Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Testi universitari di sociologia

Tutte le nostre collane

Sociologia della paternità

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XIV-174
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi e le ricerche sulla paternità, in questo scenario il presente volume si propone di analizzare la figura del padre a partire da un punto vista particolare, quello proprio della sociologia relazionale. La specificità di questo modo di studiare la paternità è di considerarla una relazione sociale: il padre è tale per le relazioni che ha con la compagna, con i figli e con i propri genitori (soprattutto il padre). La paternità è fatta prima di tutto di qualità relazionali che coniugano al proprio interno più dimensioni, non solo quella biologica e psicologica, ma anche quella sociale e culturale. Il padre va studiato all'interno di una triade relazionale molto importante che è quella madre-padre-bambino. Il padre ha un ruolo fondamentale all'interno della famiglia che non può e non deve essere sostituito da nessun altro soggetto. Partendo da questa visione della paternità, si è cercato di ripercorrere il ruolo che il padre ha avuto nelle varie società a partire da quella pre-moderna fino a giungere a quella attuale.
13,00 12,35

Lezioni di sociologia dell'educazione

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: X-278
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.