Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: DISCI. Archeologia

Tutte le nostre collane

45,00 42,75

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 320
Phoinike, sita nell'entroterra di Saranda (Albania meridionale), faceva parte anticamente della Caonia, una delle tre regioni che, con la Tesprozia e la Molossia, costituivano l'Epiro. Questo sito venne occupato continuativamente dall'età ellenistica al XVI secolo. Da oltre quindici anni l'équipe italo-albanese del Progetto Phoinike conduce indagini archeologiche volte a comprendere la fisionomia della città e del suo territorio. Gli scavi hanno messo in luce resti di edifici di natura pubblica e privata, relativi all'abitato e a una delle sue necropoli. Questa seconda monografia si concentra sulle ceramiche fini ellenistiche emerse nel corso di questi scavi, al fine di comprendere il volto della città fra la metà del IV secolo a.C. e l'età augustea.
40,00 38,00

30,00 28,50

Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il contesto contemporaneo sembra essere definito dal termine "crisi". Il vocabolo che è attribuito a fenomeni diversificati sembra nel contempo individuare un uniforme significato negativo. Le scienze sociali, considerando la crisi un fattore costante della vita sociale, paradossalmente, ne denuncerebbero l'inapplicabilità per l'impossibilità della formulazione di una valutazione e quindi di una prospettiva. La questione esige un approfondimento: si è determinato nel tempo un capovolgimento di senso. Crisi significa infatti, in origine, giudizio. Il mutamento di accezione può essere esaminato tramite un sondaggio storico. La crisi non è forse un dato inerente al processo storico? In particolare, può essere interessante un'analisi sulla natura di questo concetto nella Tardoantichità. L'età che segna la fine dell'Impero Romano d'Occidente è paragonata per tanti aspetti a quella postmoderna: entrambe sembrano costituire la fine di un'epoca. I saggi presentati nel volume approfondiscono taluni eventi di "crisi" in ambiti religioso, filosofico e teologico di tale periodo. Ne emerge una comunicazione significativa e una riflessione utile anche nel momento attuale.
20,00 19,00

Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 250
50,00 47,50

Santuari «gemelli» di una divinità. Artemide in Attica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 164
25,00 23,75

Il santuario etrusco di Villa Cassarini a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 372
Le scoperte archeologiche nell'area dell'ex Villa Cassarini a Bologna, i cui terreni a partire dagli anni '30 del XX secolo furono occupati dagli attuali edifici della Facoltà di Ingegneria, sono stati per anni al centro di importanti dibattiti scientifici riguardanti la localizzazione dell'acropoli etrusca dell'antica Felsina e l'individuazione dei limiti meridionali dell'abitato etrusco. I risultati delle indagini archeologiche, svolte prima da Brizio negli anni 1906-1907 e da Gualandi nel 1964 e nel 1973, hanno visto fino ad ora solo pubblicazioni parziali, con scarse notizie sul piano topografico e con una presentazione molto selettiva dei materiali più significativi. Il volume offre finalmente i risultati dello studio sistematico di tutti i materiali di epoca etrusca pertinenti all'arco cronologico che va dalla fine del VI alla prima metà del IV secolo a.C., periodo che coincide con la monumentalizzazione dell'area, utilizzata come acropoli e ubicata a sud dell'attuale centro storico di Bologna, sulle prime pendici collinari. Lo studio dei materiali e il recupero di tutta la documentazione d'archivio hanno reso possibile una ricostruzione topografica dell'area che ha portato al riconoscimento di due distinte fasi di occupazione: il santuario etrusco, e un'area legata ad attività produttive. Il quadro dell'area si completa con gli importanti contributi di Stefano Cremonini, Paola Desantis e Claudio Calastri.
45,00 42,75

Bakchias. Dall'archeologia alla storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 440
Partendo dalle ricerche degli ultimi anni, il volume traccia un quadro di sintesi sull'antico abitato di Bakchias, nato in età tolemaica e sviluppatosi in epoca romana sul margine nord-orientale dell'oasi del Fayyum in Egitto. Geografia antica, documenti scritti, cultura materiale, mondo religioso e resti archeologici concorrono nel tentativo di delineare la parabola storica della kome. Ne emerge un paesaggio urbano in continua evoluzione: dalle tracce di occupazione di epoca dinastica, attraverso la fioritura urbana tolemaico-romana, sino all'avvento del cristianesimo e alla conquista islamica. Temi di ricerca come quello della genesi dell'abitato, del rapporto con la geografia fisica, dell'economia antica, dell'architettura templare e dell'insediamento cristiano si dipanano senza nascondere le criticità e le prospettive di ricerca ancora aperte. L'archeologia di Bakchias diventa così occasione di riflessione per una più ampia ricostruzione storica che coinvolge tutta la regione dall'antichità agli albori del medioevo.
60,00 57,00

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.