Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ. Trento. Dip. scienze giuridiche

Tutte le nostre collane

Autonomia negoziale e frode alla legge nel diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-296
Il volume si inserisce in quel filone di ricerca che tende ad attingere al diritto civile per individuare e ricostruire ulteriori limiti esterni all'autonomia privata del datore di lavoro rispetto a quelli derivanti dal diritto speciale. In questa prospettiva, la figura della frode alla legge viene esaminata come istituto autonomo, strutturalmente diversa da altre tecniche limitatrici quali l'interpretazione estensiva o l'applicazione analogica delle norme proibitive poste a protezione dei lavoratori. L'istituto viene poi esaminato nei suoi molteplici profili applicativi: in relazione ai poteri di scelta delle tipologie contrattuali flessibili, agli atti di gestione e cessazione del rapporto di lavoro, nonché ai contratti di natura commerciale tra imprenditori che incidono sulla disciplina dei rapporti lavorativi. Nell'opera si evidenzia il carattere residuale e generale dell'istituto, nonché la necessità di una sua puntuale applicazione al fine di reprimere le operazioni fraudolente, ma senza impedire o scoraggiare le innovazioni negoziali, che possono contribuire allo sviluppo del sistema economico.
28,00 26,60

Umanesimo giuridico ed ebraismo. La questione del battesimo invitis parentibus nel pensiero di Ulrich Zasius

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-238
Il classico problema storiografico della condizione giuridica degli ebrei, e in particolare quello del battesimo dei fanciulli amministrato contro la volontà dei genitori, devono essere studiati non solo dal punto di vista della storia di una minoranza religiosa, ma anche come espressione di una generale tendenza a circoscrivere la patria potestà, a favore di una sovranità secolare che pretende di occuparsi in misura crescente anche della dimensione spirituale. In questa vicenda, che si snoda dai secoli XI-XII fino ai giorni nostri, un ruolo speciale va riconosciuto alle "Questiones de parvulis iudeorum baptisandis" di Ulrich Zasius (1508), di cui si offre la prima edizione critica, accompagnata dalla traduzione italiana.
22,50 21,38

Stabilità e contenibilità del provvedimento amministrativo nella prospettiva comparata

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 294
Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca di vari studiosi di diritto amministrativo comparato sul tema della stabilità del provvedimento amministrativo e delle condizioni della sua contendibilità. La ricerca è consistita nella ricognizione della disciplina del provvedimento amministrativo, considerato nei due indicati profili, operante in alcuni ordinamenti giuridici.
27,00 25,65

Magistratura, giurisdizione ed equilibri istituzionali. Dinamiche e confronti europei e comparati

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: VIII-612
L'opera raccoglie una serie di saggi elaborati nello svolgimento di un Progetto di ricerca (PRIN 2007) dal titolo "Magistrature, giurisdizioni ed equilibrio istituzionale (MaGIE)". L'obiettivo è stato di indagare - con la metodologia propria della comparazione giuridica, alcuni caratteri funzionali ed organizzativi della giurisdizione comune e della giustizia costituzionale, con riguardo particolare a specifici profili identificati comunemente nel gruppo di lavoro. L'indagine ha voluto ricostruire il concetto di "equilibrio istituzionale" come aspetto dinamico e funzionale del principio di separazione dei poteri nelle moderne democrazie costituzionali e pluraliste, secondo criteri risultanti dallo studio delle dinamiche di circolazione dei modelli, al fine di verificare l'eventuale appartenenza di tale concetto ad un nucleo comune di principi fondamentali che costituiscono parte del patrimonio costituzionale comune europeo.
56,00 53,20

Forme e strumenti della tutela nei confronti dei provvedimenti amministrativi nel diritto italiano, comunitario e comparato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-402
In questo volume che vuole raccogliere i contributi di un convegno svoltosi a Trento il 4 e 5 giugno 2009, si intrecciano le riflessioni generali e storiche sul divenire della giustizia amministrativa e dei modelli di processo nei quali essa si traduce con la riflessione sul rapporto tra rimedi giurisdizionali e rimedi non giurisdizionali (inclusi, ma non esclusivamente, quelli offerti all'interno della stessa amministrazione) con quella sul rapporto tra vizi formali e vizi sostanziali nella dinamica del processo, con quella sulla effettività della giustizia considerata nel momento in cui la sentenza debba essere eseguita, con quella sulla diversificazione dei riti processuali e sulle ragioni dei suoi risultati, infine con quella sulla relazione tra le regole rivolte ad assicurare la contendibilità dei provvedimenti e le regole rivolte ad assicurare all'opposto che essi non siano contendibili senza limitazione e che ne sia dunque assicurata ad un certo punto almeno una tendenziale stabilità.
37,00 35,15

7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.