Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Manuali e antologie

Tutte le nostre collane

Chimica dei recettori. Volume Vol. 3

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XII-160
18,00 17,10

Corpus titulorum figulorum

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 288
Dizionario dei termini epigrafici. Il lessico raccoglie i termini riguardanti le figulinae e presenti sia nelle fonti letterarie, sia nei documenti epigrafici, con ogni loro possibile variante. A questa serie vanno aggiunti quelli relativi alla attività produttiva, al materiale usato e ai prodotti finiti che uscivano dalle medesime "figlineae". Specialmente le fonti letterarie hanno consentito anche un esame non strettamente tecnico ma rivolto al significato traslato delle singole voci o alle modifiche di carattere fonetico che ha arricchito e completato questo lavoro.
23,00 21,85

Il nuovo processo tributario

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 284
Questo testo è stato appositamente scritto per soddisfare le esigenze dei professionisti abilitati all'esercizio di difensori tecnici nelle controversie tributarie: dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro, ingegneri, architetti, geometri, periti edili, dottori in agraria, agronomi e periti agrari. Esso si pone come uno strumento di ausilio teorico-pratico per una conoscenza della disciplina che governa il nuovo processo tributario.
36,00 34,20

12,00 11,40

Chimica dei recettori. Volume Vol. 3

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: XII-272
24,00 22,80

Chimica dei recettori. Volume Vol. 4

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: XIV-182
Questo volume tratta l'aspetto chimico farmaceutico dei recettori colinergici. Il libro si articola in sei capitoli, il primo dei quali costituisce un'introduzione di carattere generale sulla struttura e le funzioni del sistema colinergico. I capitoli 2 e 3 sono dedicati, rispettivamente agli agonisti e antagonisti nicotici, e i capitoli 4 e 5, analogamente, trattano degli agonisti e antagonisti muscarinici. Il capitolo 6 riguarda gli inibitori dell'aceticolinesterasi che, pur non agendo direttamente sui recettori colinergici, causano effetti farmacologici riconducibili a quel sistema. Autori del saggio sono: Carlo Melchiorre, Anna Minarini, Maurizio Recanatini, Vincenzo Tumiatti, Maria L. Bolognesi.
18,00 17,10

Ipercomenius. Didattica multimediale per insegnare a leggere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 48
E' un ipertesto nato da una triplice esigenza. Innanzitutto è stato pensato per offrire, in un unico prodotto, uno strumento laboratoriale di auto formazione per i futuri insegnanti delle scuole dell'obbligo, che si formeranno nei corsi universitari per l'insegnamento della lingua italiana. In secondo luogo è sorto dalla necessità di offrire uno strumento versatile e agile di lavoro per gli insegnanti in servizio, in particolare per quelli della scuola elementare, che intendono valorizzare al meglio i vantaggi offerti dall'uso del computer per le loro attività di programmazione didattica.
78,00 74,10

Strumenti per l'indagine statistica. Volume Vol. 2

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 104
Il volume contiene elementi di statistica descrittiva bivariata. Lo studio delle relazioni statistiche tra i caratteri coinvolge aspetti sostanziali e questioni di metodologia statistica. Sul versante della tecnica statistica viene proposta una pluralità di soluzioni adeguate alle molteplici esigenze investigative e coerenti con i differenti modi di concepire il concetto di relazione tra i caratteri.
10,00 9,50

La competenza pedagogica. Il lavoro educativo fra paradosso e intenzionalità

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 244
Il contenuto individua le nozioni base dell'agire pedagogico, le competenze che contraddistingono l'operatività di insegnanti e di educatori professionali e gli elementi di distinzione dagli altri ruoli educativi. Il lavoro consta di quattro capitoli attraverso i quali l'Autore procede all'individuazione delle principali competenze relazionali e metodologiche che possono contrassegnare l'agire educativo e sottolinea infine i requisiti di un approccio alla gestione dei sistemi organizzativi, contraddistinto da forti elementi di innovatività, processualità e partecipazione. Sullo sfondo, un'analisi dei trend di sviluppo attualmente coinvolti nel processo di trasformazione dei sistemi organizzativi in ambito economico e produttivo
22,00 20,90

Chimica analitica. Equilibri ionici e fondamenti di analisi chimica quantitativa

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: XX-556
Indice: Introduzione; Materiali, reagenti, attrezzature e operazioni di base; Valutazioni dei dati analitici; Equilibri di precipitazione; Equilibri di complessazione; Equilibri di ossidoriduzione con elementi di eletrochimica.
39,00 37,05

Chimica dei recettori. Volume Vol. 1

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: XIV-162
Questo volume presenta un'agile introduzione ai recettori dei neurotrasmettitori in cui viene messa in evidenza, dal punto di vista del chimico farmaceutico, la serie di eventi biologici che si instaurano in seguito all'interazione di un "farmaco" con il proprio recettore. Dopo un capitolo introduttivo che contiene richiami sul sistema nervoso e sui processi di comunicazione tra le cellule, seguono alcuni capitoli dedicati alla descrizione dei legami chimici che si instaurano tra farmaco e recettore e alla illustrazione degli eventi successivi alla formazione del complesso farmaco-recettore. L'ultimo capitolo è dedicato alla caratterizzazione e all'isolamento dei sistemi recettoriali.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.