Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Album

Tutte le nostre collane

Da capogiro. Le 20 torri più bizzarre della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 56
Cosa sono questi giganti che svettano nelle nostre città? Fari? Orologi? Antenne? Grattacieli? Fin dall’antichità l’essere umano si è servito del proprio ingegno e delle conquiste della tecnica per costruire edifici ogni volta più spettacolari, spingendosi sempre più in alto, oltre le nuvole: dal Faro di Alessandria alla Torre di Pisa, dal Big Ben alla Tour Eiffel, dall’Empire State Building alla Torre Hadid. Preparatevi a partire alla scoperta di aneddoti e curiosità sulle torri più bizzarre della storia. Allacciate le cinture, sarà un viaggio da capogiro! Età di lettura: da 6 anni.
24,00 22,80

La gigantesca piccola cosa

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 36
Un giorno d’estate è passata da lì… C’è chi la incrocia per caso, per un istante; chi l’aspetta per anni, invano; chi ce l’ha sotto il naso, ma non la riconosce; chi cerca di afferrarla, ma non si può; chi addirittura pensa di comprarla; chi si accontenta di intravederla; chi ne ha paura; chi la scova in un odore o in una lacrima. Ma cosa può essere? È la felicità secondo Beatrice Alemagna. Età di lettura: da 5 anni.
25,00 23,75

Una stella brilla dentro

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 48
«A casa nostra, in cucina, c'era una lampada di carta a forma di stella, e quando la sera tornavo dalla scuola di musica riconoscevo la nostra finestra da lontano: una stella brillava dentro il buio freddo di novembre». L’infanzia in bilico tra il perdersi e il ritrovarsi, mentre i grandi fanno la guerra. Un libro pieno di verità e di speranza, che tocca il cuore dei piccoli e mette il dito nel torpore degli adulti. L’albo che consacra un’autrice di levatura internazionale. Età di lettura: da 7 anni.
19,00 18,05

La tregua di Natale

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 64
«All’improvviso sulle nostre teste è volato un pallone… Subito ci siamo levati gli elmetti, le armi e le giacche e con molta immaginazione abbiamo improvvisato due porte. Sembrava davvero un campo di calcio. – Facciamo due squadre! – ho detto io –. Voi contro di noi». La storia vera, mai raccontata ai piccoli lettori, della vigilia di Natale del 1914, nel pieno della prima guerra mondiale – un libro avvincente che narra la gioia di vivere e la speranza contagiosa di una manciata di ragazzi incapaci di essere nemici. Età di lettura: da 5 anni.
22,00 20,90

Tutte le pance del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 96
Quanti modi ci sono per diventare mamma e papà? In un crescendo di sorprese nascoste dietro le pagine a scomparsa di questo libro-gioco, i piccoli lettori ne scoprono un bel mucchio. A raccontarli sono 22 animali, tra i più amati dai bambini, ciascuno dei quali svela i segreti della sua maniera tutta speciale di mettere al mondo i cuccioli. E a furia di giocare, non saranno solo i più piccoli a imparare: alzi la mano chi sa già tutto sulle uova molli del coccodrillo, sul primato dei cavallucci marini, sulle fatiche di papà pinguino o sui biberon di latte che ci vogliono per sfamare un balenottero azzurro... Età di lettura: da 3 anni.
25,00 23,75

Alla scoperta dell'invisibile. L'incredibile storia di Alexander von Humboldt

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 112
«È stato grazie ai diari di viaggio e alle scoperte di Alexander von Humboldt se a 22 anni ho deciso di imbarcarmi come naturalista sul Beagle» – parola di Charles Darwin. E tu conosci la storia del giovane esploratore e scienziato tedesco che ha ispirato il grande Darwin? Spinto da un’irrefrenabile curiosità, Alexander von Humboldt ha solcato gli oceani, esplorato la foresta pluviale sudamericana, navigato su fiumi sconosciuti, scalato vulcani e attraversato la steppa siberiana. E, come se non bastasse, nel corso di queste avventure in giro per il mondo raccoglieva esemplari di piante, insetti, rocce e ogni piccola cosa utile a capire quella che lui chiamava la “rete della vita”, perché già due secoli fa aveva intuito che in natura tutto è connesso e ogni nostra azione può avere effetti sulla Terra e sul clima. Nell’Ottocento i racconti di viaggio di questo pioniere dell’ambientalismo hanno ispirato un’intera generazione di famosi scienziati e scrittori, tra cui Darwin e Goethe, e nei salotti europei si parlava solo del giovane barone von Humboldt e delle sue spedizioni: perfino l’imperatore Napoleone era geloso della sua fama! Ma prima di compiere tutte queste imprese e di diventare una celebrità, Humboldt era stato un ragazzino curioso, che amava stare in mezzo alla natura e aveva sempre le tasche piene di piccole scoperte, rocce, legnetti, lucertole e ogni genere di insetto… E dunque è tempo di partire anche noi sulle orme del giovane Alexander, per imparare dalle sue avventure a capire meglio il nostro pianeta e i cambiamenti che sono sotto i nostri occhi. Età di lettura: da 8 anni.
25,00 23,75

Dove finisce il mondo

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 48
Vera vive lungo il mare ai confini orientali dell’Eurasia, là “dove finisce il mondo” dice sempre sua mamma. Ma la mamma scherza, perché la terra è tonda e non finisce mai; e allora cosa c’è laggiù, dall’altra parte di quel mare che si vede dalla finestra? Vera colleziona le piume di uccelli che trova sulla spiaggia; il suo libro preferito è Harry Potter e la camera dei segreti e da grande vuol fare il capitano di una nave che la porti dritta all’altro capo dell’oceano, fino in Cile. Per questo sta imparando i nodi marinai e l’alfabeto Morse... Ma più di tutto Vera vorrebbe fare amicizia, e in ogni suo gioco si cela un amico immaginario; per cercarlo, quando cala il buio, lei prende la sua torcia e va con la mamma in riva al mare a lanciare segnali verso quell’altrove sconosciuto... Lukas vive sulla sponda cilena del Pacifico, “dove finisce il mondo” si lamenta sempre sua nonna. Ma Lukas sorride, perché sa che la terra è tonda e non ha una fine né un inizio. A Lukas piace raccogliere i fossili di ammonite sulla spiaggia e starsene sul nespolo a leggere Harry Potter e la pietra filosofale; va anche matto per gli hamburger e da grande vuol fare il paleontologo... Ma più di tutto Lukas vorrebbe fare amicizia, e mentre tira calci solitari al suo pallone sogna che a raccoglierlo ci sia un’amica immaginaria; perciò, ogni sera va in riva al mare col papà a lanciare segnali di luce con la torcia in quell’oscurità misteriosa... Poi una notte, il messaggio di Vera penetra il buio fino all’altra sponda dell’oceano – “Ciao, sono Vera” - e quello di Lukas arriva dal Cile luminoso come una stella – “Ciao, sono Lukas”. Età di lettura: da 6 anni.
22,00 20,90

Transiberiana. Tutti a bordo! Mosca-Vladivostock

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 80
9288 km 146 ore e 22 minuti di viaggio 146 stazioni. La Transiberiana non è solo la ferrovia più lunga del mondo che si snoda dall’Europa al Pacifico, come un filo su cui megalopoli e paesini di tutta la Russia scorrono come perle. La Trans-Sib, come la chiamano affettuosamente i russi, racchiude storie e leggende che hanno ispirato la grande letteratura e rappresenta il viaggio per eccellenza, ricco di misteri e di avventure. Ecco perché le due autrici del pluripremiato C’era una casa a Mosca, hanno deciso di dedicare il loro nuovo albo illustrato al favoloso treno «Mosca-Vladivostok», invitandoci tutti a bordo. Per giungere dalla capitale fino alla costa che guarda al Giappone ci vuole una settimana intera, durante la quale il treno ci accompagna alla scoperta di un territorio sconfinato: dai grandi fiumi come il Volga, il Kama, lo Yenisei e l’Amur alla catena degli Urali, dal lago Baikal alle distese alberate della taiga. Ma a fianco alle bellezze di questi pezzi di mondo, il libro custodisce tra le sue pagine sorprese ancora più avvincenti: una miriade di storie vere e di curiosità intorno alla vita che brulica tanto nelle grandi città che nella quiete dei paesini più sperduti toccati dalla Trans-Sib. A raccontarle sono infatti 76 bambini e ragazzi in carne e ossa che vivono in 36 località sparse lungo la rotta, e che le due autrici hanno invitato a partecipare alla realizzazione del libro. Nell’arco di tre anni – tanto ci è voluto per dar vita a questo prezioso tesoro di carta! – i piccoli collaboratori hanno aiutato Anna e Alexandra a raccogliere centinaia di lettere, fotografie, oggetti e souvenir tipici dei loro luoghi di provenienza. È dunque a questo popolo di giovani co-autori che dobbiamo le mille curiosità sulle usanze e sul clima di tanti posti a noi sconosciuti, sulle attrazioni da non perdere, sui cibi da assaggiare e sui modi di dire locali. E sono sempre loro a svelarci trucchi e consigli per riuscire a trascorrere 7 giorni di seguito a bordo dello stesso treno! Lungo un tragitto che tocca 146 stazioni, vedremo così scorrere sotto i nostri occhi dapprima il paesaggio europeo della Russia e degli Urali, poi tutta quanta la Siberia e infine l’Oriente. In qualche stazione, le nostre piccole guide ci accompagneranno a esplorare i dintorni, mentre altre le vedremo passare velocemente dietro i finestrini. Rapiti dai racconti dei nostri piccoli compagni di viaggio, possiamo percorrere quasi 10.000 kilometri in sole 76 pagine. Perciò svelti, tutti a bordo! Età di lettura: da 8 anni.
27,00 25,65

Ricordo di Natale

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 48
Buddy e Sook, amici per la pelle, a dispetto di tutto e tutti. Eh sì, perché Buddy ha solo sette anni e Sook qualche decina di più… Buddy sa solo che è una sua lontana cugina, ma soprattutto è una mattacchiona, sempre pronta a scherzare e a costruire aquiloni, la loro comune passione. Buddy non ha nessun altro al mondo, Sook nemmeno – eccetto quel manipolo di parenti brontoloni che vivono nella loro stessa casa, e li trattano sempre male; forse proprio per via di quella loro insolita complicità. Quello che è certo è che Buddy e Sook si vogliono un gran bene e che ogni anno, quando si avvicina Natale, hanno un rituale tutto loro, che sa di bosco, noci, abeti e regali. Ma questo Natale lascerà in Buddy un ricordo speciale, poiché sarà l’ultimo che passeranno insieme, e per mantenerlo vivo nella memoria, Buddy da grande ne racconterà la storia… Età di lettura: da 7 anni.
16,00 15,20

Noi animali umani

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 48
La storia dell’umanità in poco più di venti illustrazioni e una manciata di parole. Seguendo il filo della nostra comparsa sulla Terra, Rosie Haine ci racconta quel che siamo stati per migliaia di anni: esseri viventi inseriti nel ciclo della natura. «Ogni giorno ci alzavamo col sole. E andavamo a dormire col buio. Le stagioni erano il nostro calendario, e conoscevamo bene il nostro mondo. Tutto ciò che avevamo era fatto con le nostre mani. Tutto ciò che mangiavamo lo avevamo raccolto o cacciato. Certi animali erano nostri amici. Altri erano il nostro cibo. Certi altri ci consideravano il loro cibo! E altri ancora li veneravamo…». Matite, carboncino, acquarelli e un tratto rapido e deciso a mo’ di bambino ripercorrono in un baleno la vita primitiva, l’abbandono della nudità, i primi villaggi, la coltivazione, la caccia, e poi l’invenzione delle arti, del linguaggio, dei primi culti. Ma «tutto questo era decine di migliaia di anni fa – dice Haine. – Il mondo oggi è molto diverso, ci sono gli aeroplani, i cellulari e i viaggi nello spazio, ma le nostre emozioni, i nostri corpi e la nostra mente sono modellati su quei tempi andati». Il richiamo di quella parte dimenticata di noi non cessa, perché «siamo ancora animali umani». Età di lettura: da 4 anni.
21,00 19,95

Mitopedia. Un'enciclopedia degli animali mitologici e delle loro storie magiche

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Hai mai sentito parlare di Anansi, il ragno africano che dona le storie agli esseri Umani? E di Tanuki, il procione del Giappone che si trasforma in una teiera? Se vuoi scoprire le tante creature di cui narrano i miti e le leggende di tutti i popoli del mondo, apri questa enciclopedia e parti per un viaggio mozzafiato tra bestie mostruose o incantevoli, minute o gigantesche, affabili o malvagie. Età di lettura: da 6 anni.
25,00 23,75

Si parte! Piccola storia illustrata dei trasporti sopra e sottoterra

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 64
Chi ha inventato il carro? Qual è la ferrovia più lunga del mondo? Perché le prime biciclette si chiamavano velocipedi? Dove vanno a dormire i tram di notte? Per scoprire queste e mille altre curiosità ti basterà salire a bordo di quest'albo illustrato e partire per un viaggio nella storia e attraverso il globo terrestre: potrai scendere nelle stazioni del metrò più profonde del mondo, percorrere il tunnel sotto la Manica, passeggiare su un monociclo, incontrare vetturini, inventori, architetti, macchinisti, e aggirarti tra le antiche stazioni ferroviarie. A ogni tappa di questo lungo itinerario, ti imbatterai nelle invenzioni che hanno dato vita a ogni genere di mezzo di trasporto: dal funzionamento della macchina a vapore a quello del motore a scoppio, dalle tecniche per costruire i tunnel alle scoperte che hanno reso i treni sempre più veloci. Tra un'infinità di cose utili da sapere e di dettagli da scovare qua e là, lungo il percorso potrai metterti alla prova con un quiz sulla storia dei trasporti, fare il gioco dell'oca tra le fermate della metropolitana più bella del mondo e trovare le differenze tra epoche, popoli e luoghi disparati della terra. Pronti? Si parte! Età di lettura: da 8 anni.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.