Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Diritto internazionale e ordine mondiale

Tutte le nostre collane

Organizzazioni non governative e ordinamento internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 366
Il volume è suddiviso in parti. Nella prima si cerca di disegnare l'evoluzione storica delle ONG nell'ambito della vita giuridica internazionale, dalle origini fino all'epoca attuale. L'indagine ha come obiettivo principale quello di fornire un inquadramento generale del fenomeno in esame, portando alla luce i fattori che ne hanno influenzato lo sviluppo e i caratteri di fondo.
33,00 31,35

Poteri e interventi del fondo monetario internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 500
L'opera propone uno studio analitico del FMI tenendo in considerazione due elementi: l'evoluzione dell'assetto delle relazioni economiche internazionali dal 1944 ad oggi e l'affermarsi, accanto ai tradizionali soggetti dell'ordinamento internazionale, di nuovi attori, anche privati e privi di personalità giuridica internazionale, cui può essere ciò nondimeno riconosciuto, sul piano delle dinamiche sostanziali, un potere di direzione delle politiche economiche nazionali.
45,00 42,75

Le amnistie nel diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVI-318
Il presente lavoro monografico è il naturale proseguimento di un primo studio intrapreso nel quadro dell'Unité mixte de recherche de droit comparé dell'Università di Paris 1 (Panthéon-Sorbonne), finanziato dalla Mission de recherche droit et justice e terminato con una pubblicazione collettanea sul tema degli istituti di clemenza (amnistia, prescrizione e grazia) in diritto internazionale e in diritto costituzionale comparato. Confortato dal buon riscontro registrato dallo scritto elaborato in tale occasione, si è ritenuto opportuno procedere ad un approfondimento del tema, considerata anche la relativa scarsità di studi monografici orientati ad un esame di tali problematiche alla luce dell'ordinamento giuridico internazionale. Alcuni degli interrogativi che sono all'origine della presente ricerca derivano da concrete esperienze di confronto. Ad esempio, una questione sollevata in occasione della conferenza biennale dell'European Society of International Law (sessione di Parigi) ha offerto lo spunto per indagare la possibile incidenza delle circostanze di esclusione dell'illiceità relativamente alle violazioni di obblighi internazionali attuate attraverso il ricorso ad atti di amnistia. E una contestazione mossa nel corso del convegno giovani della Società di diritto internazionale (sessione di Teramo) ha spinto l'autore ad approfondire il tema delle interrelazioni tra quest'ultima e il diverso istituto dell'imprescrittibilità.
31,00 29,45

Tutela della salute e diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XX-454
La rilevanza giuridica della salute nel diritto interno è composita in quanto il bene costituisce l'oggetto tanto di un interesse specifico di ciascun individuo quanto di un interesse generale della collettività e, quindi, dello Stato. Sotto il primo profilo, l'interesse in gioco è tutelato da un diritto della persona umana ormai pacificamente riconosciuto: il diritto alla salute. Relativamente al secondo profilo, l'interesse degli Stati a garantire un adeguato stato di salute delle rispettive popolazioni si è sviluppato nel tempo dando vita a politiche ad hoc, le quali rappresentano ormai uno dei tipici strumenti utilizzati per l'esercizio della funzione di governo sulla comunità umana situata nel suo territorio. Allo scopo di cercare soluzioni maggiormente soddisfacenti, è stata istituita un'organizzazione internazionale specifica, l'Organizzazione mondiale della sanità. Negli ultimi decenni, in virtù dell'accentuata interdipendenza esistente tra gli Stati, l'esigenza di realizzare la tutela della salute sul piano internazionale si è intensificata. La tutela della salute non costituisce, pertanto, una questione esclusivamente regolata dal diritto interno. Alla luce del fatto che il diritto internazionale si occupa di tutela della salute e cerca di dare soluzione a molti problemi sanitari, nell'opera si chiarisce il modo in cui ciò tende a verificarsi.
43,00 40,85

Le sovvenzioni e le misure compensative nell'organizzazione mondiale del commercio

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-490
Il volume ha per oggetto l'esame della disciplina giuridica delle sovvenzioni pubbliche e delle misure compensative prevista nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC)
46,00 43,70

I tribunali penali misti

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XX-622
Il volume affronta la materia dei tribunali penali misti, esaminandone gli aspetti organizzativi e di competenza, per fornire allo studioso un quadro completo e dettagliato di questi organi. I tribunali penali misti affiancano i tribunali internazionali; si tratta di tribunali composti sia da giudici dello stato sul cui territorio sono stati commessi crimini, sia da giudici internazionali nominati dalle Nazioni Unite. Vengono ricordati, al riguardo, la Corte Speciale per la Sierra Leone, istituita nel 2000, così come gli "Special Panels" creati in Timor Est (Indonesia) nel 2000, nonché le corti straordinarie per la Cambogia, predisposte nel 2006. Il testo affronta nella sua interezza questi organi, muovendo dalla natura giuridica degli stessi, per esaminare le finalità materialmente perseguite, il rapporto di questi con le Nazioni Unite.
58,00 55,10

56,00 53,20

Regime failure nel diritto internazionale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVII-680
26,00 24,70

Lezioni di diritto ecclesiastico. Volume Vol. 1

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-212
Il Volume ripercorre la materia del diritto ecclesiastico per come si è evoluto storicamente il rapporto Stato-Chiesa e nei suoi istituti fondamentali attualmente vigenti
16,00 15,20

60,00 57,00

La politica di sicurezza esterna dell'Unione Europea

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-474
35,00 33,25

Le riparazioni di guerra nel diritto internazionale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XXIV-722
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.