Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Biblioteca della tradizione classica

Tutte le nostre collane

Ambrogio di Milano de Nabuthae historia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 368
40,00 38,00

Sidonio Apolinare. Carme 16. Eucharisticon ad Faustum episcopum

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il presente volume presenta la traduzione italiana e il commento ad un carme di Sidonio Apollinare: carme estremamente significativo poiché mostra come la tradizione classico-pagana possa fondersi perfettamente con la tradizione scritturistica, patristica e in generale cristiana, in nome di un ideale di Romanicas, da contrapporre al dilagante mondo dei barbari.
18,00 17,10

La Naturalis historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 350
35,00 33,25

Scienza antica in età moderna. Teoria e immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 464
"I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato". Queste parole di Italo Calvino spiegano nel modo più chiaro per quale ragione è utile continuare a volgere lo sguardo verso il grande fiume della tradizione classica, ellenistico-romana e giudaico-cristiana, che, attraversando i secoli con le sue sorgenti ed i suoi rami, ora palesi ora nascosti, giunge sino a noi e pervade la nostra civiltà.
40,00 38,00

La miranda fabula dei pii fratres in Aetna 603-645

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nell'Aetna centrale è l'invito a contemplare l'artefice natura guidati dalla ratio, la quale, come già era stato splendidamente detto da Lucrezio, libera l'animo dal terrore della morte, dissolvendo, essa sola e non la luce del giorno o i raggi del sole, le ombre dell'ignoranza e della superstizione. È pervaso l'intero poemetto dell'Appendix Vergiliana da questo 'spirito' lucreziano, dal quale discende l'esortazione, ripetuta, a liberarsi da false credenze e terrori di origine mitologica: soltanto così si potrà scoprire ciò che la natura nasconde nelle profondità della terra, non arretrando con terrore dinanzi ai boati, alle esplosioni e al fuoco incandescente del vulcano. Ammirare l'immensa realtà fisica del monte Etna (ingens opus) e ricercare la verità delle cose (nosse fidem rerum dubiasque exquirere causas) è alto compito dell'uomo e in esso sta la nobiltà intellettuale della sua natura.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.