Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Studi di ragioneria e ec. aziend. Monografie

Tutte le nostre collane

27,00 25,65

Modelli non finanziari di corporate reporting e sistemi di external assurance

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 192
Obiettivo del presente lavoro è offrire una panoramica delle recenti evoluzioni dei sistemi di reporting non-finanziari e delle pratiche di external assurance volte alla verifica degli stessi, contribuendo al dibattito in corso ed esplorando nuovi ambiti di ricerca legati allo sviluppo di sistemi di rendicontazione integrati e all'effetto delle pressioni normative sulla costruzione di pratiche e nuovi modelli di controllo.
23,00 21,85

La revisione legale in Italia. Indagine sulle relazioni di revisione rilasciate dal 1993 al 2015

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 350
Una ricerca sulla revisione legale in Italia alla luce dei recenti cambiamenti normativi. Una indagine sulle relazioni di revisione ai bilanci delle società italiane quotate per un periodo di 'osservazione' che riguarda l'arco temporale di 23 periodi amministrativi (dal 1993 al 2015).
35,00 33,25

La ragioneria per il governo responsabile dell'impresa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
21,00 19,95

Lean strategy e creazione di valore

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
31,00 29,45

La disclosure dei compensi agli amministratori nei bilanci delle società italiane quotate

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 444
I compensi agli amministratori costituiscono un tema che sollecita l'attenzione degli studiosi siano essi aziendalisti, economisti politici o giuristi. In ragione della minor attenzione dedicata a questo tema sul versante della chiarezza, puntualità e qualità delle informazioni relative ai compensi agli amministratori, l'autore intende far luce sulla qualità della disclosure mostrata dalle società italiane quotate in borsa in relazione alle informazioni sui compensi agli amministratori. Tale analisi viene condotta tenendo conto del quadro normativo e regolatorio presente nel nostro Paese, nonché delle caratteristiche che le società italiane mostrano con particolare riguardo per le strutture ed i meccanismi di governance esistenti.
39,00 37,05

Ricerche intorno all'azienda universale. Gli allievi per Giuseppe Catturi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-396
Il tema dei compensi agli amministratori è stato ed è oggetto di interesse scientifico da differenti prospettive disciplinari, oltreché oggetto di dibattito politico, economico e sociale. Numerosi commentatori e studiosi hanno più volte auspicato l'intervento del Legislatore e dei enti regolatori affinché ponessero un freno e delle limitazioni alle remunerazioni manageriali. Anche in ambito economico - aziendale il tema è stato affrontato assumendo molteplici prospettive di indagine da quelle manageriali a quelle relative ai meccanismi di governance, dai processi di definizione delle strategie aziendali a quelle relative ai meccanismi di incentivazione, dai legami con le performance aziendali a quelli le conseguenze sui valori di mercato. Limitata attenzione è stata dedicata al tema se assumiamo il punto di vista contabile e della qualità che le informazioni relative ai compensi agli amministratori devono avere all'interno della comunicazione economico-finanziaria. Il presente studio prende spunto proprio dall'esigenza di fare luce sulla qualità della disclosure mostrata dalle società italiane quotate in borsa in relazione alle informazioni sui compensi agli amministratori proposte all'intero dei loro Bilanci e delle Relazioni di Corporate Governance.
37,00 35,15

Contenuto e finalità del bilancio. (Come modello convenzionale per l'impresa caratteristica)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-167
Cambiano aziende, mercati e loro relazioni. I cambiamenti epocali in atto richiedono di modificare i paradigmi tradizionali del bilancio. Vanno precisate la modalità di formazione e l'ampiezza dell'oggetto (prospetti contabili e informazioni supplementari) in relazione alla finalità posta all'unico bilancio che l'azienda deve formare. Non vi è più posto per addentellati giuridici (meno che mai fiscali): il bilancio è un documento economico. Il bilancio è un modello semplificato della complessa realtà economica che si svolge nelle aziende. La semplificazione si ottiene con convenzioni adeguate allo scopo e da tutti conosciute, in continua evoluzione di adattamento all'impresa caratteristica che cambia. L'ispirazione della regola contabile deve mantenere una matrice tecnico-economica. Quella attuale ha dimostrato carenze e debolezze, soprattutto nell'introduzione e poi "sospensione" del "fair value". Ma la strada da seguire resta sicuramente quella dei principi contabili. Il grande "clash" fra tradizione contabile italiana e accounting americano deve (e ora può) generare sinergie di miglioramento e non misconoscimenti reciproci.
15,00 14,25

La dirigenza pubblica. Trasmisurazione, valutazione ed incentivazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-226
Il volume è dedicato alla valutazione del personale pubblico ed in particolare della dirigenza pubblica. Il lavoro si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato all'inquadramento teorico dei concetti di misurazione e valutazione. Il secondo capitolo, data anche l'importanza che le norme ricorrono nella vita delle amministrazioni pubbliche, è, invece, dedicato all'analisi aziendale dell.inquadramento giuridico del dirigente pubblico cercando di evidenziarne il processo longitudinale di sviluppo e le connesse logiche. Nel terzo capitolo sono invece presentate e discusse le relazioni esistenti, anche a fronte delle ultime modifiche normative intervenute, tra la valutazione della dirigenza pubblica ed i sistemi incentivanti la sua prestazione. Il quarto capitolo è dedicato alla presentazione dei sistemi di valutazione della dirigenza. Nelle conclusioni, sono proposte delle riflessioni di sintesi e delle prospettive di sviluppo futuro della valutazione della dirigenza.
21,00 19,95

Pianificazione strategica e definizione della tariffa nel SII

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-207
Nel corso degli anni novanta, è stato avviato un profondo processo di riorganizzazione istituzionale e industriale del servizio idrico con l'emanazione della Legge Galli che prevede il risanamento delle infrastrutture idriche, il miglioramento del servizio offerto ai cittadini nonché l'introduzione nei modelli gestionali di logiche economico-aziendali. Il presente lavoro intende illustrare i criteri seguiti e le scelte adottate dall'autorità d'ambito nella redazione del piano strategico e del relativo piano tariffario e individuare i principali aspetti di criticità.
20,00 19,00

Strategie del controllo societario. La «proprietà» dei gruppi aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXII-298
Strategie, tattiche e tecniche per "prendere il potere" nella società per azioni e dominare i gruppi aziendali. Un testo sui temi della "proprietà " e del controllo, per amministratori societari, revisori legali, soci di controllo e di minoranza, associazioni di azionisti, centri studi economici e società di consulenza, operatori di Borsa e investitori istituzionali (SGR, fondi, merchant bank, SIM, SICAV, Fondazioni), professionisti, docenti e studenti universitari. Il volume contiene il richiamo a oltre 150 casi reali ed è ispirato alle delibere assunte negli ultimi decenni in oltre 50 tra le maggiori società italiane, comprese Benetton, Edison, Enel, Eni, Fiat, Generali, Intesa Sanpaolo, Marzotto, Mediobanca, Pirelli, Telecom, UniCredit.
22,00 20,90

Local governance and ist impact on public service management

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-284
È un lavoro che raccoglie l'esito di seminari nel periodo 2004/2007 di un workgroup con docenti italiani e tedeschi. L'obiettivo è di studiare le risposte che i Governi locali devono poter dare in termini di organizzazione, produzione, management e controllo/valutazione delle performances, con un'attenta analisi del micro e macro management alla luce delle riforme in atto relative al settore pubblico.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.