Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Ist.sup.int.scienze crim.Atti e documenti

Tutte le nostre collane

Scienza e processo penale: linee guida per l'acquisizione della prova scientifica

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XX-464
Lo studio tratta del rapporto della scienza con il diritto alla luce dell'influenza che la prima ha avuto sul secondo, influenzando notevolmente il legislatore e tutti coloro che sono chiamati ad applicare la norma così come è entrata prepotentemente nel mondo del processo. La prova scientifica è lo strumento attraverso il quale il giudice viene a conoscenza dei fatti in modo sempre più preciso, accedendo così ad una valutazione dei fenomeni sempre più accurata e precisa. Con l'introduzione del rito accusatorio il legislatore ha accentuato l'importanza del contributo di ulteriori conoscenze nel lavoro di ricerca affidato al giudice con la consapevolezza dei limiti formativi dei giuristi che ha dunque aperto occasioni di collaborazione tra le diverse aree dei saperi. Tali collaborazioni tuttavia impongono la conoscenza degli statuti e dei limiti di ciascuna disciplina e solo un'apertura a tali statuti, a tali modelli. ai linguaggi delle diverse scienze può consentire agli attori del processo una migliore consapevolezza del ruolo che ciascuna parte deve mantenere.
44,00 41,80

European cooperation in penal matters: issues and perspectives

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XXII-458
43,50 41,33

Processo penale minorile: aggiornare il sistema

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: X-306
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.