Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Testi e discorsi

Tutte le nostre collane

11,00 10,45

Negotiating service

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 350
30,00 28,50

You can say that again. Repetition in discourse

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 228
20,00 19,00

Talking in a threesome

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 184
18,00 17,10

Truth to tell. Form and function in newspaper headlines

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XVI-228
22,00 20,90

Ulisse. Parallelo biblico e modernità

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 294
"Ulisse" di Joyce è un classico della letteratura universale che rappresenta lo sviluppo e la crisi della civiltà del Libro. L'opera di Joyce contiene una serie di modelli del mondo che anticipano esperienze sociali e problemi epistemologici che hanno contrassegnato il nostro secolo: così negli anni Venti l'"Ulisse" poteva apparire come la metafora dell'universo relativistico della nuova fisica e oggi come quella della rete globale dei mass media. La perenne novità dell'opera di Joyce è però sempre in funzione della sua tradizionalità. Il presente studio tende a svolgere un'ermeneutica dei simboli storicamente concreti e intenzionalmente iscritti nel testo, secondo un approccio che si può definire in senso lato "fenomenologico".
23,00 21,85

Mad merry Heywood. La drammaturgia di John Heywood fra testi e riflessioni critiche

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 284
Il volume presenta un'introduzione generale all'opera teatrale di John Heywood e, per la prima volta, la traduzione completa dei tre principali testi per la scena scritti dal "poeta" della corte di Enrico VIII.
23,00 21,85

A Passion for technique. Esperimento e disciplina nei racconti di Katherine Mansfield

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 144
La rivalutazione dei racconti della Mansfield è avvenuta per effetto di una sinergia di impulsi derivati dalla critica femminista, dalla crescente attenzione nei confronti della letteratura modernista e dal fiorire, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, di studi sulla narrativa breve. E' in quest'ultima prospettiva che si pone questo volume, in cui, attraverso una dettagliata analisi testuale che prende in esame buona parte della produzione più matura della Mansfield, si dimostra il suo impegno per la trasformazione ed il perfezionamento di questo genere narrativo, che trova in lei uno dei maggiori artefici della sua nobilitazione.
13,00 12,35

18,00 17,10

26,00 24,70

Weaving words: a linguistic reading of poetry

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1990
pagine: 220
19,00 18,05

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.