Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Asia major

Tutte le nostre collane

L'alternativa Sud-Sud, chi vince e chi perde. Economia, politica, modelli culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 256
Alla base del sistema mondiale c'è oggi il declino dell'Occidente con l'ascesa delle nuove potenze emergenti. Il rapporto Nord-Sud perde di vivezza e i paesi che una volta componevano il Terzo mondo si stanno raggruppando informalmente in un Secondo mondo in cui confluiscono alcuni Stati dell'ex Secondo mondo e i paesi del Terzo mondo più progrediti. L'asse del nuovo rapporto Sud-Sud è rappresentato sicuramente dall'Asia, con Cina e India in prima fila. Il Beijing Consensus compete con il più tradizionale Washington Consensus. Il volume fa luce su questa complessa realtà con una serie di saggi che riguardano soprattutto la funzione dell'Asia, non solo dell'Asia nel suo insieme ma anche di alcuni Stati presi singolarmente. Di particolare importanza sono gli studi sistematici sui rapporti bilaterali e multilaterali fra Asia, Africa e America Latina, condotti prestando attenzione agli scambi economici e commerciali, agli aspetti politici o di potere, alle relazioni trasversali attraverso la religione, le migrazioni o le diaspore. Ci sono un Centro e una Periferia anche nel rapporto Sud-Sud? Il libro apre con uno studio sul posto del Sud nel mondo globale e chiude facendo il punto sulle reazioni dell'Occidente fra opportunità e paure.
26,00 24,70

Essere donne in Asia. Diritti, potere, impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 255
L'Asia ha visto spesso una donna raggiungere posti di vertice come presidente della Repubblica o capo del governo. Non è detto però che queste affermazioni individuali, del resto all'interno di "dinastie" fondate da uomini (i Nehru-Gandhi, i Ban-daranaike, i Sukarno, i Bhùtto), abbiano veramente sovvertito le gerarchie in società che nell'immaginario, nei rapporti interpersonali e nella distribuzione dei compiti nel mercato del lavoro conservano inibizioni e pregiudizi. Il saggio di Maria Antonietta Confalonieri che apre il libro mostra, partendo dal caso del Giappone, i perduranti squilibri fra i generi nelle pratiche dell'assistenza sociale, per il concorso di norme e comportamenti che non possono essere aboliti se non attraverso ulteriori trasformazioni. Questo volume, a cui hanno collaborato studiose e studiosi dell'Università di Pavia e di tante altre Università italiane, spazia fra i temi dei diritti e quelli della politica, dell'economia e della cultura analizzando i vari aspetti di un processo verso l'emancipazione della donna e la piena eguaglianza nello Stato, nella comunità e nella famiglia che, sia pure nelle diverse situazioni, rivela molti elementi comuni.
25,00 23,75

Asia, una transazione sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 262
I due termini di riferimento di questa ricerca a più voci sono sviluppo e democrazia. La globalizzazione per certi aspetti ha semplificato i rapporti fra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo, ma continua a porre problemi di non facile soluzione perché la tendenza all'omologazione si confronta con troppe specificità per non suscitare frizioni e tensioni. La transizione è un modo d'essere dell'integrazione nel sistema mondiale. Il saggio di Barbieri e Battegazzorre che apre il volume inquadra la questione nella dottrina politologica. Gli altri contributi si muovono fra storia, economia e sociologia nell'analisi di un fenomeno che riguarda varie parti del mondo. Il volume concentra la sua attenzione sull'Asia, su paesi grandi come la Cina o l'India e su paesi piccoli e poco conosciuti come il Nepal, anche se non mancano rimandi ai continenti che in passato costituivano il Terzo Mondo e in particolare all'Africa. La nuova serie della collana "Asia Major" prosegue la tradizione di studi interdisciplinari su Asia e Africa coltivata dal Centro Bonacossa dell'Università di Pavia. Anche questo volume si avvale della collaborazione di molti docenti e ricercatori, ma anche di laureati e studenti, dell'Ateneo pavese, soprattutto della Facoltà di Scienze politiche.
27,30 25,94

Terzo mondo addio. La conferenza afro-asiatica di Bandung in una prospettiva storica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 161
La formazione del mondo afro-asiatico ha allargato gli spazi e le regole del sistema internazionale inserendovi nazioni e culture che in passato avevano soprattutto subito l'egemonia altrui. Gli obiettivi della liberazione e del neutralismo si sono scontrati con le ipoteche della guerra fredda e con le tensioni fra i blocchi e le superpotenze. Secondo il pensiero di Nehru, i paesi usciti dalla decolonizzazione avrebbero dovuto coordinarsi in un "campo della pace". In effetti, alle prese con i difficili problemi di sviluppo, democrazia e schieramento, il Terzo Mondo è diventato una specie di "teatro di guerra". Questa raccolta di saggi, che si apre con un importante contributo di Samir Amin, uno degli esponenti più autorevoli del terzomondismo, è il risultato di un convegno con cui, celebrando i cinquant'anni della Conferenza di Bandung, il Dipartimento di studi politici e sociali dell'Università di Pavia ha analizzato criticamente il processo di formazione e disfacimento del Terzo Mondo. Il volume inaugura la nuova serie di "Asia Major", pubblicazione del CSPE (Centro Studi peri Popoli Extra-europei "Cesare Bonacossa") dell'Università di Pavia.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.