Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Mediaversi

Tutte le nostre collane

Art biotech

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 168
20,00 19,00

Struttura organica. Il vivente nel mare digitale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 125
18,00 17,10

Telepresenza e bioarte. Interconnessioni in rete fra umani, conigli e robot

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il libro esamina varie forme artistiche, inquadrandole storicamente e criticamente, in un percorso fenomenologico che attraversa il Novecento e collega artisti e avanguardie. A questo percorso affianca l’attività dell’autore, Eduardo Kac, autore brasiliano, che ha utilizzato diverse tecniche e discipline, in una costante relazione creativa con scienze e tecnologie. Al centro della poetica di Kac c’è la comunicazione, in tutte le forme declinabili attraverso i media. Egli sottolinea le potenzialità partecipative dell'arte elettronica dialogica”, che limita la dimensione visuale per favorire l’interrelazione e la connettività, superando i confini locali e rendendo possibili esperienze intersoggettive a scala globale. E che può contribuire a sviluppare una critica alla satura e opprimente infosfera quotidiana. Kac analizza anche gli aspetti relazionali e le opportunità dialogiche dell’arte della telepresenza, definita come integrazione di telecomunicazioni, robotica, interfacce uomo macchina e computer.
21,00 19,95

Expanded cinema

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 408
26,00 24,70

Fino alla fine del cinema

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 123
12,00 11,40

Lo specchio dell'anime

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 81
ll disegno animato di serie prodotto nell'arcipelago giapponese ha conquistato negli ultimi decenni un ruolo di assoluta centralità nel campo della cultura di massa. All'origine del fenomeno si collocano fattori di ordine diverso. Uno dei più importanti di essi è rappresentato dalla creazione, da parte dei realizzatori degli anime (neologismo coniato in Giappone, ottenuto contraendo il termine inglese animation, per indicare le opere animate nipponiche), di un linguaggio diretto e immediato in grado di fare presa su di un pubblico costituito in prevalenza da bambini e adolescenti. Il saggio prende inoltre in esame la poetica, l'impianto strutturale e il progetto estetico che emergono dalle serie animate giapponesi.
12,00 11,40

I confini della comunicazione. Discorsi, immagini, pratiche nella società dell'informazione

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 201
Parlare della società attuale significa in fondo parlare di comunicazione. È la società stessa, a partire dai discorsi istituzionali o dalle immagini mediali, a descriversi come società globale dell'informazione. Ma cosa significa pensare alla società in questi termini? E in che rapporto stanno la comunicazione e la progressiva virtualità del mondo rispetto alla vita delle singole persone? Questo libro, a partire da un approccio teorico che fa riferimento da un lato alla teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann e dall'altro alle teorie di stampo marxista, vuole fornire gli strumenti per una rilettura teorica della società dell'informazione.
19,00 18,05

Alle origini del fotografico. Lettura di «The Pencil of Nature» (1844-1846) di William Henry Fox Talbot

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 520
Per la prima volta in Italia dopo centosessant'anni di quasi totale indifferenza, questo volume offre la traduzione con testo a fronte e una guida alla lettura di "The Pencil of Nature" ("La matita della Natura", Londra 1844-46), opera incompiuta ma fondamentale perché non solo è il primo libro a stampa in cui si integrino immagini fotografiche e testo, ma è anche la prima riflessione teorica sulla fotografia, a soli cinque anni dall'annuncio ufficiale della sua invenzione.
42,00 39,90

Cinema video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal futurismo alla net-art

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 304
24,00 22,80

Videogiochi e cinema. Interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'evoluzione del videogioco, ormai avanguardia nella grafica, va di pari passo con il progresso culturale e tecnologico e può essere considerata per molti aspetti simile a quella del mezzo cinematografico. Le schermate introduttive dei videogames appaiono come titoli dei film, elencando produttori, artisti, musicisti e attori. Lo sviluppo dei videogames ha segnato il progresso dell'immagine animata, interattiva e digitale, influendo direttamente sulla società. Qui viene descritta la sua storia, le reazioni teoriche dei suoi studiosi e tecnici, la sua evoluzione fino ai giochi di oggi.
15,00 14,25

L'immagine precaria. Sul dispositivo fotografico

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 199
La crescente importanza della fotografia nell'arte contemporanea dopo le neoavanguardie ha posto al centro dell'attenzione l'idea del fotografico, cioè di un tipo di immagine che dia non solo una rappresentazione della realtà ma la presenza stessa delle sue tracce. In questo libro l'autore riflette sulle peculiarità e possibilità estetiche della fotografia come immagine impura e precaria, che diventa arte proprio nella misura in cui assume come valore estetico la propria precarietà di traccia, di segno ambiguo e riluttante al significato, sospeso com'è tra frammento di natura e artefatto, e si riconosce solo parzialmente inquadrabile come opera di un autore, aperta alla creativa cooperazione interpretativa e all'emozione percettiva dello spettatore.
20,00 19,00

L'informazione radiofonica locale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 191
Nella prima parte del volume viene presa in esame la storia delle radio in Italia a partire dal dopoguerra ad oggi, come si è formata la comunicazione radiofonica e perché sono nate così tante fonti locali di radiodiffusione: il miglior esempio di informazione pluralistica in contrasto con l'assetto televisivo italiano, di carattere duopolistico. Nella seconda parte, prendendo in considerazione e come esempio una radio locale, si analizza tecnicamente l'organizzazione di una radio locale, dal punto di vista informatico e materiale, ma anche economico, pubblicitario, redazionale. L'autore raccoglie una serie consistente di dati statistici e trae alcune conclusioni interessanti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.