Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Controluce (Nardò): Passage

Tutte le nostre collane

Senza volto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 112
Sam Goetz è un ragazzino polacco di soli undici anni quando comincia la sua terribile odissea. I nazisti serrano la presa sul ghetto ebraico di Tarnow, i treni stipati di deportati partono in continuazione, con tutto il loro carico di morte. La gente sale su quei treni e scompare, come scompaiono vicini e parenti di Sam, adulti e bambini che da un giorno all'altro vengono portati via per un motivo mai nominato apertamente ma conosciuto da tutti. Sam osserva la brutalità e la violenza - evidente o sottile - che avvolge il suo mondo e anche lui comincia a capire il motivo di quelle partenze. Su uno di quei treni che hanno come destinazione certa la morte, Sam vedrà partire i suoi genitori, e a quel punto si troverà costretto a trasformare la sua disperazione e la paura in una ferma determinazione alla sopravvivenza. Quando anche Sam viene catturato dai nazisti, il racconto della sua esperienza lascia sulle pagine di questo libro un viaggio drammatico e surreale in un'Europa dilaniata dalla guerra e dagli indicibili orrori dei campi di morte. "Senza volto" è un'onesta e commovente testimonianza della forza dell'animo umano e della capacità di difendere la vita anche contro le minacce più terribili. Una storia vera, narrata con una prosa lucida e intensa, che mostra l'Olocausto attraverso gli occhi di un adolescente più maturo della sua età, e offre un monito a non dimenticare mai uno dei peggiori crimini contro il genere umano.
13,00 12,35

Durante il regno di Gioacchino Murat. Diario di un capitano dei Lancieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 639
Vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, Giuseppe Maliardi è stato - come lo descrivono le cronache del tempo - un "gentiluomo polignanese della metà dell'Ottocento", depositario di una grande storia che ha attraversato i secoli per giungere fino a noi in tutta la sua maestosità. Capitano dei Lancieri di Murat, Maliardi - partendo dalla cittadina pugliese di Polignano a Mare - ha raccolto minuziosamente e con costanza certosina la cronaca delle sue avventure di soldato al servizio di Giuseppe Bonaparte, nelle file dell'esercito di Gioacchino Murat. In questo Diario, che grazie all'impegno e alla cura dei discendenti è giunto fino a noi, Maliardi ripercorre quelle vicende, offrendoci una testimonianza rara e preziosa di uno spaccato ampissimo della storia mondiale, di una storia che affascina ancora oggi per la magnificenza dell'impresa che vi è raccontata. Per otto anni e mezzo, dal 1807 al 1815, Giuseppe Maliardi ha riversato nel suo Diario - quasi quotidianamente - le vicende, i sentimenti, le emozioni e le descrizioni dei luoghi che hanno caratterizzato l'impresa di Napoleone, grande condottiero e imperatore dei francesi. Dalla Campagna di Russia alla Battaglia di Lipsia, fino alla spedizione italiana, tutto è condensato nelle pagine fitte e appassionate di questa meravigliosa testimonianza. Fonte imprescindibile per la storiografia internazionale, Durante il regno di Gioacchino Murat apre oggi al lettore, allo studioso, all'appassionato, uno squarcio insolito sulla grande storia, portandoci nel vivo di una quotidianità che ci avvicina ancora di più alle vicende del passato.
50,00 47,50

Fiabe dai Carpazi a Vladivostok

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 148
Nell'ampio orizzonte geografico compreso fra i Carpazi e Vladivostok, sono racchiuse storie di popoli dei quali l'Occidente ha a lungo ignorato l'esistenza, ma soprattutto convivono due civiltà come quella europea e quella asiatica, lontane e profondamente diverse fra loro. In questa raccolta di fiabe, però, quella fra Occidente e Oriente si mostra non come una linea di divisione, bensì come un ponte, lo spazio comune in cui mentalità e culture diverse si avvicinano e si fondono, con tenacia e vigore. Al centro di ogni fiaba, ci sono personaggi che con le loro vicende fanno riflettere su sentimenti universali, sulla gioia, sul dolore, sulla speranza di migliorare il proprio destino. E nella dura lotta per la sopravvivenza a vincere sempre sono astuzia e lealtà.
16,00 15,20

Sabbia bionda e altri racconti dalle Canarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 90
Con la raccolta Sabbia bionda, Victor Ramirez porta sulla pagina sette storie vigorose e intense, che raccontano senza reticenze un arcipelago all'incrocio tra Europa, Africa e America Latina, liberandosi da tutti gli stereotipi di un'immagine da cartolina che dipinge le Canarie come una sorta di paradiso perduto. Una cieca chiaroveggente intenta a districare segreti boccacceschi. L'incendio di una soffitta e di una vita. Una gara fra scemi di quartiere. Uno studente contestatore fra le cariche della polizia. Bravate e solitudini di un'adolescenza orfana. Una storia d'amore e vendetta sugli spalti di uno stadio. L'aspra e anarchica poetica di uno scrittore alle prese con racconti impubblicabili, scaturiti dalle profondità dolenti dell'anima. Queste le storie che Ramirez offre ai lettori, con l'energia solare che caratterizza la sua scrittura.
12,00 11,40

Le fatiche della balena e altre storie dal Chiapas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 94
Una raccolta di racconti per indagare l'affascinante universo culturale degli indios del travagliato altopiano del Messico, esplorandone miti, leggende, tradizioni e superstizioni. Portata alla ribalta dalla guerriglia del celebre sub-comandante Marcos, questa regione centroamericana un tempo abitata dal misterioso popolo dei Maya è il teatro di avventure tragicomiche in cui si muovono, come poetiche ombre picaresche, le vittime di un'atavica ingiustizia. In "Le fatiche della balena", Zepeda offre al lettore storie di razzismo ed emarginazione dai risvolti spesso sorprendenti, narrate con una scrittura che non scivola mai nei luoghi comuni di un "terzomondismo" facile e compiaciuto.
12,00 11,40

Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 233
Mitologia, fiaba e letteratura sono le coordinate dei tredici racconti contenuti nella presente raccolta. Dal paese delle aquile propone una selezione di alcune fra le voci più interessanti della letteratura albanese del Novecento, impegnate a indagare la realtà muovendosi lungo diverse direttrici: il conflitto fra il nuovo e la tradizione, vissuto nella complessità della sfera familiare, nei rapporti d'amicizia e nella solitudine della meditazione; la storia del passato, lontano e vicino, come chiave per ritrovare la propria identità; la natura come spazio magico e luogo interiore dell'uomo, in cui egli vive, abita e muore. Ne emerge una visione semplice e tragica dell'umanità, sullo sfondo di una fiducia indiscussa nella vita. Al centro di tutto, uomini che sembrano star lì, sempre sulla soglia, come in attesa di qualcosa. Come bambini. Dal paese delle aquile offre l'occasione per conoscere più da vicino la cultura e il sentire di un popolo le cui vicende si sono spesso intrecciate a quelle dell'Italia e la cui eco rivive in queste pagine attraverso un impasto magmatico e affascinante, che mescola ansia di modernità e attaccamento alla tradizione, l'eredità della cultura orale e del mondo contadino con il desiderio di occidentalità e, dall'altro lato, l'incapacità di rinunciare al sogno comunista. I racconti di quest'antologia sono firmati da Diana Culi, Elena Kadaré, Teodor Laco, Migjeni, Sterjo Spasse, Hivzi Sulejmani, Shefqet Tigani, Dhimitèr Xhuvani, Dritèro Agolli, Mimoza Ahmeti, Ismail Kadaré, Faik Ballanca, Zija Cela.
16,00 15,20

Omuncolo. Fiabe dalla tasca sinistra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 143
“Omuncolo” è una raccolta di "anti-fìabe" per lettori adulti che Prokopiev accompagna in un mondo in cui finzione e realtà, humor, ironia e sarcasmo sono sapientemente mescolati come in una pozione magica. Intessute di riferimenti al repertorio favolistico tradizionale, dai fratelli Grimm e Perrault ai racconti popolari macedoni, fino a opere di autori contemporanei, le storie di Omuncolo non sono una banale ripresa del già noto, quanto una sorta di ribaltamento delle fiabe classiche, che qui perdono il buonismo della retorica e la morale più scontata per caricarsi di sottintesi e sottili allusioni: così, storie come quelle di Biancaneve, Peter Pan e Pollicino - solo per citarne alcune - vengono raccontate da un nuovo punto di vista, che rompe con l'ingenuità dell'essere bambini e restituisce invece la crudeltà e la lacerazione del mondo adulto. Non aspettatevi nulla di lontanamente simile alle fiabe cui siete abituati: queste sono Fiabe dalla tasca sinistra, fiabe a testa in giù, che non esitano a far emergere fra le righe realtà sommerse e imbarazzanti, spesso spinte ai margini della coscienza. In “Omuncolo” la fantasia diventa crudamente reale e sotto il velo della rivisitazione favolistica non mancano riferimenti alla situazione politica e sociale in Macedonia e nei Balcani.
15,00 14,25

Il conquistatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 119
Un misterioso intreccio di congiunzioni astrali, burrascosi fenomeni climatici e particolari somiglianze fisiche fa sì che un neonato, rinvenuto su una spiaggia presso Sintra, venga subito identificato come la reincarnazione di re Sebastiano, che regnò in Portogallo fino al 1578, quando morì in battaglia. Il piccolo è ribattezzato con lo stesso nome, in ricordo di quel sovrano che, orfano di padre e abbandonato dalla madre, crebbe - narrano le cronache - malaticcio, introverso, alquanto sessuofobico e decisamente ostinato, tanto da lanciarsi in una tardiva crociata antimusulmana, finendo poi per morire nel deserto magrebino. Ma la giovane "reincarnazione" di re Sebastiano sembra voler investire la stessa ostinazione in ben altre battaglie e conquiste, tutte di natura amorosa. Narrata con uno stile trasversale che rimescola registri e generi, “Il conquistatore” è la storia di un don Giovanni più libertario che libertino, capace di saltare dal letto della maestra a quello di Gloria Swanson: ogni capitolo una donna, ogni donna mille avventure a catena. L'approdo porterà il protagonista nell'incerto purgatorio di un eremo dove egli - scrivendo le sue memorie -attende l'avvicinarsi di una data minacciosa: quella della morte del suo illustre omonimo.
13,00 12,35

Le passeggiate del sognatore solitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 84
Cosa ci fa un sedicente figlio di Jean-Jacques Rousseau nella metropolitana di New York? Chi è il raffinato collezionista d'arte che, come il corvo di Edgar Allan Poe, appare e scompare di notte in un antico palazzo nobiliare? Ed è possibile immaginare che Oscar Wilde, ormai distrutto dal carcere e dallo scandalo dei benpensanti, abbia incontrato il romanziere Eca de Queirós, suo anonimo ammiratore, presso il Consolato portoghese di Parigi poco prima che entrambi, all'alba del nuovo secolo, morissero? Il fantastico non sarebbe tale se non fosse anche, a suo modo, verosimile. Ed è su questa sottile linea di demarcazione che Almeida Faria dipana la sua scrittura leggera, a tratti ironica, più spesso malinconica. Queste "passeggiate" sono tre pezzi di letteratura difficili da classificare: i due racconti più onirici appaiono come dialoghi narrati in prima persona, mentre l'ultimo testo - sotto le mentite spoglie di un copione teatrale -nasconde una leopardiana operetta morale.
12,00 11,40

Dalla montagna nera. Scrittori e poeti montenegrini contemporanei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 151
Quest'antologia della letteratura del Montenegro ha l'obiettivo di illustrare la particolarità dell'esperienza letteraria montenegrina, mostrandone alcune fra le espressioni migliori e più caratterizzanti della realtà sociale e culturale di un paese che vuol affermare la propria identità aprendosi contemporaneamente a uno scenario più ampio, europeo, che diventa motore di nuove energie creative. Fra prosa e poesia, i testi qui raccolti tracciano un'interessante mappa della letteratura montenegrina, una mappa frastagliata e con poche costanti al suo interno, ma proprio per questo caratterizzata da una ricchezza ancor più affascinante. “Dalla montagna nera” contiene una selezione di testi scritti da Andrej Nikolaidis, Bozo Koprivica, Cedo Vulevié, Dragan Radulovic, Mirko Kovaé, Ognjen Spahic, Sreten Asanovic, Vladimir Vojinovic, Zuvdija Hodzic, Zeljko Stanjevic, Zoran Kopitovic, Sreten Perovic, Vojislav Vulanovic, Jevrem Brkovic, Milo Kralj, Husein Basic, Ratko Vujosevic, Slobodan Vukanovic, Mladen Lompar, Momir Markovic, Cedomila Vujosevic Durdic, Ljubeta Labovic, Ljubomir Durkovic, Milorad Popovic, Sreten Vujovic, Zoran Stanojevic, Bogic Rakocevic, Nebojsa Nikcevic, Balsa Brkovic, Aleksandar Becanovic, Jovanka Uljarevic, Sanja Martinovic, Vladimir Durisic, Marko B. Nikcevic e Dragana Tripkovic.
15,00 14,25

Fiabe cretesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 128
A Creta, isola micenea di mare e fantasmagorici palazzi, di tauroctonie e di una misteriosa dea, di Cnosso e Festa, si conserva un patrimonio fiabistico singolare, che se da una parte può essere ricondotto a quello greco tout court, dall'altra ha suoi precisi elementi distintivi: le fiabe cretesi sono fiabe di mare e di relazioni difficili coi potenti, narrazioni di viaggi e di improvvise soluzioni ai casi umani, con una maggiore apertura al fantastico e soprattutto con una forte connotazione identitaria. Allo strapotere turco il popolo cretese risponde con l'arguzia e lo sberleffo, in sostanza con un sentimento di superiorità intellettuale. Le Fiabe cretesi qui raccolte in un'edizione a cura di Daniele Giancane sono dunque fiabe lievi e spesso ironiche, che mirano a raccontare lasciando un messaggio, una scia, un segno per gli ascoltatori e per i posteri. Storie che vogliono aiutare a districarsi nell'esistenza umana, tra sofferenza e sogno.
13,00 12,35

Istriagog

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 120
Un grumo di case sparse e scalcinate che nel corso del tempo ha cambiato pelle, lasciandosi alle spalle l'aspetto di borgo rurale per trasformarsi in un agglomerato di villette per turisti: così appare l'antica città istriana di Spada nella memoria dell'autore, dimensione di un tempo ormai quasi smarrito, il tempo del passato e dell'infanzia. In questo romanzo, Curavic traccia la biografia intima di un luogo e di un'epoca che appartengono a quella parte della storia e della cultura italiana chiamata Istria. Rivivono così le storie di chi nel borgo di Spada ha vissuto, l'epopea semplice delle famiglie che lì hanno lavorato, generato figli e assistito al mutamento indotto dal tempo e dalle nuove geometrie architettoniche.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.