Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Piemontesi: Fondazione Filippo Burzio

Tutte le nostre collane

Misurare il futuro. Ingegneri, scienziati, economisti e politici (con Pareto) alla scoperta dell'inconoscibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 116
Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Filippo Burzio al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino il 10 novembre 2017. Contiene gli articoli: Vittorio Marchis, Ingegnerie della divinazione. Dalle profezie degli aruspici ai modelli della complessità, sotto lo sguardo di Pareto; Luigi Bonanate, Vilfredo Pareto tra caso e necessità. Il "condizionale futuro" prevede le guerre?; Francesco Tuccari, Il futuro della democrazia secondo Pareto. Attualità/inattualità di un classico; Mario Tozzi, Prevedere le catastrofi.
10,00 9,50

Una lunga vigilia. L'Italia verso la prima guerra mondiale. Giornata di studi (Torino, 14 novembre 2014)

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 103
Questo volume raccoglie gli atti del convegno fatto a Torino il 14 novembre 2014, rievocando il periodo della neutralità italiana e descrivendone l'insieme dei fattori che vennero a confronto nella lunga vigilia e ne orientarono la conclusione. Contiene una Premessa di Valerio Zanone e i saggi di: Francesco Tuccari, Il giro di valzer. La politica estera italiana alla vigilia della Grande Guerra; Luigi Stefani, Dalla Guerra di Libia alla Grande Guerra: la preparazione pre-bellica dell'industria militare italiana; Luigi Bonanate, Verso la Grande guerra: il dibattito politico-culturale nell'Italia ante-guerra; Mauro Forno, Il giolittismo al tramonto. "La Stampa" di Frassati alla vigilia del conflitto; Alberto Sinigaglia, Quando "La Stampa" fece guerra alla guerra.
10,00 9,50

Scienza e tecnica alla corte sabauda nel tardo Rinascimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 140
Martin Frank ricostruisce - basandosi su un'ampia documentazione che si avvale di variegate fonti d'archivio - l'ambiente scientifico e tecnico alla corte sabauda nel tardo Rinascimento. Tra i temi affrontati, di particolare importanza quello della fortificazione del ducato appena riconquistato, mettendo in luce i rapporti tra gli ingegneri militari e gli esponenti della cultura matematica alla corte di Savoia e gli scambi di natura tecnico-scientifica tra i vari stati italiani e europei.
18,00 17,10

Lagrange matematico europeo. Atti del Convegno (Torino, 14-15 novembre 2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 125
Atti del convegno di studi tenutosi a Torino - Accademia delle Scienze e Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, il 14 e 15 novembre 2013. Contiene i saggi: Livia Giacardi, Premessa; Valerio Zanone, Il Lagrange di Burzio; Alberto Conte, Il Lagrange dell'Accademia delel Scienze; Paolo Bagnoli, Lagrange: il Demiurgo compiuto; Giuseppe Ricuperati, Vite parallele (e differenti). Joseph-Louis Lagrange e Carlo Denina; Luigi Pepe, La grange e le applicazioni della matematica; Mario Alberto Chiorino, La meccanica strutturale da Lagrange a oggi. Il contributo della Scuola Torinese; Enrico Predazzi, Lagrange e la fisica; Susanna Terracini, Simmetrie e orbite del problema degli N-corpi. Dai punti lagrangiani alla teoria di Morse G-equivariante.
10,00 9,50

Euro-Mediterraneo: un sogno possibile? Atti del Convegno di studi (Torino, 16 novembre 2012)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 79
Il Mediterraneo non è soltanto uno spazio fisico, è soprattutto una dimensione storica e culturale, incrocio storico di scambi, incontri e scontri. Oggi il Mediterraneo p lo scenario del confronto tra la vecchia Europa e il giovane Nord Africa: squilibri demografici, tensioni militari, strategiche, energetiche, pluralismo etnico e convivenza interculturale. Al delicato rapporto Euro-Mediterraneo la Fondazione Burzio ha decicato il convegno del 2012; il volume degli atti, pubblicato con il Centro Studi Piemontesi, contiene i saggi di: Valerio Zanone, Il mare che avvicina; Massimo Campanini, Nuovi equilibri demografici del Mediterraneo; Ahmed Djebbar, Gli scambi scientifici e culturali tra le rive del Mediterraneo: dalle lezioni del passato alle sfide del presente.
10,00 9,50

Avogadro 1811. Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires de corps

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 139
Trascrizione e commento dello scritto di Amedeo Avogadro, edito nel luglio del 1811 sulla rivista parigina "Journal de Physique".
20,00 19,00

Verso i 150 anni dell'Unità d'Italia. Nazione e cittadinanza. Atti del Convegno di studi (Torino, 3 dicembre 2009)

Libro
anno edizione: 2010
pagine: X-56
In questa testo si pubblicano sia i saggi scaturiti dai Convegni che la Fondazione promuove annualmente, sia una scelta dei lavori condotti dai giovani ricercatori coi sono conferite borse di studio sui temi della storia del giornalismo, sulla storia militare e politica, nonché su quella delle istituzioni scientifiche. Il volume, con un'Introduzione di Valerio Zanone, Presidente della Fondazione "Filippo Burzio", raccoglie gli interventi del Convegno "Verso i 150 anni dell'Unità d'Italia" Nazione e cittadinanza, tenutosi il 3 dicembre 2009 a Torino, presso la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito, Palazzo dell'Arsenale: Walter Barberis, Italiani, un'identità di lungo periodo; Valerio Castronovo, L'ascesa a una società industriale avanzata ma con vecchie e nuove ipoteche; Gianni Oliva, L'Esercito, strumento dell'Unità d'Italia; Massimo L. Salvadori, Problemi passati e presenti dello Stato Unitario.
10,00 9,50

L'erbario di Carlo Allioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 105
20,00 19,00

10,00 9,50

10,00 9,50

Oltre la frontiera delle culture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 78
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.