Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Mediaversi

Tutte le nostre collane

Storia del cinema sperimentale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 214
In questo testo l'autore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema sperimentale ha fornito all'affermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. Il filo conduttore dell'analisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni underground di fine anni '60, è infatti il rapporto, apparentemente paradossale, fra le diverse forme d'arte e il cinema sperimentale. Quest'ultimo infatti, nella sua ricerca di un "cinema puro", affrancato da ogni elemento che non sia filmico, riesce a realizzare le proprie qualità più specifiche proprio attraverso le strutture e i linguaggi dell'arte, della musica, della letteratura.
24,00 22,80

L'erbario tecnologico. La natura vegetale e le nuove tecnologie nell'arte tra secondo e terzo millennio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 208
Alcuni artisti contemporanei (Piotr Kowalski, Nissim Merkado, Erik Samakh e gli italiani Piero Gilardi, Pietro Mussini, Nicola Toffolini e Alessandro Quarante) hanno affrontato il tema della natura vegetale, ponendolo in connubio con le tecnologie che si sono sviluppate con l'informatica: due realtà che parrebbero incomunicanti sono fatte interagire e originano insieme delle creazioni artistiche. Gianna Gatti, giovane ricercatrice nel campo delle arti tecnologiche, ci porta nel mondo della natura virtuale, delle installazioni tecnologiche sul territorio. Il volume contiene un CD-ROM con opere degli autori citati.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.