Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giur

Tutte le nostre collane

28,00 26,60

Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 97
Il 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge sugli investimenti esteri della Repubblica Popolare cinese sostituendo le tre precedenti leggi, emanate tra il 1979 e il 1990, che disciplinavano la materia degli investimenti esteri diretti in Cina. Al fine di presentare un quadro normativo il più completo possibile, il volume include, accanto alla traduzione della Legge suddetta, quelle del relativo Regolamento attuativo, approvato dal Consiglio degli Affari di Stato e della Interpretazione della Corte Suprema del popolo su alcune questioni concernenti l'applicazione della Legge sugli investimenti esteri, anch'essi in vigore dal 1° gennaio 2020.
19,00 18,05

Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 270
La Legge cinese sulle società è entrata per la prima volta in vigore il 29 Dicembre 1993. Emendata in tre successive circostanze nel 1999, nel 2004 e da ultimo il 28 Dicembre 2013 (in vigore dal 1 Marzo 2014) sulla base della “Risoluzione sull’emendamento delle Sette Leggi, si pone il fondamentale scopo di fornire un quadro giuridico e standard certi per la costituzione, l’organizzazione e la gestione di attività societarie allo scopo di proteggere i diritti e gli interessi legittimi di società, azionisti e creditori, ovviamente nell’ottica generale della salvaguardia e della promozione degli ineludibili dogmi dell’economia socialista di mercato. Nella versione da ultimo emendata ed attualmente in vigore, la Legge riforma il sistema di registrazione delle società limitando l’operatività degli strumenti di supervisione elaborati dal governo e rinnovando soprattutto gli aspetti concernenti la registrazione del capitale sociale in relazione alle tre tipologie di società considerate: società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata unipersonale e società per azioni. Le modifiche più profonde sono quelle che prevedono l’eliminazione dell’obbligo del versamento di capitale minimo per la costituzione di una società, con la conseguenza che i conferimenti dei soci dovranno essere conformi alle sole disposizioni degli statuti. Inoltre, l’eliminazione dei limiti di tempo massimi entro i quali i soci sono chiamati a versare i propri conferimenti e l’eliminazione delle quote minime di conferimento da versare obbligatoriamente in denaro, hanno l’evidente scopo di rendere più agevole e rapido il processo di costituzione delle imprese nella Repubblica Popolare Cinese.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.