Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediciclo: Cicloguide

Tutte le nostre collane

Ciclovia Aida-ovest. Dal Moncenisio a Verona

Libro: Libro spiralato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 216
La ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) percorre l’Italia del Nord dalla val di Susa fino a Trieste attraversando le maggiori città dell’alta pianura Padana e unendo percorsi regionali già esistenti. è un progetto nato in seno alla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e fa parte della rete nazionale Bicitalia. AIDA è per chi sogna di pedalare dal Museo Egizio al Cenacolo di Leonardo, dall’Arena alla Serenissima, dalle terre di Pasolini alle atmosfere mitteleuropee della Città del Caffè. Questa guida descrive la parte ovest di AIDA con i suoi 500 km dal passo del Moncenisio a Verona, scoprendo le ricchezze naturali e paesaggistiche ma anche artistiche e umane del Nordovest d’Italia. Dal confine francese la val di Susa conduce alle atmosfere sabaude e contemporanee di Torino; le vaste e silenziose terre rurali di Vercelli e Novara diventano al di là del Ticino il preludio per l’immersione nell’universo metropolitano di Milano; le vigne della Franciacorta ci portano nel cuore di Brescia, la Leonessa d’Italia; infine le colline moreniche che fanno da terrazza al lago di Garda scendono dolcemente a Verona, città dell’Arena dove ascoltare le note dell’Aida verdiana… Un percorso sicuro e pianeggiante, ricco di interesse e adatto a tutti, descritto in dettaglio con box di approfondimento storico-culturale e l’indicazione di due anelli cicloturistici di rilievo attorno a Torino e a Milano.
19,00 18,05

La Parenzana in bicicletta. Da Trieste a Parenzo lungo la ex ferroria istriana tra Italia, Slovenia e Croazia

Libro: Libro spiralato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un percorso che, unendo tre nazioni – Italia, Slovenia e Croazia – attraversa l’Istria più segreta, lontana dalla folla vacanziera eppure tanto vicina a noi. Da Trieste a Parenzo, passando per Capodistria, Portorose, Buie, Grisignana, Montona, Visinada, lungo quella che tra il 1902 e il 1935 è stata una popolarissima linea ferroviaria, oggi corre la pista ciclabile della Parenzana. 133 km accessibili a tutti, attrezzati con una efficace segnaletica e valorizzati nei punti più interessanti, che conducono alla scoperta delle infinite suggestioni di un territorio sospeso tra mare e collina. Un’occasione per incontrare e conoscere appieno, con ritmo lento e curioso, i tesori dell’Istria: città e paesi ricchi di storia e di preziosità artistiche; panorami incantati tra mare e campagna, tra le saline costiere e i percorsi trekking dell’interno; un mondo di profumi e sapori, dall’olio al vino, al tartufo e alle prelibatezze di una cucina crogiolo di tradizioni mediterranee e orientali. La guida è arricchita – oltre che da una ricca cartografia - da tutte le informazioni tecniche e turistiche necessarie per affrontare il percorso in pieno relax e in sicurezza.
17,00 16,15

Ciclovia dell'Oglio. Dal Passo del Tonale al Po

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 120
La Ciclovia dell’Oglio è un viaggio di 280 km, tutto in territorio lombardo, dai ghiacciai alpini al Po. È un percorso che permette di osservare paesaggi molto vari: i boschi e i pascoli della Valle Camonica, le rive del lago d’Iseo, le infinite campagne della pianura lombarda. Un’esperienza alla portata di tutti, che attraversa magnifici scenari naturali ma anche territori ricchi di storia e cultura. Potrete conoscere i siti archeologici e le meravigliose pievi romaniche affrescate della Valle Camonica. Farete soste negli antichi borghi del lago, con le loro piazze e i loro portici. Andrete alla scoperta della lunga pianura che da sud del lago arriva al Po, nei pressi di Mantova, ricca di oasi naturalistiche ma anche di castelli e palazzi incantevoli. È una lunga pedalata per chi ama andare alla scoperta dei tesori meno noti, per chi è curioso e ama lasciarsi sorprendere da un territorio ricco di meraviglie. Un viaggio tra luoghi lontani dai circuiti turistici, che vi conquisteranno con i loro ritmi lenti, la loro quiete, i loro antichi equilibri tra uomo e natura.
15,00 14,25

Ciclovia Alpe Adria. Tarvisio-Grado-Trieste

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2016
pagine: 140
Un itinerario che passa dalla montagna al mare attraverso riserve naturali, castelli, musei, chiese romaniche e aree archeologiche. La ciclovia Alpe Adria collega Salisburgo, sul versante settentrionale delle Alpi, alla cittadina balneare di Grado in Friuli Venezia Giulia. Questa guida si dedica alla descrizione del percorso in territorio italiano dal valico italo austriaco di Coccau/Tarvisio a Grado: poco più di 180 km, suddivisi idealmente in tre sezioni, ognuna rappresentativa di un paesaggio e di un ambiente antropico: ampie conche si alternano a forre o vallate più selvagge, quindi le colline moreniche, la fertile pianura, la laguna e, per finire, la spiaggia sul mar Adriatico. Sia nella parte iniziale, sia in quella finale, la ciclovia corre sul sedime di una vecchia ferrovia. Si passa attraverso riserve naturali, borghi medievali, aree archeologiche, zone di produzione di vini e di formaggi di prima qualità, musei, chiese romaniche, castelli, fino ad arrivare alla laguna. La ciclabile collega città turistiche come Tarvisio, Gemona, Udine, Aquileia e Grado e per chi vuole, alla fine raggiungere Trieste.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.