Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Testi scolastici

Tutte le nostre collane

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori. Guida per l'insegnante. Per il biennio. Volume Vol. 1

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 48
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
2,32 2,20

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Guida per l'insegnante. Guida per l'insegnante. Per il triennio. Volume Vol. 2

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 48
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
2,32 2,20

Nuovo Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Nuovo Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 240
Testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado.
10,00

Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2012
La proposta, decisamente innovativa per un testo scolastico, si caratterizza per il risalto dato alla multimedialità, con l’obiettivo di presentare i contenuti della fede cattolica usando un linguaggio non tradizionale e di forte impatto sul mondo giovanile. Religione 2.0 è finalizzato a favorire la più ampia partecipazione degli studenti, in modo sempre più attivo e coinvolgente; per questo è impostato in modo laboratoriale, facendo appello all’intelligenza emotiva dei ragazzi e proponendo un’ampia gamma di linguaggi (digitale, fotografico, poetico, storico, sapienziale…). Dopo l’ottima accoglienza riservata a Religione 2.0 - volume unico, esce l’edizione in tre volumi, arricchita da approfondimenti e percorsi artistici. Contiene in allegato i Vangeli e gli atti degli apostoli.
10,60

Missione cultura. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Missione cultura. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 168
Testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado.
10,50

Nuovo religione e religioni. Per il triennio delle Scuole superiori

Nuovo religione e religioni. Per il triennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 312
14,80

Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il percorso nasce direttamente dall’ora di religione, in quanto è frutto del contributo dei ragazzi nella formulazione delle domande e nell’elaborazione di testi e disegni. I veri protagonisti sono infatti i ragazzi: con i loro dubbi e le loro inquietudini propongono un cammino di riscoperta dei valori spirituali e religiosi, nonché un progressivo avvicinamento alla ricchezza del messaggio cristiano e specificatamente cattolico. Come già in Religione perché?, il materiale mira a rendere l’educazione religiosa qualitativamente valida e capace di suscitare l’interesse dei ragazzi: è quindi contrassegnato da uno stile vivace e graficamente accattivante, presenta i contenuti della religione con semplicità e chiarezza, dando ampio spazio alla creatività e alla partecipazione degli alunni. I testi sono impostati come laboratori, con tante attività, vignette e foto, provocazioni e spunti da cui partire per l’approfondimento. La proposta di Nuovo Religione perché? prende così avvio dall’esigenza di modificare e potenziare un testo che ha ricevuto una buona valutazione da parte sia degli insegnanti sia degli studenti. Pur restando invariati l’impianto generale del percorso, la metodologia di lavoro e la grafica, giudicati punti di forza a cui non rinunciare, contenuti e immagini sono stati arricchiti e tante sono le novità, a cominciare dalla ripartizione in 3 volumi, che risponde all’esigenza di sviluppare meglio alcune parti. La scansione tematica prevede per il volume 1 la ricerca religiosa dei popoli; rivelazione e monoteismi sono il focus del volume 2; il volume 3 affronta il tema delle Chiese cristiane, in particolare il cattolicesimo. L’itinerario si struttura attorno a 4 nuclei tematici (area esistenziale-ricerca spirituale; area religiosa-biblica; area storico-religiosa; area valori etici-convivenza civile), suddivisi in moduli (7 per il primo e il secondo volume, 6 per il terzo) modificati e ampliati rispetto all’edizione precedente.
9,60

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 416
24,80

105 schede tematiche per l'insegnamento della religione nella scuola superiore. Per il triennio

105 schede tematiche per l'insegnamento della religione nella scuola superiore. Per il triennio

Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 176
Corrispondenti a circa 35 lezioni annuali (70 per il biennio e 105 per il triennio), i volumi sono impostati in modo 'laico': propongono i contenuti in modo pluralista e interdisciplinare, con un linguaggio che non presuppone la fede. Dal punto di vista didattico si tratta di testi-laboratorio: ogni scheda si caratterizza per contenuti essenziali, tracce di lavoro, spunti di approfondimento e stimoli alla riflessione e discussione.
11,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.