Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: La vita e le forme

Tutte le nostre collane

Prospettive di un'estetica del quotidiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 232
L'Estetica del quotidiano (Everyday Aesthetics), nata principalmente in contesti accademici scandinavi e statunitensi, si è affermata come una delle nuove linee di ricerca più interessanti e attualmente dibattute a livello internazionale. La giovane sub-disciplina dell'estetica, così come viene definita dai suoi fautori, sta finalmente prendendo piede anche in territori non anglofoni. Ciò rende oggi particolarmente interessante rendere disponibili in italiano gli argomenti sviluppati da essa a fronte dell'assenza di traduzioni dei numerosi testi realizzati almeno negli ultimi venti anni. Diverse sono le figure che in questo periodo hanno contribuito alla crescita dell'Estetica del quotidiano, arricchendola con diversi approcci, metodologie e temi d'indagine. Tra queste, quella di Ossi Naukkarinen, estetologo finlandese, risulta una delle più significative, per ampiezza e profondità del dibattito in corso. Il volume intende presentare gli esiti più interessanti della sua ricca e variegata ricerca, che riguardano sia la discussione dei confini disciplinari dell'estetica (statuto, prospettive dell'estetica, liminalità tra arte e non-arte…), sia fenomeni estetici caratteristici del mondo contemporaneo (moda, popular culture, vita e ambienti urbani…). Ossi Naukkarinen è prorettore alla Ricerca della Aalto University di Espoo. È professore ordinario di Estetica nella School of Arts, Design and Architecture della medesima istituzione. I suoi temi di ricerca concernono principalmente l'Estetica del quotidiano, l'environmental aesthetics e lo statuto dell'estetica in quanto disciplina filosofica. Su questi e altri temi, dalle arti visive all'artificazione, dall'Impronta Estetica alle digital humanities, ha pubblicato contributi apparsi in finlandese, inglese, sloveno, cinese e italiano.
30,00 28,50

Mondo, cose e immagini. Sulle forme dell'esperienza estetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume propone un itinerario attraverso la riflessione della filosofia contemporanea, seguendo il filo di tre termini decisivi per la delimitazione dell'ambito estetico, «mondo», «cose» e «immagini», e prendendo le mosse dalla ricostruzione del contributo di quattro pensatori individuati per la ricchezza e l'originalità con cui hanno elaborato tali nozioni e consentito di ripensare la relazione percettivo-sensibile con il mondo e l'esperienza nel suo insieme: Hans Blumenberg, Georges Perec, Georg Simmel e Theodor W. Adorno. «Mondo» circoscrive e illustra la pluralità dei contesti di esperienza e, al contempo, segna il concetto limite della totalità della realtà e del suo senso come mondo di mondi. Le «cose» hanno assunto nell'organizzazione del pianeta e nell'agire umano un'enorme importanza, in quanto oggetti del desiderio di massa, simboli di status nella società affluente, elementi di uno stile di vita nell'epoca del trionfo dell'immagine, strumenti di una consapevole inversione di tendenza nella cultura dei limiti dello sviluppo. Anche le «immagini» hanno un carattere pervasivo nella nostra esperienza quotidiana, collegato al trasferimento dei procedimenti di costruzione delle forme visibili dal campo dell'arte alla panoplia di dispositivi della visione che producono una sorta di realtà sostituta che arriva fino a saturare il nostro orizzonte. Al centro dei vari rimandi interni al libro si trova il rapporto che Simmel fu in grado di definire tra realtà visibile, sensibile e percepibile, e teoria, nella direzione di una modalità specifica del pensare attraverso le cose e le immagini, in una sorta di «teoria sensibile della modernità».
25,00 23,75

Elementi per un'estetica del contemporaneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
Questo volume si propone come strumento di orientamento entro un panorama che, come quello attuale, ha messo in crisi la concezione restrittiva dell'estetica in quanto filosofia delle belle arti. Il saggio introduttivo ("L'estetica contemporanea tra teorie e pratiche") disegna un quadro delle trasformazioni che inducono ad andare al di là di tale concezione per misurarsi, invece, con la diffusione odierna dell'esteticità. Seguono schede realizzate da vari autori, dedicate alle categorie dell'estetica (bellezza, stile, piacere, autonomia, gusto, critica e interpretazione) e alle categorie dell'estetico (opera, artista, pratiche, spazio e tempo), colte alla luce di una realtà in cui hanno parte essenziale le nuove tecnologie e i fenomeni della globalizzazione. Il volume si conclude con la rassegna di pratiche e modalità espressive (dal suono all'abito, dall'immagine agli spazi di consumo, dalla narratività all'azione teatrale e al tempo libero) in cui si dispiega oggi il potenziale dell'estetico, con esempi concreti di applicazione delle categorie precedentemente esaminate.
25,00 23,75

Mimesis. Cultura, arte, società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 416
Testo di riferimento nella letteratura internazionale sull'argomento, tradotto nelle principali lingue di studio, "Mimesis. Cultura, arte, società" costituisce il lavoro di ricognizione d'insieme più esteso dedicato al problema della mimesis, dopo la monumentale opera di Erich Auerbach (1956) da cui prende esplicitamente le mosse, e ricostruisce le tappe principali dell'elaborazione della nozione dall'antichità classica, attraverso i teorici medievali, rinascimentali, sei e settecenteschi, fino al grande romanzo dell'Ottocento e alla filosofia contemporanea. Il termine "mimesis" non indica soltanto il processo di imitazione; oltre che all'ambito dell'estetica e dell'espressione artistica, si riferisce anche a una più ampia capacità di mimetismo, somiglianza, assimilazione, rappresentazione, simulazione, registrazione, espressione, anticipazione mimetica. La facoltà mimetica concerne le attività umane nel loro complesso e gioca un ruolo centrale nell'antropogenesi, nella nascita del soggetto e della socialità, nello sviluppo della personalità di ciascuno.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.