Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Relazioni e significati. Testi

Tutte le nostre collane

Scena e dramma. Per una fenomenologia del teatro

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 100
Che cos'è il teatro? A questa domanda risponde Waldemar Conrad in "Scena e dramma", uscito nel 1911 e ora tradotto in italiano. Protagonista dell'estetica fenomenologica tedesca, l'autore offre uno dei rari studi filosofici sulla natura dell'arte teatrale, dando un contributo determinante per l'estetica del teatro. Conrad, che scrive sullo sfondo della rivoluzione di Wagner, Appia e Craig ed è a sua volta autore teatrale, difende l'autonomia di quest'arte sia rispetto alla pittura e alle arti rappresentative in genere, sia rispetto alla poesia, andando contro il pensiero dominante e ancora vigente, sopravvissuto nei secoli da Aristotele ad oggi. Svolgendo l'analisi alla luce delle nozioni di corporeità ed empatia, e facendo valere la sua esperienza di spettatore attento e appassionato, egli trova il principio del teatro nella "falsità priva di inganno" e il suo motore nel "corpo vivo" dell'attore in carne e ossa. Conrad affronta così con lucidità le grandi questioni del dramma e della scena: in che rapporto stanno parola e azione? L'attore prova in prima persona i sentimenti del suo personaggio? Come si comporta il pubblico?
15,00 14,25

Lezioni sulle belle arti. Testo inglese a fronte

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 119
Le "Lezioni sulle belle arti", qui presentate in testo originale e traduzione italiana a fronte, furono composte da Thomas Reid nel 1774, al tempo in cui egli era docente di Moral Philosophy presso l'Università di Glasgow. Rimasto lungamente inedito, questo testo restituisce un quadro vivido dei principali punti di discussione e degli esiti teorici che caratterizzarono l'estetica europea del secondo Settecento. Temi quali il gusto, il sublime, caratteri e finalità delle singole arti, fisiologia della percezione estetica sono al centro dell'indagine di Reid, il quale partecipa con le sue "Lezioni" a quel dibattito sul bello e sull'arte che durante il Settecento era stato assai fervido e caratterizzato da una pluralità di voci autorevoli.
17,00 16,15

Studi di estesiologia. L'uomo, i sensi, il suono

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 171
Questo volume documenta un significativo punto di incontro tra estetica e antropologia, restituendo lo sviluppo di quella che Helmuth Plessner ha elaborato come "estesiologia dello spirito", con una particolare attenzione all'esperienza del suono. Il volume è organizzato in base a criteri tematici. Nella prima parte sono raccolti saggi in cui si definiscono i paradigmi generali dell'estesiologia in quanto logica dell'"aisthesis"; nella seconda si approfondisce più specificamente l'esperienza musicale, che rivela in maniera esemplare il nesso che sussiste tra oggetto percepito e soggetto percipiente, tra ciò che si ascolta e l'ascoltatore. L'immagine dell'uomo che se ne ricava implica la considerazione del corpo vivente e della complessione di corpo e mente, direttamente sintonizzata con il mondo nella sua consistenza qualitativa, quale elemento che si pone al di là della dicotomia tra esterno e interno, tra sensibilità e sensatezza, gettando una luce critica sulla tradizione filosofica della modernità.
20,00 19,00

L'oggetto estetico. Uno studio fenomenologico

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 215
20,00 19,00

Estetica e scienza generale dell'arte. I concetti fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 200
"Bello!". Con questa esclamazione volentieri le persone esprimono la propria reazione di fronte a un quadro che le colpisce, a una melodia che le seduce, a un tramonto che le emoziona. E se non fosse "bello"? Se quel che le persone provano fosse piuttosto sublime, tragico, comico, grazioso o addirittura brutto? E quel che provano è la stessa esperienza di fronte alla natura e all'arte, nella vita di tutti i giorni e nei momenti invece dedicati alle opere? Contro il monopolio del bello a favore di una pluralità delle categorie che descrivono le molteplici qualità dell'esperienza estetica, contro la confusione tra estetica e teoria dell'arte e per una indagine rigorosa dei rispettivi ambiti si sono sollevate, agli inizi del Novecento, le voci di Max Dessoir e di altri teorici (Utitz, Wind, Panofskyl di quel movimento chiamato "Estetica e scienza generale dell'arte", che ha scritto un capitolo cruciale della cultura filosofica contemporanea.
22,00 20,90

Via all'estetica. Studi fenomenologici

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 240
21,00 19,95

Tre studi sulla «forma formans». Tecnica, spazio, linguaggio

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2004
pagine: 116
17,00 16,15

Occasioni. Saggi di varia filosofia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 224
23,00 21,85

Luciano Anceschi maestro. Una testimonianza epistolare

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 58
Le lettere di Luciano Anceschi a Lino Rossi sui temi di fenomenologia e di estetica così caro al maestro di una grande parte dei cultori italiani del pensiero "filosofico" sull'arte e la letteratura.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.