Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Studi giuridici. Monografie

Tutte le nostre collane

La tutela sanzionatoria dell’interesse fiscale. Il limite dei principi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il lavoro si sofferma sull'evoluzione della giurisprudenza europea, che ha affermato nel settore penale alcuni principi comuni, dal divieto di “bis in idem”, alla definizione contenutistica della nozione di sanzione penale. Nel settore tributario l'impiego delle sanzioni penali è apparso, talvolta, strumentale alle esigenze del fisco, con scarsa attenzione al rapporto tra gravità delle violazioni commesse e pene stabilite. Lo studio si sofferma, in particolare, sulla duplicità di sanzioni sostanzialmente penali che colpiscono il ritardato versamento di ritenute certificate dai sostituti d'imposta e quello dell'IVA dichiarata e non versata dai soggetti passivi del tributo. La strumentalità dell'impiego della sanzione penale e la dimostrata inefficacia come mezzo per tutelare interessi erariali evidenzia un contrasto tra la pluralità degli interessi coinvolti e il principio di proporzionalità nella scelta dei mezzi, che ne mette in dubbio, nei confronti dei sostenuti d'imposta, la stessa legittimità.
20,00 19,00

Regioni e ordinamento civile

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: X-352
32,00 30,40

Sussidiarietà e autoamministrazione dei privati

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: X-368
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.