Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Transizioni

Tutte le nostre collane

Sufficienza energetica. Il senso, le opportunità e le sfide di un diverso cammino per la transizione energetica

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 216
Siamo sempre più consapevoli del fatto che per risolvere la grave crisi ambientale ed energetica che stiamo vivendo non bastano le attuali soluzioni tecnologiche: occorre mitigare a monte il riscaldamento climatico e di conseguenza ridurre i consumi di servizi energetici. La sufficienza energetica può essere considerata una strategia di prim’ordine al pari di quelle, più blasonate, dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili? O dovrebbe essere, forse, la più importante? Osman Arrobbio propone una serie di riflessioni su cosa potrebbe comportare, in termini di effetti e prerequisiti, l’applicazione di un altro ordinamento gerarchico delle strategie di mitigazione delle crisi attuali, e mettere in campo, così, una nuova strategia, per buonissima parte ancora da esplorare, potente e stimolante per la transizione ecologica ed energetica.
22,00 20,90

Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 314
Di fronte al moltiplicarsi delle emergenze ecologiche, climatiche e sanitarie il progetto democratico sarà capace di rinnovarsi o è destinato ad aggiungersi alle specie in via di estinzione? Fino a oggi le comunità democratiche non si sono mai pensate veramente nel loro ineludibile radicamento ecologico; le istituzioni politiche sono state concepite per massimizzare il consumo di risorse ed energia a fronte di un ambiente concepito in termini di sovranità territoriale e non come fondamento e contesto della politica. Marco Deriu ci propone le basi per un ripensamento della cultura democratica, sostenendo una rigenerazione delle relazioni fondamentali: quelle tra differenti soggettività sessuali, tra generazioni passate presenti e future, tra differenti popoli e società, tra esseri umani e altre specie animali e vegetali. La questione, quindi, non è se la democrazia sarà in grado o meno di affrontare il cambiamento climatico e la più ampia crisi ecologica, bensì con quale idea e forma di democrazia ci prepariamo a raccogliere questa sfida.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.