Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID: Celid per l'Università

Tutte le nostre collane

18,00 17,10

Theory and practice in the financial statements analysis

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2016
pagine: 216
20,00 19,00

Elementi di analisi economico-finanziaria nella gestione dell'azienda farmacia

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 168
Il successo o il fallimento di una attività economica è valutabile in termini economico-finanziari attraverso la lettura e l'interpretazione del bilancio. In particolare, il bilancio d'esercizio fornisce informazioni utili ai "decision makers" (soggetti interni ed esterni all'azienda) per prendere decisioni manageriali sull'attività. Al fine di comprendere appieno la portata informativa del ruolo del bilancio è opportuno considerare tutti i soggetti portatori di interessi che orbitano intorno alla farmacia. In primo luogo il titolare o il direttore, che deve comprendere l'andamento della sua impresa ed eventualmente operare con decisioni volte al miglioramento dello stesso. I creditori attuali e potenziali utilizzano altresì il bilancio in quanto da esso possono percepire la capacità dell'impresa di far fronte ai suoi impegni nel breve e nel medio-lungo termine. Il testo, rivolto a studenti del corso di laurea in farmacia e a farmacisti, si propone di fornire una visione generale sulle informazioni economico-finanziarie che si possono trarre dal bilancio, e più in generale dall'intero sistema informativo aziendale per offrire strumenti utili nella gestione di una farmacia.
15,00 14,25

Approaching translation. Theoretical and practical issues

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 127
"Approaching translation" costituisce un avviamento alla traduzione nell'ambito inglese-italiano rivolto a studenti universitari di Lingue e Letterature Straniere. La prima parte fornisce un panorama delle principali teorie relative alla traduzione, evidenziando sia aspetti linguistici inerenti la semantica, la questione dell'equivalenza e il funzionalismo, sia prospettive culturali quali il decostruzionismo, gli studi postcoloniali e l'attuale dibattito su ideologia ed etica. La seconda parte esplora le fasi preparatorie alla traduzione presentando aspetti di analisi testuale, strumenti informatici utili ai traduttori ed esempi di indicazioni fornite dal committente; contiene inoltre analisi svolte e considerazioni circa le difficoltà emerse a livello di traduzione. Infine, la terza parte presenta una selezione di testi da utilizzare a fini di esercitazione tratti da materiale turistico, articoli accademici, relazioni e processi verbali dell'UE, mission di aziende o enti, discorsi politici e testi letterari. Il percorso presentato in "Approaching translation" mira all'acquisizione dei fondamenti della traduzione, potenziando al tempo stesso la consapevolezza linguistica e culturale degli studenti.
13,00 12,35

Ragioneria. Casi ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume contiene esercizi svolti e da svolgere relativi alla formazione del bilancio d'esercizio nell'ambito del Codice Civile. Sono presentati casi relativi alle principali voci del bilancio e vengono affrontate le operazioni di chiusura e di riapertura dei conti. Completa la nuova edizione una parte dedicata all'analisi di bilancio per indici. Il volume si rivolge agli Studenti del corso di Ragioneria che possono così applicare le nozioni ed i concetti relativi alla formazione del bilancio d'esercizio.
20,00 19,00

Ragioneria pubblica: il «Sistema unico» di rilevazione contabile per le aziende pubbliche. Modello teorico e casi di studio

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 117
Il volume contiene casi, svolti e da svolgere, di applicazione del modello integrato di rilevazione contabile dal bilancio di previsione a quello consuntivo, sia con rilevazioni di contabilità finanziaria, sia con quelle di tipo economico-patrimoniali (o Sistema Unico). Tale modello si inserisce nel recente processo di riforma che caratterizza le aziende pubbliche (centrali e territoriali) e che sancisce l'affiancamento al sistema di contabilità finanziaria di quello con rilevazioni economico-patrimoniali. Il volume che si rivolge agli studenti universitari del corso di ragioneria pubblica costituisce un utile supporto per gli operatori professionali che sono chiamati a gestire il cambiamento nei sistemi di contabilità pubblica.
13,00 12,35

La giustizia introvabile. Lezioni di filosofia politica

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 159
Il libro fornisce una ricostruzione sintetica ma completa delle diverse dimensioni del problema della giustizia e di come esse siano state analizzate in differenti epoche storiche: nel mondo antico, in quello moderno e nell'età della globalizzazione. Fin dalla polis greca, le società hanno dato risposte diverse alla domanda di giustizia, e non è un caso che le categorie per affrontare il problema siano state poste da Platone e Aristotele (giustizia come virtù, distributiva, commutativa, retributiva, giustizia come equità). Nel corso delle epoche la grammatica della giustizia non è fondamentalmente cambiata, anche se all'interno dell'Occidente cristiano diverse concezioni della giustizia (come carità, come massimizzazione delle utilità, come legalità, come riconoscimento dei diritti) si sono intrecciate e reciprocamente contaminate. Nemmeno lo scientismo moderno è stato però in grado di dare adeguato soddisfacimento alle aspettative di giustizia, che resta anche per noi un ideale nobile e un oggetto introvabile. A connotare la modernità sono alcuni specifici paradossi: una crescente sensibilità per le ingiustizie sociali e la crescita delle diseguaglianze, il successo dello scambio attraverso il mercato e la scarsa attenzione per la giustizia commutativa, il perfezionamento dei sistemi di controllo e la delegittimazione della giustizia retributiva e della sanzione penale.
16,00 15,20

Lo spazio geografico dell'economia finanziaria

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 204
Il volume esplora le relazioni tra attività finanziarie e organizzazione del territorio e propone strumenti di interpretazione dei processi di localizzazione delle imprese e dei servizi, con attenzione ai fattori sociali, culturali, storici e politici. Considerazione particolare è dedicata ai processi di sviluppo dell'economia finanziaria e al complesso universo dello spazio geografico. Sono documentate le caratteristiche delle città "centri finanziari globali" già consolidati - come Londra e New York - e le speciali identità dei centri finanziari della Cina e dell'India. Un esame approfondito è dedicato ai centri finanziari offshore, segnalando le peculiarità dei centri europei che operano in regime di agevolazioni fiscali, di segretezza e di anonimato. Speciale interesse presentano le iniziative di governi e istituzioni elaborate per limitare la distorsione dei mercati in relazione ai recenti eventi della crisi finanziaria globale. Infine, il volume affronta il tema della concentrazione dei capitali in particolari aree del mondo, e indaga l'amplificazione del gap tra paesi ricchi e paesi poveri. Si indagano le iniziative che tendono a migliorare la condizione degli esclusi dall'economia formale e dalla partecipazione alla vita sociale, riportando i sistemi economico e finanziario, nelle relazioni e nei valori di prossimità che sembravano rimossi dai processi di globalizzazione.
23,00 21,85

Le tre corone in Spagna. Con appendici cervantine in Italia

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 208
I dialoghi intertestuali fra le tre "corone" italiane (Dante, Petrarca e Boccaccio) e gli autori di lingua castigliana si sviluppano lungo molti secoli di letteratura iberica: dagli albori bassomedievali della poesia allegorico-dantesca al trionfo della narrazione all'italiana con Cervantes, attraverso i mondi della poesia, del teatro, della novella. I primi tre capitoli del volume ricostruiscono la storia di tali dialoghi, mostrando come e quando i testi italiani giunsero nella penisola iberica e come furono accolti e imitati in lingua castigliana, in un lungo e articolato processo di traduzione e mediazione culturale. Ogni capitolo è corredato da un esercizio didattico che si propone di approfondire alcuni aspetti inerenti all'argomento preso in considerazione. Due ricche appendici, infine, provano a rovesciare la prospettiva del dialogo: l'indagine qui si sposta dalle fortune dei tre maestri italiani in Spagna, alla penetrazione del capolavoro cervantino (il Don Chisciotte) e di altre opere dell'autore spagnolo nel mondo non sempre ospitale della letteratura italiana. Non solo dialogo fra culture, quindi, ma talvolta anche conflitto di culture.
25,00 23,75

Lo sport nelle età della vita

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2003
pagine: 176
14,00 13,30

5,16 4,90

Gli acquisti degli enti istituzionali e governativi

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2001
pagine: 36
3,62 3,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.