Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Storia dei concetti musicali

Tutte le nostre collane

Storia dei concetti musicali. Melodia, stile, suono

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 320
"Storia dei concetti musicali" è un'opera in diversi volumi dedicata all'evoluzione semantica e ai contesti di impiego di concetti che stanno alla base dei discorsi sulla musica dall'antichità all'epoca contemporanea. Questo terzo volume, curato da Gianmario Borio, è dedicato ai concetti di melodia, stile, suono.
28,50 27,08

Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 396
L'idea di una storia dei concetti musicali nasce dalla considerazione del fatto che i termini estetici sono divenuti ubiquitari; i luoghi sociali e le inflessioni linguistiche del discorso sulla musica sono aumentati in modo esponenziale; l'esposizione dell'ascoltatore ad altre culture o a strutture multiple di immagine, testo e musica condizionano il modo di percepire e definire l'esperienza musicale.
30,00 28,50

Storia dei processi musicali. Espressione, forma, opera

Storia dei processi musicali. Espressione, forma, opera

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 400
Sebbene il concetto di espressione si sia affermato nel Settecento, l'area che esso dischiude traspare già nella concezione simbolica del Verbo del canto gregoriano e nella rappresentazione degli affetti dell'epoca di Monteverdi. La determinazione del contenuto dell'espressione (l'interiorità del compositore, l'esperienza vissuta, le idee sovratemporali, gli ineffabili moti dell'inconscio) scandisce le fasi della sua storia. In musica, il concetto di forma si riferisce prevalentemente a un fatto tecnico: l'organizzazione degli eventi sonori nel tempo. Dal Quattrocento all'epoca barocca il suo campo semantico si delinea con l'uso di concetti imparentati come quelli di ordine e regola. La sua storia culmina nell'Ottocento con l'affermarsi della "Formenlehre" come disciplina specifica. L'impiego del concetto di opera è direttamente collegato alla concezione moderna dell'arte. La convinzione che l'opera musicale sia una creazione unica e finita, prodotta da un soggetto determinato indipendentemente da finalità esterne e in vista di una fruizione contemplativa, ha cominciato a vacillare nel Novecento. La fase attuale si caratterizza nei termini di una rimodulazione del discorso.
27,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.