Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DeriveApprodi: Input

Tutte le nostre collane

Caccia alle streghe e Capitale. Donne, accumulazione, riproduzione

Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 96
Silvia Federici ha trasformato il modo di leggere la nascita e lo sviluppo del capitalismo: lungi dall'essere un fenomeno marginale o un residuo dell'oscuro Medioevo, la caccia alle streghe e dunque la questione di genere sono centrali nella costituzione della modernità occidentale. In questo volume – frutto di un ciclo di lezioni – l'autrice torna su questa ipotesi di interpretazione decisiva, illustrando il fondamentale nesso tra l'accumulazione originaria, il controllo sulla riproduzione e il disciplinamento dei corpi delle donne. Le «streghe», tuttavia, non sono le semplici vittime di questa ricostruzione storica, ma figure forti, portatrici di saperi collettivi e pratiche di resistenza. La radicale violenza contro di loro aveva come obiettivo di spezzare questa forza potenzialmente pericolosa per i nascenti rapporti di produzione capitalistici.
10,00 9,50

Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un'alternativa

Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 144
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha colto tutti di sorpresa. Mentre gli analisti geopolitici si affannano in improbabili previsioni, i media si appiattiscono sulla retorica dell'aggressore e dell'aggredito. Anche i teorici del pensiero critico e i movimenti sono spiazzati, divisi tra slogan rituali e impotenti. A cosa è dovuta questa clamorosa impasse? Per Lazzarato la risposta è chiara: la guerra è stata rimossa dal dibattito politico, relegata tra i ferri vecchi del passato, confinata a zone remote del pianeta. Al contrario, spiega l'autore, la guerra non è mai scomparsa: è un elemento costitutivo del rapporto tra Stato e capitalismo. L'autore analizza le cause storiche della guerra, gli errori delle teorie critiche degli ultimi decenni, il rapporto tra industria militare, divisioni di classe, razza e genere, crisi ecologica e, rileggendo le teorie critiche del Novecento, sviluppa una questione decisiva: come costruire un punto di vista rivoluzionario sulla guerra? Con lo stile del pamphlet e il rigore del saggio, questo volume è un punto di riferimento per il dibattito attuale sulla guerra che sembra non conoscere alcun dissenso.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.