di geometrie e di gerarchie di elementi che si legano e nel loro insieme caratterizzano il luogo. Questo libro racconta teorie e metodi per lo studio del disegno del paesaggio, un naturale processo di domande e ricerca di risposte per la formazione di un pensiero critico funzionale alla conoscenza di un luogo. Ogni pensiero dà forma al mondo secondo una prospettiva che è riflessione consapevole di un disegno che introduce un punto di vista soggettivo e portatore di intenzioni. Il disegno condiziona lo sviluppo del progetto attraverso una riflessione che riguarda il processo dell'abitare un territorio.
28,00 26,60

Oltre le mura. Esperienze progettuali sul limite di piccole città

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 93
"Oltre le mura" è il risultato di una ricerca svolta all'interno dei Laboratori di progettazione, dal 2008 al 2012, tenuti dall'architetto Stefano Lambardi all'interno dell'Università di Architettura di Firenze. L'esperienza didattica ha preso in analisi piccoli centri urbani, Montalcino, Pienza e San Gimignano, caratterizzati da un tessuto urbano discontinuo in cui il centro storico è in contrapposizione diretta con le nuove aree di sviluppo. Il fine di questo lavoro consiste nel porre il progetto architettonico come risposta all'esigenza di connettere le due realtà urbane, come strumento di dialogo tra l'antico e il contemporaneo. Il progetto è quindi occasione di ricerca dei rapporti, delle relazioni e delle giuste misure, capaci di instaurarsi nella trama urbana in armonia con essa.
10,00 9,50

Percorsi di pietra. Progetti per Barberino Val d'Elsa

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 48
Barberino Val d'Elsa, come molti altri centri storici minori della Toscana è a tutti gli effetti una preesistenza ambientale degna di essere tramandata, non solo per la sua memoria, ma anche per la sua carica di progettualità, entrambi paradigmi di riferimento per un'idea contemporanea sul valore dello spazio urbano. Anche se minore il centro urbano di Barberino mostra nelle sue misure e nelle sue proporzioni la rappresentazione di un'unitarietà che nel tempo l'architettura ha smarrito: i rapporti tra edifici, il connettivo urbano, i luoghi collettivi, gli ambiti della scena urbana, testimoniano la natura di una città che non nasce per parti ma è espressione di un carattere comune, un carattere che il progetto contemporaneo potrebbe senza difficoltà interpretare. Il disegno della città, dei borghi collinari in Toscana quasi inevitabilmente trae spunto dai segni tracciati nella campagna, dall'ordine naturale dell'ambiente rurale, dalle geometrie dei paesaggi. Il tutto sembra collegarsi ad un'estetica naturale che si fonda sulla tradizione come espressione massima della realtà. I progetti per il centro storico di Barberino intendono operare su quel difficile legame tra passato e futuro, nel tentativo di mantenere inalterato l'alto livello estetico che in Toscana la città riesce ad avere con la campagna. In questi progetti la città murata di Barberino si apre verso la campagna attraverso delle architetture che mantengono un buon livello di lettura del paesaggio circostante.
8,00 7,60

Sinergie. Architettura & città

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 63
È questa la prima uscita del quaderno della sezione Architettura & Città del Dipartimento di Architettura Disegno Storia e Progetto della Facoltà di Architettura di Firenze. La pubblicazione raccoglie le molte e variegate esperienze di ricerca e progettazione condotte dai singoli afferenti alla sezione ed eseguite in sinergia con enti e pubbliche amministrazioni. Nel quaderno curato da Fabio Fabbrizzi, si riportano progetti e ricerche svolti da Ulisse Tramonti, Alberto Baratelli, Fabio Fabbrizzi, Antonio Capestro, Claudio Zanirato, Andrea Ricci, Antonella Cortesi e Gianni Pratesi. Prevedendo annualmente l'uscita di questo quaderno con temi diversi ogni anno, si riuscirà a mostrare le molte facce del progetto architettonico e urbano contemporaneo condotto all'interno di una preziosa dimensione scientifica e disciplinare.
10,00 9,50

Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali. Atti del terzo Convegno internazionale di studi (Camaldoli, 21-23 settembre 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 557
L'eremo è un luogo di difficile accesso, dove gli eremiti o anacoreti si ritirano escludendosi volontariamente dalla società per condurre una vita di preghiera e ascesi. Se la realizzazione di luoghi isolati di preghiera è comune a numerose religioni, si deve soprattutto al Cristianesimo la diffusione in Italia di un gran numero di eremi che, dal medioevo ad oggi, costituiscono una grande parte del patrimonio culturale di interesse storico ed architettonico del nostro paese. Tale patrimonio è inoltre testimone di un processo evolutivo, religioso, culturale ed anche scientifico che ha posto le basi della civiltà contemporanea e fa parte della nostra specifica identità culturale; questi luoghi costituiscono infatti un coagulo straordinario di testimonianze dei processi storici che ne hanno determinato le modificazioni e che li hanno spesso trasformati in eccezionali complessi di interesse monumentale. Lo studio di questi impianti architettonici costituisce una tappa fondamentale nel doveroso impegno per la conservazione del nostro patrimonio.
18,00 17,10

Between east and west. Transposition of cultural systems and military Technology of fortified landscapes

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il volume raccoglie gli atti della conferenza internazionale tra Oriente e Occidente, tenuta a Poppi, presso il Castello dei Conti Guidi nel mese di maggio 2012. Nel volume si confrontano i risultati e gli aggiornamenti sulle varie ricerche fatte da esperti provenienti da diverse nazionalità, sul tema degli itinerari culturali e del paesaggio fortificato. La conoscenza scientifica, l'analisi, la documentazione e il rilievo architettonico e il territorio del patrimonio in tutto il suo significato, sono strumenti importanti per la comprensione e il miglioramento della completezza tutte le informazioni ed i segni che la storia e la cultura ha prodotto in ogni località o in una specifica area geografica. Questa conferenza internazionale vuole mettere a confronto le esperienze fatte in area scientifica, che hanno permesso lo sviluppo di metodi operativi per le ricerche utili per la corretta comprensione di architetture e complessi storici ed archeologici. Inoltre, vuole anche prendere in considerazione i contesti culturali e ambientali della storia contemporanea, dando consigli indispensabili per la lettura critica ed una attenta valutazione circa le azioni di conservazione di questo importante patrimonio.
14,00 13,30

Dal gotico oltre la maniera. Gli architetti di Ognissanti a Firenze

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 88
L'Ordine degli Umiliati di Ognissanti fu attore di primo piano nella rinascita gotica di Firenze a partire dalla metà del duecento. Il complesso di Ognissanti dà singolare testimonianza dell'idea di città che sta alla base degli interventi che realizzarono la trasformazione della città, a partire dalla metà del XIII secolo. L'utopia della Gerusalemme celeste supporta e dà sostanza religiosa, ideologica e formale agli interventi di urbanizzazione, pur condotti con precisi intendimenti imprenditoriali e sapienza economica, con strumenti di scienza e tecniche avanzate di controllo del territorio, in un coinvolgimento di saperi e intenzioni diversi. In questa visione integrata e complessa i conventi figurano come elementi strategici essenziali dell'equilibrio sociale e strutture portanti del tessuto urbano, al fine di realizzare l'obbiettivo ultimo della città come luogo della giustizia. Dal Duecento al Settecento la chiesa di Ognissanti con il suo disegno e le sue misurate trasformazioni ha annunciato l'affacciarsi sulla scena urbana di paradigmi innovatori, con i quali la città stessa partecipava, con ruoli diversi nel tempo, ai movimenti della cultura generale. L'analisi del suo rilievo porta all'evidenza alcuni di tali paradigmi, permettendo un racconto che si distacca da quello fin'ora tramandato. Introduzione di Alessandro Salucci. Contributi di Stefano Giannetti e Nevena Radojevic.
16,00 15,20

Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali. Atti del secondo Convengo internazionale di studi (Vallombrosa 24-25 settembre, 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume raccoglie gli atti del convegno omonimo che si è tenuto presso l'eremo di Vallombrosa il 24 e 25 settembre 2011. Con questo secondo convegno prosegue l'attività di ricerca promossa dall'Università degli Studi di Firenze su un tema di non secondario interesse, quello dell'architettura eremitica. Un tema che accompagna tutto lo sviluppo della cultura occidentale tra storia e religione e che ha prodotto tanti interventi architettonici che hanno in qualche modo influenzato e accompagnato sia lo sviluppo delle città, sia lo sviluppo degli insediamenti periferici, a partire da quelli isolati che, per quanto riguarda la Toscana, sono ubicati sulle creste dell'Appennino o nelle zone più remote dell'area montuosa della Maremma. Rispetto al primo convegno il numero dei relatori è decisamente aumentato, così che sono state introdotte più sezioni della conferenza nelle quali poter sviluppare discussioni e tavole rotonde utili alla creazione di reti e interscambi sul territorio nazionale.
18,00 17,10

Wooden architecture in Karelia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2009
pagine: 304
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.