Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Open Teaching

Tutte le nostre collane

Nuovi contributi di diritto tardoimperiale e giustinianeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume raccoglie una serie di lavori che Giovanni Luchetti, tra il 2007 e il 2019, ha dedicato ad approfondimenti sul diritto dell'epoca tardoimperiale e giustinianea. Si tratta di ricerche che si riferiscono dunque all'ultima fase del diritto romano e contribuiscono a evidenziare alcune caratteristiche della straordinaria esperienza della Compilazione giustinianea e del diritto che ne fu espressione.
20,00 19,00

Laboratorio di arbitrato nello sport. Schemi e materiali

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 136
Questo testo rappresenta un vero e proprio "laboratorio" sull'arbitrato sportivo: vi si trovano, accanto ad una spiegazione del sistema di giustizia sportiva vista dalla prospettiva dell'arbitrato, schemi utili per focalizzare gli istituti più importanti, fonti normative e giurisprudenziali inserite in appositi riquadri, richiami ipertestuali ai testi integrali delle sentenze più rilevanti, accessibili con la lettura di un semplice QR code. Il tutto allo scopo di rendere il più stimolante possibile l'approccio a questa materia, sollecitando così la riflessione sui suoi punti forti e sulle sue criticità.
20,00 19,00

Energia. Risorse, tecnologie e ambiente

Libro
anno edizione: 2021
La grande disponibilità di energia è forse la caratteristica che meglio descrive le dinamiche dei complessi cambiamenti che hanno interessato le società umane negli ultimi 200 anni. Il mondo attuale è stato forgiato dall'utilizzo massiccio di energia fossile, oggi sempre più affiancata dalle fonti di energia rinnovabili, protagoniste indiscusse dell'attuale transizione energetica. La capacità di sostenere e aumentare la richiesta di energia è oggetto di ansie crescenti, soprattutto per i non addetti ai lavori. Nel dibattito attuale, la dimensione, i costi e le sfide tecniche poste dall'impiego delle diverse fonti energetiche sono oggetto di discussione e di posizioni molto differenti, apparentemente inconciliabili e spesso molto confuse. Eppure, pochi dibattiti sono così rilevanti per il futuro dell'economia mondiale e delle dinamiche sociali dei prossimi decenni. Il volume è rivolto ai giovani, e ancor più a quelli che stanno completando la loro formazione nelle aule universitarie, allo scopo di illustrare i percorsi su cui si stanno muovendo le tecnologie e gli scenari energetici del pianeta. La strada delle energie rinnovabili è ormai ben chiara, così come l'obiettivo di "sempre meno petrolio e zero carbone". La speranza è che queste strade possano essere percorse in modo efficiente, sostenibile ed equo.
30,00 28,50

Fondamenti di critica della pena e del penitenziario

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume affronta lo studio critico dei profili penalistici della materia penitenziaria, con riferimento all'esecuzione penitenziaria nei confronti dei condannati adulti. Il lavoro propone un'integrazione delle conoscenze teoriche ed empiriche che provengono dalle scienze sociali e articola un'analisi dei profili formali e materiali della penalità, nel contesto dei mutamenti e delle interazioni tra carcere e società, con l'intento di rinvigorire la diffusione del pensiero di Massimo Pavarini, in favore di una visione disincantata del fenomeno punitivo e dell'istituzione carceraria, e di proseguire la tradizione di riflessione della Scuola penalistica bolognese.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.