Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU: Migrazioni

Tutte le nostre collane

Il viaggio e la trama. Migrazione, sviluppo e potere in una comunità indigena del Guatemala

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 288
Le comunità indigene del Guatemala sono coinvolte in una lunga fase postguerra che aggiunge alle drammatiche fratture del conflitto interno nuove complesse sfide. Questo libro si basa su una ricerca etnografica multisituata realizzata tra la comunità maya mam di Todos Santos Cuchumatán e i gruppi di migranti indigeni in California e in esso si analizzano in particolare due dei fenomeni sociali che segnano la contemporaneità mesoamericana: le migrazioni verso gli Stati Uniti e le politiche multiculturali di sviluppo. Le genealogie storiche di tali fenomeni e le esperienze di vita che essi generano permettono di riflettere su come una comunità indigena riconfigura il proprio sistema di potere e il proprio senso di appartenenza collettivo. I migranti maya si scontrano con i discorsi e le pratiche burocratiche della legalità, con le logiche di verità delle richieste di asilo e con le tensioni razziali delle periferie statunitensi.
26,90 25,56

Migrants as metaphor. Institutions and integration in south tyrol's divided society

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2018
pagine: 240
26,00 24,70

Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l'Italia

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 240
Politiche e programmi nazionali concorrono a definire la migrazione e i legami comunitari, riarticolati nella distanza, come opportunità per lo sviluppo economico e sociale. Questo libro, discutendo i modi di partecipazione politica di un collettivo ghanese in Italia e in Ghana, propone un'analisi antropologica delle pratiche e delle rappresentazioni in cui i migranti, designati come agenti dello sviluppo, rielaborano, negoziano e configurano il proprio ruolo, nella società di provenienza e in quella di arrivo, divenendo mediatori di saperi, capitali e visioni dello sviluppo.
21,90 20,81

Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il testo, frutto di una ricerca antropologica tra Italia e Marocco, analizza l'esperienza migratoria e il vissuto di un gruppo di adolescenti e giovani marocchini di origine rurale e neourbana che risiede nella città di Genova. La ricerca sul campo ha permesso di descrivere una seconda generazione, in bilico fra due mondi, che struttura la propria esistenza fra diversi luoghi percepiti come socialmente e culturalmente significativi, ricercando nuove identità e nuovi equilibri.
22,00 20,90

Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 176
L'istituzionalizzazione dell'asilo - l'esperienza di "divenire" rifugiati rappresenta oggi l'elemento che accomuna soggetti altrimenti differenti tra loro per lingua, cultura o storia personale. In qualsiasi paese d'Europa, dal primo istante in cui avanza richiesta di protezione internazionale, un individuo viene immesso in un percorso segnato dai ritmi delle istituzioni che gestiscono il processo. Quale ruolo giocano gli operatori che quotidianamente adottano strategie e comportamenti per fare fronte a problemi complessi e spesso di difficile soluzione? Il volume affronta questi interrogativi analizzando le procedure seguite a Ravenna.
22,00 20,90

L'arcipelago migrante. Eoliani d'Australia

Libro: Libro rilegato
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 304
Da quando gli italiani, i meridionali, i siciliani, gli eoliani migravano è passato tanto tempo. Non è che non migrino più ma non così in tanti, e ora spesso lo fanno in migrazioni specializzate di "cervelli" o di tecnici. Dalle migrazioni di fine Ottocento e Novecento, dall'esodo degli anni '40, '50 e '60 è cambiato quasi totalmente il quadro delle pratiche internazionali di mobilità. L'Italia migrante è diventata un paese dell'Europa fortezza, che si difende e contrasta le migrazioni, pratica i "respingimenti".
28,00 26,60

Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità

Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2018
pagine: 320
Negli anni di questa ricerca, l’autrice ha viaggiato più volte dall’Italia all’Egitto seguendo le catene migratorie che legano alcuni villaggi egiziani alla città di Torino. All’interno di questo spazio transnazionale, ha indagato la vita delle famiglie e le norme sociali che regolano tanto le pratiche di mobilità, quanto la vita di chi continua a risiedere nei villaggi. Il libro descrive i tanti modi in cui la mobilità di massa influenza la quotidianità delle donne egiziane, siano esse ricongiunte, mogli che rimangono al Paese di origine o giovani ragazze che sposano un uomo che risiede all’estero. In maniera speculare a una letteratura che negli ultimi anni ha indagato l’esperienza di donne che emigrano da sole per motivi di lavoro, questo testo dà voce a una mobilità femminile che prende forma nella sfera familiare e restituisce centralità a donne che pensano la loro esperienza migratoria all’interno di precisi riferimenti culturali, sociali e religiosi.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.