Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: AGLAIA

Tutte le nostre collane

Nicandro. Theriaká e Alexiphármaka

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 320
Gli "Alexiphàrmaka" sono un componimento di 630 esametri, che si apre, al pari dei "Theriakà", con una dedica a un certo Protagora e con il contenuto dell'opera. Dal 12° verso inizia la trattazione sulle sostanze tossiche. Vengono esaminate in tutto 22 sostanze: animali, vegetali e minerali e per ogni elemento viene prima descritto l'effetto del veleno, poi i rimedi da adottare.
26,00 24,70

La tribù degli antichisti. Un'etnografia ad opera di un suo membro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 287
Un grecista studia antropologicamente il territorio, le attività e le idee, quelle scientifiche, della "tribù" di cui fa parte. La grecistica viene considerata nelle sue pratiche didattiche e della ricerca, con tutto ciò che la struttura come campo disciplinare in evoluzione, con le sue dinamiche di potere, i suoi miti, i suoi eroi fondatori, i suoi criteri di validità, in relazione ad un preciso contesto tecnico (l'università) e politico (la nazione).
20,90 19,86

L'ape che tesse. Saperi femminili nella Grecia antica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 292
L'ape, emblema di operosità, e il lavoro femminile della tessitura sono accostati per parlare dei saperi delle donne nella Grecia antica. Personaggi come Andromaca, Penelope, Lisistrata e Prassagora, lasciando il telaio e il chiuso delle stanze, testimoniano che la sapienza del lavoro di cura consente alla destinata passività dell'esistenza femminile di tradursi in azione nella sfera pubblica. Funzioni e competenze femminili divengono paradigmi su cui modellare ambiti di pertinenza maschili. La nozione aristotelica di madre-materia, protesa verso l'attualizzazione della sua potenzialità, fornisce la cornice concettuale al volume, che sviluppa l'idea di un femminile tanto più attivo quanto più muove da una condizione di passività.
22,50 21,38

Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo

Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 276
Il volume, frutto di una ricerca collettiva che parte dall'esigenza di mettere in relazione passato e presente, affronta con taglio comparativo "antichità-attualità" il problema del rapporto tra potere e ascolto. Convinti che uno dei principali nodi della società odierna sia non più la presa di parola, l'accesso alla quale è ormai largamente diffuso, bensì la capacità di dare ed ottenere ascolto, gli autori hanno studiato la tematica indagandone alcune sue specifiche articolazioni. Sono stati così considerati il ruolo e la valenza simbolica e politica dell'orecchio - che metaforicamente rinvia ora a chi obbedisce, ora a chi presta attenzione, ora a chi spia - e le possibilità di implementare la "presa dell'ascolto" in diversi regimi politici della Grecia antica e del mondo di oggi, i problemi della comunicazione tra nemici nella guerra del Peloponneso e in quella condotta da G. W. Bush in Iraq, le dinamiche dell'ascolto "efficace" in diversi contesti latini e nella nostra società, l'udito paranoico del potere autocratico nel trattato senecano su "I benefici" e nel racconto "Un re in ascolto" di Italo Calvino, il rapporto tra educazione all'ascolto musicale e cittadinanza nella cultura greca e in quella odierna.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.